L’educazione

L’educazione è il primo romanzo di Tara Westover.

l'educazione

L’educazione: la trama

Tara è l’ultima figlia di una famiglia mormona delle montagne dell’Idaho.

I suoi genitori credono nell’istruzione domestica e quindi Tara e i suoi fratelli non sono mai andata a scuola. I suoi genitori non credono nella medicina convenzionale quindi Tara ed i suoi fratelli non sono mai stati visitati da un medico ma da sempre curati con rimedi omeopatici ed erbe di cui la loro madre è un esperta.

Il padre d Tara ciclicamente costringe i figli a preparare scorte alimentari in vista della fine dei giorni, o di un possibile assediamento da parte del’FBI.

Ma questa è solo la punta dell’iceberg di una quotidianità fatta di insensati pericoli nella discarica gestita dal padre, di sottomissione ai dettami di un Dio che sembra implacabile.

Ma Tara riesce ad entrare al college ed a vincere una borsa di studio. Questo è l’inizio di un percorso che la porterà a guardare il mondo con occhi diversi ed a vedere la sua famigli per quello che è realmente.

Recensione

Mi sono approcciata a questo libro totalmente ignara del suo contenuto. Negli ultimi anni ho sviluppato una certa curiosità nei confronti di mormoni ed il romanzo mi è stato regalato per questo motivo.

Come sapete non amo avere informazioni sulla vita personale degli autori, quindi ho letto velocemente la sinossi e poi ho cominciato poi a leggere il libro.

Pagina dopo pagina le situazioni violente a cui era esposta la protagonista hanno cominciato a sembrarmi sempre più reali. Non sembrava una semplice narrazione, era un racconto più profondo.

A quel punto ho deciso di sapere qualcosa di più dell’autrice ed ho scoperto che si trattata di un racconto autobiografico.

Sono tanti i temi che si intrecciano e su cui riflettere. Prima di tutto il fanatismo religioso (in senso assoluto e non in funzione del mormonismo). Il tasto scomodo della malattia mentale che sfocia nel fanatismo e si nasconde dietro di esso. La sottomissione della donna. L’importanza dell’istruzione unica forza in grado di rendere davvero libere le persone.

Un libro bello ma anche molto forte. Ho fatto spesso delle pause nella lettura perchè quello che succedeva a Tara era difficile da accettare.

Piccola notazione frutto delle mie ricerche online. La madre di Tara a seguito della pubblicazione del romanzo ne ha pubblicato uno autofinanziandosi per smentire in toto tutto quello raccontato dalla figlia. Vi invito ad andare a leggere i commenti che vi daranno un idea dello scritto (non tradotto in Italia).

Se trovate interessante L’educazione vi rimando anche a La bastarda della Carolina di Dorothy Allison e La notte di San Valentino di Elizabeth Wetmore.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *