Pietra refrattaria per pizza
La pietra refrattaria per pizza è sicuramente la soluzione ideale per fare a casa una pizza perfetta.
Avrete già sentito parlare del suo utilizzo in cucina, ma oggi ci soffermeremo su quello che l’impiego in cui garantisce il miglior risultato; la pizza!
In realtà a voler essere precisi la sua utilità riguarda in generale i lievitati salati: pizza ma anche pane e focacce.
Pietra refrattaria per forno elettrico
Ma vediamo nel dettaglio cosa è la pietra refrattaria.
Si tratta di una vera e propria lastra di pietra che potrete comodamente inserire non vostro forno.
Perchè farlo?
Perché è una pietra porosa, in grado di assorbire il calore e distribuirlo in maniera omogenea ed uniforme su tutta la sua superficie. Allo stesso tempo la pietra refrattaria assorbe l’umidità.
Come potete vedere dalla foto qui sopra (scattata a casa mia) io la sistemo sulla griglia del forno (perchè chiaramente vengono prodotte in una misura adatta ad entrare perfettamente nei vostri forni di casa, ma su questo punto vi rimando alla fine del post).
In termini pratici questo cosa comporta rispetto al vostro impasto?
Che la pietra assorbirà immediatamente l’umidità dell’impasto, garantendo allo stesso tempo una cottura più veloce perchè la temperatura sarà più alta.
In pratica si verificheranno condizioni simili alla cottura delle pizze in pizzeria.
A casa normalmente cuocete la pizza in una teglia. Quando andate ad introdurre la teglia in forno, per quanto questo sia caldo, impiegherà un certo tempo a scaldare la teglia e quindi la vostra pizza.
Introducendo invece la pizza direttamente sulla pietra refrattaria l’impasto avrà subito una bella botta di calore che garantirà un’ottima cottura.
Come cuocere pizza su pietra refrattaria
Fatte queste premesse vediamo come si usa la pietra refrattaria.
Ora che sapete come usarla dovete mettere le mani in pasta e provare:
Pietra refrattaria per pizza : dove comprarla
Le pietre per pizza refrattarie si trovano nei negozi che vendono articoli per la cucina.
Ma se non avete voglia di girare e volete riceverla comodamente a casa, online ci sono dei modelli che sono un ottimo compromesso qualità/prezzo.
Vi suggerisco sia questo modello rettangolare 37,5 x 30 cm che in pratica ha la dimensione esatta dei comuni forni elettrici
Ma con pochi euro in più potete prendere il modello che include anche la pala (che in effetti è molto più comoda).
Oppure c’è un modello tondo, di grandezza compatibile con i comuni forni.
Come pulire la pietra refrattaria per pizza
La prima cosa IMPORTANTISSIMA da fare è quella di lasciare raffreddare completamente la pietra refrattaria per pizza all’interno del forno.
Se cercherete di spostarla prima correrete il grosso rischio che si rompa.
Detto questo mettetevi l’animo in pace: la vostra pietra refrattaria per pizza sarà linda ed immacolata solo al momento dell’acquisto, successivamente si sporcherà in maniera irreversibile (come potete vedere dalla foto in alto della mia).
Questo perchè trattandosi di una pietra porosa assorbe non solo il calore, ma anche altre sostanze.
Mettendo la vostra pizza (come è necessario) a diretto contato con la pietra potrebbero esserci piccole perdite di oli, pomodoro o altro che andrannò ad essere assorbite.
Questo solo per farvi stare tranquilli. Che ci sia un po’ di sporco che non andrà via è normale.
Ma una volta completamente raffreddata la possiamo pulire in alcuni modi:
- PANNO UMIDO: bagnate un panno morbido in acqua tiepida e pulite la superficie delicatamente
- SALE, BICARBONATO E ACQUA : mescolate insieme pari quantità di sale bicarbonato ed acqua per ottenere un pasta che andrete a stendere sulla pietra refrattaria per pizza, farete agire per cinque minuti e poi laverete via
- ACQUA : mettete la pietra refrattaria in ammollo in acqua tiepida per un paio di ore e poi sfregatene la superficie con un panno morbido.
Vanno invece categoricamente esclusi i detersivi. La pietra potrebbe assorbire sostanze nocive e poi rilasciarle in cottura.
*all’interno della ricetta sono presenti link in affiliazione
Si è attaccata tutta alla piastra hai mai provato con la carta forno?
Avevi portato la pietra a temperatura prima di adagiarvi sopra la pizza? Perchè quando è calda al punto giusto non attacca. In ogni caso puoi utilizzare la carta forno senza problemi. Io h’ho utilizzata in un occasione in cui non trovavo la pala e quindi non riuscivo a posare la pizza sulla pietra senza ustionarmi. Ho appoggiato la carta forno (con la pizza sopra) su un tagliere e poi l’ho fatta scivolare con tutta la carta sulla pietra. L’unica differenza riscontrata è sul fondo, perchè resta un po’ più umido ma la cottura generale non ne risente.
grazie per tutte queste dritte, ora so quale acquistare!
Io non posso più farne a meno!
Anche se il forno e la pietra raggiungono la temperatura il sotto della pizza rimane meno cotta. Sbaglio in qualcosa?
Ciao Maria! Posso chiederti che pietra hai preso?
Ciao, grazie. Mi chiedo se la base della pizza rimane morbida o se si secca e si indurisce.
Diventa croccante!
Si può usare anche per altre pietanze? Non so carne arrosto o altro?
Ciao Chiara. A differenza delle pietre ollari che di solito vengono utilizzate per le carni questa è una pietra molto porosa. Questo vuol dire che andrebbe ad assorbire i liquidi rilasciati dalla carne in cottura. Ne rimarrebbe quindi per sempre poi l’aroma.