Maiale in agrodolce
Oggi vi propongo una ricetta cinese: maiale in agrodolce.
Amo molto la cucina orientale e mi diverto a sperimentare ricette alla ricerca di quelle che si avvicinino maggiormente ai sapori originali.
Questa versione del maiale in salsa agrodolce ve la consiglio caldamente perchè tra le tante che ho provato è la migliore. Non dico perfetta, ma quasi.
Per una buona esecuzione è molto utile un wok.
Dovete però rispettarne le regole di utilizzo altrimenti il suo impiego sarà inutile.
Il wok è importante tener presente che il segreto sta tutto nel cuocere ad altissima temperatura e velocemente. Gli ingredienti assorbiranno pochissimo olio rimanendo croccanti e gustosi.
Il wok è utile ma non indispensabile. Potrete ottenere un ottimo risultato anche con una padella normale. Cercate di utilizzarne una con il fondo non spesso e portatela sempre ad una temperatura molto elevata prima di aggiungere gli ingredienti.
L’ingrediente fondamentale è la salsa agrodolce cinese
Ho scovato la ricetta salsa agrodolce in un sito americano. Ci ho messo un po’ a perfezionarla per rendere il gusto davvero soddisfacente.
Tenete conto che il parametro di valutazione che ho utilizzato è quello del maiale in agrodolce a cui ci hanno abituati i ristoranti cinesi presenti in Italia.
Potrebbe risultare un po’ difficile reperire l’aceto di riso, ma ormai è comunemente venduto nei negozi biologici quindi provate lì.
Ultima notazione riguarda la carne.
Scegliete il taglio che preferite, io ho optato per le lombate perchè sono più saporite e le ho tagliate in pezzettoni piuttosto grandi (rispetto ai piccoli pezzetti che siete abituati a vedere nei piatti cinesi).
Se avete voglia di sperimentare qualche altra ricetta orientale vi consiglio il pollo alle mandorle con riso al curry. E per preparare una cena cinse completa potreste servire prima il riso alla cantonese oppure gli spaghetti di riso con verdure.
Ricetta Maiale in agrodolce
Ingredienti per 4 persone
- 450 g di carne di maiale (io ho usato delle lombate)
- 100 g di ananas fresco
- 1 cucchiaio di olio di semi di arachidi
- 1 peperone tagliato a listarelle
- 1 cipolla tritata grossolanamente
- 1 carota tagliata a julienne
- 1/2 spicchio di aglio
Ingredienti per la marinata
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1/2 cucchiaino di sale
- 1 spruzzata di pepe bianco
Ingredienti per la salsa
- 2 cucchiai di aceto di riso
- 2 cucchiai di zucchero
- 1 cucchiaio di salsa di soia
- 1 cucchiaio di ketchup
Come preparare il maiale in agrodolce cinese
Marinatura della carne
1. Per prima cosa dovete mettere la carne tagliata a tocchetti a marinare.
2. In una ciotola mescolate insieme salsa di soia sale e pepe e poi aggiungete la carne rigirandola in modo che sia bagnata complemante.
3. Coprite la ciotola e mettete la carne a riposare in frigo almeno 20 minuti. Alla fine la carne avrà assorbito quasi complemante la marinata.
Preparazione della salsa agrodolce
1. Preparate la salsa emulsionando insieme l’aceto, lo zucchero, la salsa di soia e il ketchup nelle dosi indicate.
Cottura del maiale in agrodolce
1. Scaldate il wok (o la padella prescelta per la cottura) sino a renderlo incandescente.
2. Versate un filo di olio di semi (non abbondate con l’olio in un wok ne basta pochissimo per cuocere alla perfezione).
3. Quando l’olio inizierà a sfrigolare unite il maiale e cuocetelo per circa 8 otto minuti (il maiale alla fine dovrà essere completamente cotto). Salate e poi scolate la carne e tenetela da parte in caldo.
4. Ripulite il wok (o la padella), portatelo di nuovo ad alta temperatura e versate un cucchiaino di olio di semi.
5. Quando l’olio inzierà di nuovo a sfrigolare unite il peperone, la cipolla e la carota. Fate cuocere per due minuti e poi scolateli.
6. Ancora una volta ripulite il wok (o la padella) scaldatelo ed aggiungete un cucchiano di olio di semi e dopo 20 secondi lo spicchio di aglio.
7. Unite la salsa all’aceto preparata e riportate al bollore.
8. Infine aggiungete la carne le verdure e l’ananas e fate amalgamare i sapori (ci vorranno solo 2/3 minuti).
Servite il maiale in agrodolce caldo, se volete portando direttamente la wok a tavola
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
che bel piattino, super saporito e ricco di colore, mette allegria!
Buon lunedì, baci
Mi piace questo piatto, sia per i colori che per il sapore.
Tu non sai quanto amo questo piatto… E poi è talmente colorato che mette allegria…. Un abbraccio
Io adoro i piatti orientali.. se sono fatti in casa ancora meglio direi^^ anche lo shopping di ingredienti "strani" mi stuzzica sempre molto:)
a presto Dani, un bacio volante :*
Anch'io adoro la cucina orientale e il tuo maiale è venuto benissimo, complimenti =)
Adoro la cucina cinese e questo piatto è uno dei miei preferiti!! gnammy!!! da provare mia cara!! ti abbraccio forte! bacio!
Eccomi qui, molto stuzzicante questo piatto, colorato e invitante!! Complimenti, cara e a presto. Patrizia
Ciao Dani! Ormai stai diventando una cuoca suuuuper! Mi piace questo piatto! Un bacione
tesoroooooo è tanto che non passo a trovarti!!!ma che deliziosa ricettina, copierò sicuro anch'io in sto periodo son proiettata verso l'Oriente!!!aspetto ancora il tuo indirizzo è?!?!?così ti mando la borsetta cara la mia super Chef!!!buon week end stella mia
Un piatto molto gustoso! 🙂
Ma che voglia che mi hai messo!!!!
Ha un aspetto fantastico…devo proprio provarlo!
Dani mi hai fatto venir voglia di mangiarlo!
davvero super idea!! da provare
mi piacciono i piatti in agrodolce