Crostoni con verza brasata e pancetta
Quella di oggi non è una vera e propria ricetta, si tratta più che altro di un’idea sfiziosa: crostoni con verza brasata e pancetta.
In inverno (ma anche in estate in realtà) capita spesso che io ed il mio Assistente improvvisiamo dei piccoli aperitivi precena (con un bambino piccolo sarebbe utopistico pensare di bere un bell’aperitivo al bar…). Ovviamente in casa mia l’aperitivo non può che essere rinforzato e quindi di solito preparo qualche bruschetta saporita al volo per accompagnare un buon bicchiere di vino. Anche se le mie preferite sono sicuramente bruschette salsiccia e stracchino i crostoni che vi presento oggi oltre ad essere buoni presentano un altro vantaggio che solo i genitori di bambini piccoli possono apprezzare…
Confessatelo, mentre siete lì a gustarvi il vostro piccolo aperitivo casalingo e arriva vostro figlio che vuole assaggiare tutto e stare con voi ad ogni costo (anche se fino a un secondo prima stava serenamente giocando da solo nell’altra stanza) non prende in voi il sopravvento la voglia di stare da soli almeno per 10 minuti? Ebbene posso assicurarvi che se al suo arrivo il piccolo nano di casa si imbattesse in una bruschetta condita con delle verdure (i genitori mi capiranno, gli alimenti dal colore verde sono il più delle volte i nemici giurati dei vostri bambini) l’effetto respingente sarebbe ASSICURATO! Magicamente il piccolo perderà interesse per voi e per quello che state ingurgitando e se ne tornerà allegramente a giocare nella sua stanzetta.
Quindi vi consiglio tanto i “crostoni respingibambino” per aperitivi in intimità con il consorte 😉
La Ricetta
1. Tagliate la pancetta a dadini e rosolatela in un cucchiaio di olio.
2. Quando la parte grassa comincerà ad essere lucida unite la verza tagliata a listarelle sottili e fate insaporire.
3. Irrorate con due cucchiai di aceto di mele e cuocete a fiamma dolcissima per 15 minuti. Se la verza si asciugasse troppo aggiungete un pochino di acqua.
4.Bruscate il pane su una piastra o in forno e conditelo con la verza ed un filo di olio.
Ti sono venuti benissimo!
Un abbraccio e buona settimana
facciamo che ti dico cosa accadrebbe con i crostoni antibimbo da me…..2 opzioni: il piccolo se lo mangia senza battere ciglio e chiede pure il bis, il secondo (un filo più schizzinoso se non ha già provato la pietanza) chiederebbe dov'è il pane da solo!!! lascialo crescere ancora poco il tuo Riccardo poi ne riparliamo 🙂 ah con poco che il mio più piccolo ha 3 anni, non è che devi aspettare tanto!!!
bacio grandissimo Dani
Raffaella
Allora me la godo finchè dura… e ho anche il tempo per escogitare qualche altro trucco 😛
Oggi il rosso ha lasciato posto al verde! Ma per una volta posso fornirti io quel colore, ahaha! 😀
Esistono anche aperitivi respingi-gatti che si tuffano su tutto quello che porti a tavola?!
Questi ogni tanto io li faccio.. sono un ottimo salvacena! Poi mi piace spaziare con anche il radicchio^^
A presto Dani :*
L'aperitivo respingibimbo mi fa morire. Quel povero Riccardino, il giorno che leggerà questo post, secondo me si vendicherà. Non so come, ma lo farà 😀 Ideerà qualcosa respingimamma, ne sono sicura 😀
Baciotti
No vabbè Dani…mi ha fatta morire. Questa la segno per quando avrò figli, è un ottimo consiglio!! Sei sempre più brava! Un bacione