Insalata russa

Quando penso all’ insalata russa penso a mia nonna.

insalata russa

Per lei non era nemmeno lontamente concepibile un Natale o un Capodanno senza insalata russa.

Lo so che chi capita sul mio sito si aspetta solo di trovare delle ricette che funzionino (e le mia lo sapete sono più che affidabili) prive di fronzoli.

Ma io proprio non ce la faccio in alcuni casi a raccontarvi le cose in maniera impersonale.

PErchè se una ricetta mi smuove qualcosa dentro, come in questo caso, la reazione è più forte di me e non posso non dirvi che alla fine anche io non riesco a concepire un Natale o un Capodanno senza l’insalata russa.

E che pagherei oro per sentire ancora mia nonna dire “prendi un po’ di insalata russa che SGRASSA” in virtù di presunti poteri terapeutici di quel goccio di aceto che lei ci metteva.

Insalata russa ricetta di mia nonna

Lungi da me dire che questa sia la ricetta originale. Non ho la minima idea di quale sia la ricetta originale e, onestamente, in questo cas non me ne importa un fico secco della ricetta originale.

ricetta insalata russa

Quella di mia nonna nella sua semplicità è mille volte più preziosa.

A partire dalla maionese fatta da lei a finire agli altri ingredienti che erano poi sempre e solo piselli carote e patate. Nulla vieta chiarimente di arricchirla come più vi piace e alla fine della ricetta trovate qualche suggerimento (io stessa in quella fotografata ho aggiunto dei gamberi).

Se avete intenzione di preparare l’insalata russa per qualche ricorrenza non potrete non affiancarla al cocktail di gamberi!

Come fare l’insalata russa

Insalata russa

Preparazione20 minuti
Cottura10 minuti
Portata: Antipasti
Cucina: Italiana
Keyword: insalata russa
Porzioni: 4 persone

Ingredienti

  • 300 g piselli
  • 300 g carote
  • 300 g patate
  • 500 g maionese
  • aceto di vino bianco opzionale

Procedimento

  • Per preparare l’insalata russa bisogna cuocere separatamente i vari ingredienti. Cominciate con pelare ed il tagliare a tocchetti sia le carote che le patate.
  • Fate bollire le carote per 6 minuti circa. Poi fate bollire le patate che una volta taglite a tocchetti dovrebbero cuocere in meno tempo delle carote.
  • Infine sbollentate i piselli ed una volta cotti immergeteli in acqua fredda in maniera tale da bloccare la cottura e preservare il colore verde brillante.
    come fare l insalata russa
  • Quando tutti gli ingredienti si saranno raffreddati raccoglieteli in una ciotola ed unite un cucchiaio di aceto (la sua aggiunta è una scelta che va fatta in base al gusto personale).
  • A questo punto unite la maionese un cucchiaio alla volta ed amalgamatela con delicatezza agli ingredienti. Aggiungendola poca per volta non solo sarà più facile mescolare il composto ma potrete stabilire in che percentuale mixare gli ingredienti.
  • Ottenuto il risultato voluto mettete a riposare il composto in frigo per un oretta. In questo modo l’insalata russa assumerà una consistenza più compatta.
  • Dopoo un ora circa riprendete l’insalata russa e trasferitala sul piatto di portata prescelto dandogli la forma che desiderate (io ho utilizzato un coppapasta).
    come si fa l insalata russa
  • Mettete l’insalata russa a riposare in frigo per almeno altre tre ore prima di servirla.

suggerimenti

Per chi non ama il sapore intenso della maionese un trucco è quello di mescolarla con dello yogurt bianco. In questo modo ne attutirete il sapore ed al contempo la renderete più leggera.

VARIANTI

LA ricetta dell’insalata russa che trovate sopra è quella basica, con gli ingredienti minimi indispensabili.

La si può arricchire in vario modo e vi lascio qualche suggerimento:

  • GAMBERI (come nelle foto della preparazione) pulite e bollite i gamberi unendoli poi agli ingredienti tagliati a pezzetti
  • SALMONE AFFUMICATO
  • UOVA SODE che però vi consiglio di utilizzare solo per la decorazione altrimenti potrebbero spappolarsi all’interno del composto

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating