Olive all’ascolana ripiene di formaggio e prosciutto cotto
Oggi vi propongo una rivisitazione di un classico street food italiano: olive all’ascolana ripiene di formaggio e prosciutto cotto.
La ricetta pensata appositamente per partecipare al contest Swiss Cheese Parade organizzato dal blog Peperoni e Patate in collaborazione con i Formaggi Svizzeri!
Il tema di quest’anno era lo street food! Proprio la sera prima del lancio del contest ero fuori a cena con amici e dopo aver mangiato TANTE olive all’ascolana si parlava del fatto che esistessero anche con il ripieno di pesce ma che questa fosse una cosa poco risaputa (del resto io ne ero a conoscenza, ma non le ho mai assaggiate). Così quando il mattino dopo ho letto il tema del contest mi sono tornate in mente proprio le olive all’ascolana e ho pensato: perchè non creare un ripieno nuovo a base di delizioso formaggio svizzero?
Non ero sicura della fattibilità dell’idea ed ho aspettato con ansia l’arrivo dei formaggi inviati per la realizzazione delle ricette. Il pacco conteneva 1,5 kg di gruyére (buonissimo è dir poco) e 1,5 kg di sbrinz. E proprio sullo sbrinz mi dilungo, perchè onestamente non lo conoscevo e sempre onestamente non sapevo cosa mi perdevo! Io e l’Assistente ce ne siamo innamorati ed io ho subito deciso che LUI sarebbe stato il protagonista della ricetta!!!!!
Così ho preparato queste olive ottenendo il risultato sperato. Non vi dirò bugie, prepararle è una vera ammazzata… però ne vale la pena!
Se volete provare una buona ricetta con Le Gruyèr vi rimando ai miei gnocchi ripieni di formaggio Le Gruyèr con crema di sedano e pere.
La Ricetta
20 olive verdi
100 g di sbrinz
50 g di prosciutto cotto
3 uova
farina bianca
pangrattato
olio di semi di arachidi
Procedimento
Cominciate con il preparare il ripieno. Grattugiate lo sbrinz.
Tritate il prosciutto cotto e unitelo al formaggio.
Amalgamate il tutto con un uovo previamente sbattuto.
Poi preparate le olive. Io vi suggerisco un metodo non canonico ma semplice. Con un denocciolatore rimuovete il nocciolo e poi incidete con il coltello solo un lato dell’oliva (che non resta integra come dovrebbe, ma con la panatura “tappate il buco” e non avete problemi).
Riempite l’oliva con il ripieno preparato.
Infarinatela per bene.
Poi passatele nell’uovo sbattuto(per 20 olive basteranno due uova).
Infine nel pangrattato. Così l’oliva è pronta ma vi consiglio di passarla nuovamente nell’uovo e poi nel pangrattato in maniera tale da ottenere un crosticina ancora più appetitosa.
Proseguite sino a quando non avrete riempito tutte le olive.
Cuocetele in olio bollente per meno di un minuto.
Scolatele e fatele asciugare su carta assorbente.
Servite caldissime.
P.S. Come vi dicevo con questa ricetta partecipo al contest Swiss Cheese Parade
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2015© Daniela Vietri – All Rights Reserved
ma son semplicemente perfette!!! da divorare:-)
ma sai che mi ero convinta di poterle pubblicare solo dal 15….e ieri ho anche sbagliato a scrivere l'orario su un invito di ben 2ore, cos'è che si prende per ma memoria???
Cacchio Dani, sei già partita in quarta!!! Brava, ottima idea ma soprattutto quanta pazienza!!! Un abbraccio!
Ma quanta pazienza hai avuto? Bravissima Dani!
Un bacione!
Uao, che lavoraccio! Ma ne vale davvero la pena, complimenti!
Gioia mia tu sei un piccolo genio.
Sempre detto io.
Un piccolo, fantastico e golosissimo genio!!!!!
Un abbraccione
Dani e te credo che sia stato un lavoraccio!! tra l'altro…a che mese di gravidanza sei ormai??
ad ogni modo ti sono uscite PERFETTE!!! Complimentissimi! un abbraccio
Le olive ascolano classiche sono una golosità, ma anche le tua variazione deve essere una golisità… una tira l'altra.
Avrai lavorato molto, ma il risultato è ottimo. In bocca a lupo.
Mai assaggiato questo sbrinz… io che vado matta per qualsiasi formaggio! Devo rimediare! Che brava sei stata, immagino sia un lavoro abbastanza lungo fare le olive ascolane, una per una, arg! Io preferisco mangiarle che è piu semplice 😛
Caspita quanto lavoro, sono perfette, sfiziose, una tira l'altra!
Quanto mi piacciono le olive all'ascolana… fatte dagli altri! Purtroppo questo non è il piatto che fa per me: io ci metto una vita per sbucciare una patata, figuriamoci a preparare 20 olivette piccole così! Un abbraccio
Ma che brava che sei stata ! hanno un aspetto magnifico, sono PERFETTE ! E vuoi mettere quanto gusto ? Preparate in casa e con ingredienti selezionati ?? Mi piacciono tantissimo ! Bacini e buona giornata 🙂
Dani sei stata bravissima! Io non so se riuscirei mai a farle..mi manca la pazienza 😀
Me ne mandi un paio per merenda? 😛
Un baicone grande Dani bella :*
Non credo che trovero' mai la forza per fare tutto quel lavoro ma sicuramente posso dire che hai avuto un'idea meravigliosa. Io che sono formaggio-dipendente le preferirei sicuramente di gran lunga rispetto alle classiche con carne.
Un' idea originale e poi ti sono venute croccantissime non oso pensare alla bonta' del ripieno formaggioso.Gnammy, brava cara.
idea super golosa tesoro,sei molto inventiva…e la foto?goduriosa…in bocca al lupo:)
uau!! parece delicioso!!
bjim, Lígia e =ˆˆ=
Bellissima l'idea del formaggio nelle olive! Meriti di vincere!
Un salutone Susy
che idea favolosa, non riesco a smetterle di guardale, troppo buone!! Un abbraccio SILVIA
Stupende!!!! 🙂 Le adorooooo… hanno una forma perfetta e chissà quanto sono golosamente buone!!!
Bravissima!!!!
Vado matta per le olive ascolane e …..ci stavo facendo un pensierino ;-).
A vederle devono essere state davvero buone! Mi fanno venire fame a quest'ora…
Bacio
Ma che brava che sei stata! Sono perfette! E quel ripieno mette un'acquolina da urlo! 😉
Un'idea fantastica per il contest! Bravissima!!! Un abbraccio cara e buona giornata
Oddioooooo sto per svenire! Ma che cosa meravigliosa sei riuscita a preparare? Bellissima Idea Daniela!
Un bacione!
urca che bellezza!!! che idea bellissima hai avuto! ma sono solo io che non ho ancor aricevuto il pacco??? cmq io ste idee così belle non le ho mica eh! 🙂 che bravissima!!!!!
Caspita che pazienza e che risultato, bravissima sono troppo belle e buone!!!!!!!
Complimenti di cuore e un abbraccio stretto!!!!
cavoli che olive ascolate (unpochino anch svizzere) perfette!!! davvero complimenti.. poi scendo un po sotto e trovo un risotto arancio..ahahah mi è tornata la fame anche se ho gia cenato, brava la mia cuochetta dolce!!!
mmmm che bontà!!!!…
Che piatto sfizioso! So già che con queste non riuscirei a contenermi e le mangerei tutte!
Mi sono iscritta molto volentieri ai tuoi follower, fai un salto da me se ti va 🙂
Un abbraccio!
mamma mia Dani, quanta pazienza. Non sapevo nemmeno io dell'esistenza delle olive ascolane con il ripieno di pesce e a dire il vero non è che mi attirino molto. Preferisco di gran lunga il tuo, di ripieno 😉 Moooooooooolto più goloso! 😀
Che delizia!!!!
Ho mangiato domenica scorsa per la prima volta le olive ascolane fatte in casa…tutta un'altra cosa da quelle surgelate a cui ero abituata…. Ora vedo le tue col formaggio….SLURP!!! Deliziose!!!!
Braci&Abbracci
Dani ma che brava sei stata??! non sapevo proprio delle olive ripiene con il pesce.. però così mi piaccino tanto.. ma tanto!!!! che pazienza!!! un mega bacio
stuzzichevolissimissime…
Fantastiche, volevo prepararle anche io, infatti avevo già comprato un vaso di olive giganti… ma mi sono arresa ancora prima di provare xD