Salatini di pasta sfoglia
I salatini di pasta sfoglia sono lo stucchino più veloce ma allo stesso tempo più sfizioso da preparare.
Partiamo dal presupposto fondamentale. La pasta sfoglia che si trova già pronta in commercio è ottimo. Quindi possiamo acquistarla già pronta senza alcun senso di colpa.
Del resto prepararla a casa è molto molto faticoso. E onestamente a me non passa nemmeno per l’anticamera dal cervello!
Quindi posto che la base è già pronta, le altre operazioni risulteranno semplicissime!
Capita anche a voi però di trovarvi a corto di idee quando ne avete bisogno? A me quasi sempre.
Quindi ho deciso di creare una speci4 di raccolta in cui farvi vedere diverse forme e possibili ripiei utili in ogni occasione!
Ricetta Salatini di pasta sfoglia
Partiamo dalle varie forme. Come vi dicevo è sufficiente munirsi di un bel rotolo di pasta sfoglia pronta e dare il via alle danze.
1) Cornetti tondi frastagliati
In effetti non si tratta di cornetti, ma guardandoli la prima idea che viene in mente è quella.
1. Per prima cosa ritagliate un tondo di pasta sfoglia e poi allungatene la fomr aiutandovi con un mattarello.
2. Nella metà inferiore del tondo praticate dei tagli verticali.
3. Distribuite il ripieno nella metà superiore.
4. Arrotolate su se stessa la pasta soglia, partendo dal lato con il ripieno.
5. Spennellate con del tuorlo d’uovo e cuocete in forno a 200° per 15 minuti.
2) Fiori
Per questi salatini potrete utilizzare il ripieno che preferite ma andrà sempre utilizzata un oliva da porre al centro per creare il fiore.
1. Ritagliate un cerchio di pasta sfoglia.
2. Praticate 4 tagli ai lati opposti del cerchio. In questo modo si formeranno una sorta di 4 lembi.
3. Posizionate il ripieno al centro dei 4 lembi.
4. Richiudete sul ripieno le stremità di ciascun lembo.
5. Ripiegate le estremità dei lembi così chiuse verso il centro del cerchio e poi fissatele.
6. Infine aggiungete al centro un oliva.
7. Spennellate con il tuorlo d’uovo e cuocete in forno a 200° per 15 minuti.
3) Rose
Per una corretta cottura per questo tipo di salatini vi consiglio di utilizzare una teglia da muffin.
1. Ritagliate dei cerchi di pasta sfoglia.
2. Praticate 4 tagli alle esteremità dei cerchi.
3. Ponete il ripieno al centro del cerchio. Poi ripiegate le estremità di uno dei lembi ottenuti dopo aver fatto il taglio intorno al ripieno.
4. Prosesguite facendo la stessa operazione con tutti i lembi.
5. Spennellate con tuorlo d’uovo l’esterno.
6. Ponete i salatini in una taglia da muffin e cuocete a 200° per 15 minuti.
4) Rotolini
Il classico dei classici che non delude mai. In questo caso vi servirà necessariamente un rotolo di pasta sfoglia di forma quadrata.
1. Spalmate sulla superficie della pasta sfoglia il ripieno prescelto. Lasciate liberi i bordi.
2. Arrotolate su se stessa la pasta sfoglia. Poi mettetela a riposare per 20 minuti in frigo.
3. Riprendete la pasta sfoglia e tagliatela in pezzetti.
4. Posizionateli su una teglia e cuocete in forno a 200° per 15 minuti.
5) Caramelle
Per questi salatini vi consiglio di usare le olive. Ovviamente può andar bene anche un altro tipo di ripieno, ma con le olive mantengono una forma più carina.
1. Ritagliate dei rettangoli di pasta sfoglia.
2. Ponete al centro del rettangolo un’oliva (meglio se farcita).
3. Ripiegate sull’oliva le estremità più lunghe del rettangolo senza però chiuderle completamente.
4. Infine torcete le estremità per conferire l’aspetto della caramella.
5. Spennellate con il tuorlo.
6. Cuocete in forno già caldo a 200° per 15 minuti.
Salatini di pasta sfoglia ripieni
Come vi diveco sono infinite le combinazioni per i ripieni. Io qui vi lascio una serie di idee utili in tutte le stagioni.
Dalle più classiche agli abbinamenti più azzardati:
- Ricotta e prosciutto crudo/cotto
- Stracchino e prosciutto crudo
- Mousse al prosciutto cotto
- Ricotta e salame
- Patè di olive e pezzetti di pollo alla piastra
- Ricotta salsiccia e cipolle rosse caramellate
- Robiola a champignon trifolati
- Gorgonzola, pezzetti di pere e noci
- Robiola pomodori secchi
- Formaggio spalmabile (tipo philadelphia) zucchine e speck
- Mascarpone trota affumicata e granella di pistacchi
- Crema di tonno
- Fagioli cannellini frullati con gamberi
- Formaggio morbido (tipo philadelphia) asparagi bolliti e bottarga
- Ricotta salmone e avocado
Questi sono solo piccoli suggerimenti. Diciamo delle idee di massima da cui partire per poi sbizzarrirvi con la vostra fantasia e creare dei salatini di pasta sfoglia come più vi piace.
Ottimi suggerimenti per forme ed abbinamenti un po’ diversi, grazie per questi spunti
Grazie a te!