La ricetta di oggi è uno sfizioso antipasto o un comodo finger food: tartellette con mousse di salmone.
Annunciazione annunciazione: ho acceso il forno! Però ammetto di aver approfittato del cielo nuvoloso e di una temperatura mite…
Ho preparato queste tartellete come antipastino/stuzzichino pre cena. Vanno bene anche in inverno, ma di sicuro la loro freschezza si sposa alla perfezione con l’estate 🙂
Ricetta Tartellette con mousse di salmone
Ingredienti per 12 tartellette
pasta brisè
200 g di robiola
100 g di salmone affumicato
1 cucchiaio e 1/2 di cognac
succo 1/4 di limone
panna fresca q.b.
Salmone affumicato per decorare
Come si preparano le tartellette con mousse di salmone
Preparate la pasta brisè (ma potete tranquillamente comprare un rotolo di quella già pronta). Dopo averla fatta riposare stendetela con un mattarello a tagliatela in 12 quadrati.
Sistemate i quadrati di pasta brisè nelle formine e con una rotella tagliate la pasta in eccesso.
Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Coprite con dei legumi secchi (per evitare che in cottura la pasta si gonfi troppo) ed infornate a 180° per 20 minuti.
Sfornate e fate raffreddare le tartellette completamente.
Frullate insieme la robiola e il salmone aggiungendo a filo la panna necessaria a rendere il composto cremoso ma non liquido (saranno sufficienti sui 30 ml).
Unite anche il cognac e il succo si limone.
Frullate sino ad ottenere una crema compatta e poi mettete a riposare la mousse per 30 minuti in frigo.
Aiutandovi con una sac à poche riempite le tartellette ormai fredde. Decorate con striscioline di salmone.
Conservate in frigo sino al momento in cui le servirete.
Libri
Il libro di oggi è “La Signora Craddock” di Somerset Maugham
Come ho avuto modo di dirvi altre volte (qui) Maugham è uno dei miei autori preferiti. Nonostante l’ambientazione dei suoi romanzi risalga all’inizio del 900′ ci troviamo sempre di fronte a personaggi attualissimi che l’autore racconta con disincanto e malizia mettendone a nudo le piccole meschinità come pochi sanno fare.
In questo romanzo Maugham analizza la storia di un matrimonio mal riuscito e questo non per la mancanza di amore reciproco, ma per incompatibilità di carattere. L’autore ci fa vivere la rovinosa discesa dalla coppia verso l’infelicità attraverso gli occhi della moglie, persona profonda ed istruita (a differenza del marito) che assiste con rassegnazione alla lenta distruzione dei sentimenti che l’avevano inizialmente spinta al matrimonio.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Anche qui aria più fresca… e oggi accendo il forno, poco ma lo accendo… 😀 Amo le ricette che propongono idee carine (ed eleganti per seratine speciali) per stuzzichini e aperitivi estivi, quando si ha voglia di avere davanti tanti piatti diversi e fantasiosi! Il salmone a forma di spirale è tocco di classe in più… 🙂
wow.. che chic mia cra!! quanto mi piacciono.. così delicate, anche nei colori.. perfette per aperitivo ed un buon calice di prosecco gelato! ps.. anche noi ci vediamo sabato 😉
Ciao Dani 🙂 Io ho acceso il forno anche con l'afa della scorsa settimana… sono folle, lo so… ma è più forte di me! 😀 Queste tartellette sono molto invitanti, devono essere gustosissime… proverò 😉 Complimenti e un bacino, mi dispiace immensamente non venire a Firenze…
Ahahahaha ! Io non l'ho mai spento…e non ho capito per quale misterioso motivo, più fa caldo, e più mi vien voglia di accenderlo ! Ricettina bella e buona ! Brava la mia Dani 😉 Baciotti !
Io accendo il forno tutto l'anno, non riesco a cucinare senza…. Carinissime queste tartellette e poi mi piace molto il salmone. Grazie per i cosigli letterari! A presto Susy
Mi piace mi piace mi piace questa tartelletta, e mi piace anche Maugham a dire il vero, anche se dopo un suo romanzo mi ci vuole sempre una botta di vita per ritirarmi su 🙂 Un abbraccio tartelletta bella!
Mi sono innamorata da poco delle tartellette. Sono adorabili, fatte in mille modi diversi. Questa tua versione mi piace davvero tanto! Sempre brava tu. Bacino
Ciao Dani, io uso il forno anche in piena estate con 40°, quindi non ho problemi a rifare queste gustosissime tartellette alla mousse di salmone, mi piacciono parecchio, bravissima!!! Bacioni…
carissima!!! ma lo sai che quasi sicuramente ci vediamo sabato!! ne sono proprio felice! porti una tartelletta?? ottimo stuzzichino, queste mousse si mangiano che è un piacere d'estate poi. ti mando tanti baci
Riesci a coinvolgermi nelle tue letture,incontrano tanto i miei gusti,soprattutto quando parlano e raccontano della forza e della sensibilità tipica delle donne!Grazie di nuovo,per questa bella lettura;cercherò di non perderla!E non perderò di sicuro neanche l'assaggio di queste tartellette,raffinate,gustose e leggere..ottime da presentare per un antipasto,aperitivo!Ciao stellina,grazie per tutto!
Che belle le tartellette. Io ancora non ho riacceso il forno. Sarà che la speranza è l'ultima a morire, ma non voglio cedere alla tentazione.. Se vabbè, ci credi? Io poco. Mi segno queste tartellette che mi sconfinferano tanto 🙂 E prendo appunti pure per il libro. Mi attirano molto questo genere di romanzi. Ora sto leggendo L'amante di Lady Chatterley. Me ne sto innamorando a ogni pagina 🙂
Conosco il gusto di queste tartelette, il salmone affumicato è una di quelle cose che mangio solo ogni tanto ma che mi piace assai! Un bacione grande Dani e a presto!!!
Anche qui aria più fresca… e oggi accendo il forno, poco ma lo accendo… 😀
Amo le ricette che propongono idee carine (ed eleganti per seratine speciali) per stuzzichini e aperitivi estivi, quando si ha voglia di avere davanti tanti piatti diversi e fantasiosi! Il salmone a forma di spirale è tocco di classe in più… 🙂
Gnammy tesoro che bontà…vanno bene per tutte e stagioni!!!! ci vediamo sabato! ti abbraccio forte!!! buona giornata!
wow.. che chic mia cra!! quanto mi piacciono.. così delicate, anche nei colori..
perfette per aperitivo ed un buon calice di prosecco gelato!
ps.. anche noi ci vediamo sabato 😉
Ciao Dani 🙂 Io ho acceso il forno anche con l'afa della scorsa settimana… sono folle, lo so… ma è più forte di me! 😀 Queste tartellette sono molto invitanti, devono essere gustosissime… proverò 😉 Complimenti e un bacino, mi dispiace immensamente non venire a Firenze…
Ricetta fantastica un mix di sapori delicati e adattissimi per l' estate. Grazie per il consiglio letterario di quest' oggi.Bacioni cara
Ahahahaha ! Io non l'ho mai spento…e non ho capito per quale misterioso motivo, più fa caldo, e più mi vien voglia di accenderlo ! Ricettina bella e buona ! Brava la mia Dani 😉
Baciotti !
Io accendo il forno tutto l'anno, non riesco a cucinare senza….
Carinissime queste tartellette e poi mi piace molto il salmone.
Grazie per i cosigli letterari!
A presto Susy
Mi piace mi piace mi piace questa tartelletta, e mi piace anche Maugham a dire il vero, anche se dopo un suo romanzo mi ci vuole sempre una botta di vita per ritirarmi su 🙂
Un abbraccio tartelletta bella!
Mi sono innamorata da poco delle tartellette.
Sono adorabili, fatte in mille modi diversi.
Questa tua versione mi piace davvero tanto!
Sempre brava tu.
Bacino
ne vale la pena per queste squisitezze accendere il forno, complimenti sono bellissime
Heheheheh anche io ho acceso il forno approfittando di pioggia e nuvole heheheheh
È poi queste tarte lette sono fantastiche!!!!!
Sono splendide e poi l'accoppiata è come sempre magnifica!
Baci
http://www.lacasasullascogliera.net
Ciao Dani, io uso il forno anche in piena estate con 40°, quindi non ho problemi a rifare queste gustosissime tartellette alla mousse di salmone, mi piacciono parecchio, bravissima!!!
Bacioni…
devono essere davvero buone!!!
Delicatissime!
Alla prossima
Deliziose!
Il forno nonostante il caldo l'accendo. 🙂
ottime e sfiziose, però siamo telepatiche anche io oggi hopostato delle tartellette salate!
bacioni
Alice
Bellissime per un aperitivo!! 🙂
Son bellissime queste tartellette!! Vale la pena accendere il forno per fare queste delizie!!
delicata dolcissima le tue tartellette 🙂 mmm chissa che buona quella cremina..
carissima!!! ma lo sai che quasi sicuramente ci vediamo sabato!! ne sono proprio felice! porti una tartelletta?? ottimo stuzzichino, queste mousse si mangiano che è un piacere d'estate poi. ti mando tanti baci
Riesci a coinvolgermi nelle tue letture,incontrano tanto i miei gusti,soprattutto quando parlano e raccontano della forza e della sensibilità tipica delle donne!Grazie di nuovo,per questa bella lettura;cercherò di non perderla!E non perderò di sicuro neanche l'assaggio di queste tartellette,raffinate,gustose e leggere..ottime da presentare per un antipasto,aperitivo!Ciao stellina,grazie per tutto!
Sei stragiustificata ad averlo acceso per una ricettina tanto sfiziosa 🙂 Quasi quasi te la copio eeheeheh BAcioni e a presto!
hahahahahah annuncio: ti adoro! 😀
che deliziosa ricettina!!
Che belle le tartellette. Io ancora non ho riacceso il forno. Sarà che la speranza è l'ultima a morire, ma non voglio cedere alla tentazione.. Se vabbè, ci credi? Io poco. Mi segno queste tartellette che mi sconfinferano tanto 🙂
E prendo appunti pure per il libro. Mi attirano molto questo genere di romanzi. Ora sto leggendo L'amante di Lady Chatterley. Me ne sto innamorando a ogni pagina 🙂
queste tartellette sono proprio pericolose: una tira l'altra!! Un abbraccio SILVIA
anche io l'ho acceso..dai si può la sera specialmente!Sono deliziose queste tartellette
ma che carine le tue tartellette Dani! 🙂
Un bacione!
ciao Dani, come stai? ho sentito che ci sono novità…stupende queste tue tartellette! Ti abbraccio forte, Ale.
Per delle tartellette così vale proprio la pena accendere il forno !
Conosco il gusto di queste tartelette, il salmone affumicato è una di quelle cose che mangio solo ogni tanto ma che mi piace assai!
Un bacione grande Dani e a presto!!!
Buonissimo. Amo la tua ricetta. Grazie