Torta salata con pesto di pomodori secchi porri e burrata
Oggi vi propongo una torta salata con pesto di pomodori secchi porri e burrata.
Ed in particolare ho scoperto che burrata e pesto di pomodori secchi insieme sono eccezionali!
Così sono partita dalla ricetta di Elena che sognavo da giugno, ma ho deciso di aggiungere il pesto di pomodori secchi che ha reso questa torta salata davvero irresistibile!
La Ricetta
Ingredienti
5/6 pomodori secchi sott’olio
30 g di pinoli
4/5 foglie di basilico
olio evo
Procedimento
Frullate insieme tutti gli ingredienti aggiungendo l’olio a filo. (Non sgocciolate i pomodori secchi da loro olio che servirà a dare maggior sapore al pesto)
Ingredienti per la torta
250 g di porri
brodo vegetale
150 g di burrata
150 g di ricotta vaccina
1 uovo
Affettate i porri e rosolateli in un cucchiaio di olio a fiamma dolcissima.
Aggiungete del brodo (per la ricetta del brodo guarda qui) e fate cuocere per 10 minuti.
Svuotate la burrata e mescolate il suo ripieno alla ricotta.
Unite l’uovo,
il pesto di pomodori secchi,
i porri,
e la residua burrata tagliata a pezzetti.
Rivestite una teglia (io ho usato questa rettangolare, ma ovviamente usate quella che più vi aggrada) con la pasta sfoglia e bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Versate il ripieno, livellatelo e poi decorate la torta come più vi piace. Per dare colore alla sfoglia spennellatela con un uovo sbattuto con un dito di latte.
Infornate a 200° per 20 minuti.
Servite tiepida.
Spettacolare Dani! Ottimi accostamenti di sapore! Da acquolinaaaaaaa!!!
Cosa fa fare la gravidanza… 😉
Se hai voglia e tempo, ti invito a partecipare alla nuova iniziativa del "Ruba la ricetta!" http://creamamma.blogspot.it/2013/09/ruba-la-ricetta-1.html
Un grosso bacio e buona giornata!
Hmmm, la burrata… non la mangio quasi mai, ma che goduria! Urge capatina al negozio di formaggi ben fornito di fiducia… 🙂
deve essere favolosa, profumatissima e ricca di sapore!
Un abbraccio
Mi piace molto tua torta;) Bellissima 😉
I follow you beautiful blog. I hope you will follow me back and I will wait for you in my blog http://www.gabusiek.blogspot.com
Beh, se non c'è bisogno di essere incinta per gustarla io la provo di certo! Mi piacciono tutti gli ingredienti e quindi ho già l'acquolina in bocca… Un abbraccio a tutti e due!
Ciao Dani, ti ho appena risposto da me e lo sai cosa ho scoperto? ero già passata di qua attirata dal titolo del tuo blog che è una bella promessa per chi come te ama gatti, cucina e libri!E io li amo!:-) a questo punto penso proprio ci rivedremo presto, per il momento un caro saluto!Laura
Dani!!!! Sono commossa!!!! giuro! hai avuto una pensata eccezionale! raggirare gli ostacoli diventa una abilità dalla necessità! 😀
adesso ingolosisci me eh!!!! 🙂
un bacio enormissimo a tutti e due! 😉
Io invece adoro i pomodori e soprattutto i pomodori secchi….per non parlare della burrata quindi credo che potrei farmi fuori questa torta salata tutta da sola 😀
Bellissimo questo stampo rettangolare, è da tanto che voglio comprarlo.
mi piace da matti il pesto di pomodori secchi, l'ho sempre e solo usato per la pasta ma qui ci sta divinamente:-)
Questo blog è semplicemente meraviglioso! Verrò sicuramente a trovarti spesso 😉
tesoro, il ripieno di questa toerta rustica mi sa di sublime….!!!!!!!!!!
a quando la prossima eco ?
bacini doppi
Alice
Sbavissimo!!!! *_* *_* *_*
I pomodori secchi si sposano con tutto, ma così hai fatto goal!!!
Una splendida torta salata…..mica solo perché ti privi di tanto altro vero ;-)?
Una bacio al pancione…mi sta particolarmente a cuore.
Un forte abbraccio!
ma hai usato il righello per fare questa torta?!? è perfetta!!! nemmeno secchi i pomodori li mangiavi? io li adoro mi dispiacerebbe troppo non poterli mangiare, c.. che torta deliziosa!!! da bavetta!!! booona! bacioniiiii
Tu sei unica e il tuo bébé ti ringrazierà appena nato! 😀 LO SENTO: IO AMO i pomodori secchi, meno quelli freschi…non so spiegarmi il perché QUINDI questa versione mi piace,assai!
Una fantastica ricetta. Probabilmente tolleri i pomodori secchi perchè perdono l'acidità che hanno quelli freschi. Forza, ce la puoi fare!!!!Te lo dice una che ha due figlie!
A presto susy
Concordo con te, un abbinamento magnifico: come accade per te con gli arrosti, nel mio caso i pomodori secchi e la burrata sono in grado di rendermi felice!
Oh gioia mia. Che meraviglia questa torta.
I pomodori secchi sono un'altra mia passione quindi questa tua proposta sarebbe davvero perfetta per me! 🙂
Un bacino
Presenti certe cose che mi mettono una fame pure se ho appena fatto colazione! Il pesto di pomodorini secchi lo adoro. Sta torta salata me la segno che la devo rifare assolutamente, magari senza porri che non mi piacciono, ma si deve provare assolutamente 😀
Che invitante teglia! Un pezzetto me lo papperei a quest'ora. Ti abbraccio
Cara mia, la voglia di cucinare ti è tornata davvero in grande stile, questa torta salata è favolosa, brava te e brava Elena che ti ha fatto da Musa, ma soprattutto bravo l'Essere che ti ha fatto passare l'avversione ai pomodori!!!!
Bacetti!!!
Delle tolleranze davvero golosissime;quanto son buoni i pomodori secchi con la burrata,una coppiia davvero felice!E felice è anche questa tortina salata,che oltre che fashion nella sua forma elegante,dev'essere davvero squisita!Brava stellina,le tue tolleranze o o intolleranze ti stanno facendo creare ricettine troppo golose!Un bacione tesoro!
Infatti è irresistibile! Adoro i pomodori secchi e la burrata.
Anche io da poco ho scoperti di essere tollerante sia alla burrata sia ai pomodori secchi.. li ho sempre accantonati.. e ora mi chiedo come ho fatto senza?!?! Insieme non li ho mai provati.. ma devono essere un mix esplosivo!!! Da provare!
Complimenti, questa torta salata deve essere un trionfo di sapore!
Ciao, Daniela! Sono venuta a farti visita perché in un commento ad un post di Letizia ho sentito parlare benissimo di questa torta salata! E giunta qui, ho realizzato che ha superato di gran lunga le aspettative!
Ho giusto necessità di uno spunto nuovo per una cena nel prossimo fine settimana e tu sei stata preziosa!
E poi un blog che si chiama così e rispecchia i miei interessi e il mio amore per i felini, è davvero una magnifica scoperta! Ti seguo con gioia, Daniela! A presto!
Maria Grazia
Gli esperimenti di Mary Grace
Che bello il tuo mortaio! Comunque sì, i pomodoretti secchi con la burrata sono buoni assai (e hai detto poco?) smackete:*
Abbiamo lo stesso mortaio Dani *.*
Ma quanto mi piace questa torta? troppo troppo! tanti tanti bacini :*
Ma mo' cominci pure a mangiare i pomodori? Be vabbè quelli secchi sono quasi caramelle! Comunque hai fatto una torta irresistibile. Baci
Favolosa questa torta salata. Ma lo sai che i pomodorini secchi ho iniziato ad apprezzarli proprio in gravidanza? ne facevo vere e proprie scorpacciate! 😀
Ke meraviglia questa torta salata!!!!
Bravissima
Ehehehe amica ! Pomodori secchi e burrata sono un must qui in Puglia ! E tu che meraviglia che hai preparato !!!! Sto sbavando ! Bacione
Acquolina + invidia profonda per la tua teglia 🙂
Assolutamente stupenda! Anche da vedere. Ma sai che io non lo trovo quella teglia lì? Uffy uffy! Comunque la ricetta me la salvo subito! Un bacione cara e buona giornata
Complimenti Dani, è venuta perfetta, splendidi ingredienti, e vogliamo parlare del sapore…da perdersi! Bacione
sai che adoro la burrata vero? Si che lo sai, torta salata strepitosa, un abbraccio SILVIA
Ciao tesoro come va? Oggi ti ho linkato, ma non come food blogger, ma come futura mamma…curiosa? 🙂
baci
Alice