Agretti in padella
Gli agretti in padella sono un contorno perfetto in primavera.
Agretti in padella: un piatto di stagione
Gli agretti, chiamati anche barba di frate, si trovano nei mesi di marzo, aprile e maggio.
A differenza di altre verdure non vengono venduti surgelati quindi l’unico modo per gustarli è quello di rispettarne la stagionalità.
Gli agretti oltre ad essere buoni hanno il pregio di essere ricchi di acqua. Questo li rende perfetti ad aiutare la diuresi o in un a dieta depurativa.
Quando acquistate gli agretti scegliete quelli che presentano un colore verde brillante e risultano sodi e compatti.
Altre ricette buonissime da preparare con gli agretti sono la torta salata con agretti e gli agretti con salsa di lattuga e noci.
Come cucinare gli agretti in padella
Agretti in padella
Ingredienti
- 500 g agretti
- 1 spicchio aglio
- olio evo
- sale
Procedimento
- Per preparare gli agretti in padella cominciate con il pulire gli agretti. Tagliate la base eliminando la radice e la parte più dura e poi sciacquateli.
- Ora avete due alternative potete:SBOLLENTARLI: cuocerli in acqua bollente salata per tre minuti e poi tuffarli in acque fredda (per bloccare la cottura e preservarne il colore verde).VAPORE : in alternativa potete cuocerli al vapore per 5 minuti.
- Versate un cucchiaio di olio in una padella e soffriggete lo spicchio di aglio a fiamma dolce.
- Unite gli gretti a fateli saltare per un paio di minuti.
Suggerimento
Gli agretti in padella possono essere preparati in due tempi. Potete prima sbollentarli e metterli da parte. Poi nel momento in cui andrete a sedervi a tavola saltarli brevemente in padella e servirli in pochi istanti.
Inoltre potete arricchire la preparazione con delle piccole aggiunte:
- PEPERONCINO: da far soffriggere come base insieme all’aglio
- ALICE SOTT’OLIO: da far sciogliere nel fondo quando soffriggete l’aglio