Friggitelli in padella
I friggitelli in padella sono il modo classico e veloce per preparare i friggitelli.
E’ una ricetta che nella mia regione d’origine, la Campania, fa parte dei classici dell’estate insieme alle melanzane a funghetto.
Uno di quei contorni che sulla tavola non può proprio mancare.
Peperoni friggitelli : attenzione a non fare confusione
In molti fanno confusione tra i friggitelli di cui stiamo parlando in questa ricetta, che appartengono alla famiglia dei peproni, ed i friarielli che invece rientrano in quella dei broccoli.
Il nome può apparire semile ma sono due prodotti completamente diversi. Anche se alcuni accostamenti possono andar bene per entrambi. Pensate al classico salsiccia e friarielli. Se sostituissimo i friarielli con i frigittelli otterremo comunque un risultato gustossimo.
Ma con friggitelli ricette ce ne sono a bizzeffe.
Ma visto che mi sono resa conto che qui sul blog non ne ho ancora pubblicata nemmeno una parto da quella più semplice e più utilizzata.
Come pulire i friggitelli
Una domanda che ricorre spesso è : per preparare i friggitelli in padella bisogna pulirli prima di cuocerli?
Secondo tradizione il friggitello va cotto intero. Ricordate che le tradizioni sono quasi sempre frutto di scelte basate sul risultato migliore.
Se i friggitelli vengono cotti interi mantengono inalterato il proprio sapore, che invece andrebbero un pò a predere se li provassimo dei semi.
Tenete conto che stiamo parlando di una sorta di peperone di piccole dimensioni. Una volta aperto per provarlo dei semi in fase di cottura arriva ben poco.
Al contrario una volta cotti la parte con i semi viene via con estrema facilità con il vantaggio di avere un gusto decisamente maggiore
Come cucinare i friggitelli
Friggitelli in padella
Ingredienti
- 600 g friggitelli
- 1 spicchio di aglio
- olio
- sale
Procedimento
- Usate friggitelli interi, compreso il picciolo. Lavateli per bene.
- Soffriggete uno spicchio di aglio in due cucchiai di olio per un minuto a fiamma dolce.
- Unite i frigittelli e fateli rosolare per bene per cinque minuti.
- Salateli ed aggiungete un mezzo bicchiere d’acqua.
- Cuocete coperto per 10 minuti.
- I friggitelli in padella sono pronti!
varianti
Questa è la ricetta base ma ci sono delle varianti per renderle i friggitelli in padella ancora più gustosi.
1) Con le alici
Per esaltare la sapidità del piatto fate sciogliere due filetti di alici sott’olio nell’olio quando rosolate lo spiccgio d’aglio.
2) Con il peperoncino
Se siete amanti del piaccante fate soffriggere insieme all’aglio un peperoncino. Tagliate il peperoncino privandolo dei semi che sono la parte più piccante.
3) Con l’aceto
Due minuti prima della fine della cotture sfumate i friggitelli con due cucchiai di aceto.
4) Con i pomodorini
Seguite le istruzioni base per i friggitelli in padella ed aggiungete 150 g di pomodorini tagliati a spicchi cinque minuti dopo aver aggiunto l’acqua.
5) Con il pangrattato
Cuocete i friggitelli seguendo la ricetta base. In padellino a parte fate tostare in un cucchiaio di olio 150 g di pangratto, aglio sminuzzato (opzionale).
Una volta cotti i friggitelli versatevi sopra il pangrattato e fate amalgamare il tutto.