Melanzane a funghetto

E’ molto facile intuire come mai questo piatto venga chiamato melanzane a funghetto (o anche melenzane alla funghett). Si tratta di un omaggio alla loro forma.

ricetta melanzane a funghettp

Questa è una ricetta della tradizione campana. In estate è un contorno che non manca mai a tavola in questa regione. Come le zucchine alla scapece.

Del resto in Campania, così come in molte regioni del sud, senza fritto non c’è gusto.

Vi parlo di contorno estivo perchè sebbene le melanzane si trovino tutto l’anno il loro sapore in estate è tutta un altra cosa.

Quindi è una ricetta che potrete utilizzare sempre, ma che è sicuramente imperdibile nel periodo giusto per poterne apprezzare in pieno il sapore!

Come preparare le melanzane a funghetto buonissime

Si tratta di un piatto molto veloce da realizzare.

Infatti le melanzane vanno fritte non appena tagliate per evitare che si anneriscano. Non sono previsti tempi di riposo.

Ma è importantissimo che le melanzane non siano intrise di olio. Quindi nel friggerle bisogna rispettare poche semplici regole.

Vi consiglio di procedere ad una frittura per immersione. Cosa voglio dire?

Versate nella padella almeno due dita di olio in modo tale che le melanzane ne vengano completamente ricoperte. In questo modo la loro cottura sarà uniforme.

melanzane a funghetto

Prestate attenzione all’olio. Per una buona frittura va adoperato l’olio di semi di arachidi che brucia (rilasciando sostanze cancerogene) solo a temperature molto elevate (per la precisione a 230°) e che ha un gusto neutro.

Di solito io lo preferisco ma per questo piatto spesso utilizzo anche l’olio di oliva. Rispetto a quello di semi di arachidi ha un sapore penetrante, motivo per il quale per altre ricette preferisco non adoperarlo. Ma in questo caso il suo gusto non fa che esaltare il sapore complessivo del piatto. L’olio di oliva brucia ad una temperatura anche più elevata (240°) di quello di semi di arachidi.

Scelto il giusto olio poratelo prima alla temperatura di 165° e solo a quel punto unite le melanzane. Alla fine saranno asciutte e croccanti.

Per rimenere in tema di antipasti estivi della tradizione campana non possomo mancare la ciambotta e le frittelle di fiori di zucca.


Come si fanno melanzane a funghetto

Melanzane a funghetto

Preparazione10 minuti
Cottura4 minuti
Tempo totale14 minuti
Portata: Contorno
Cucina: Italiana
Keyword: melanzane a funghetto

Ingredienti

  • 400 g melanzane
  • 150 g pomodorini ciliegino
  • passata pomodoro opzionale
  • 1 spicchio aglio
  • basilico
  • olio evo
  • sale
  • pepe
  • olio di semi di arachidi

Procedimento

  • Per preparare le melanzane a funghetto cominciate con il lavare bene le melanzane e poi tagliarle a cubetti di circa 2 cm per lato.
  • Scaldate l’olio sino a portarlo ad una temperatura di 165°. Cercate di riempire la padella almeno per un dito di altezza in modo tale da poter immergere completamente i cubetti di melanzane.
  • Cuocete le melanzane un po’ alla volta in maniera tale che non si vadano a sovrapporre.
  • Ci vorranno all’incirca 4/5 minuti. Poi scolatele e mettetele sulla carta assorbente. Non salatele.
    come fare le melanzane a funghetto
  • Una volta cotte tutte le melanzane in un altra padella fate soffriggere uno spicchio di aglio in due cucchiai di oliodi oliva.
  • Unite i pomodorini tagliati a metà e fate cuoecere a fiamma dolce per 5 minuti. Se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungete un goccio di acqua.
  • Unite poi le melanzane e fate cuocere per altri cinque minuti.
  • Salate pepate e cospargete di basilico fresco.

suggerimento

Le melanzane a funghetto sono ancora più buonse se riposate. Cosa vuol dire?

Una volta cotte e condite lasciatele riposare per almeno mezza gionata prima di mangiarle. In questo modo le melanzane assorbiranno per bene tutti gli aromi e diventeranno ancora più saporite!

Variante

Se preferite sentire maggiormente il gusto del pomodoro aggiungete anche della passata insieme ai pomodorini ad inizio cottura.

Inoltre se amate il piccante potreste aggiungere del peperoncino quando soffriggete l’aglio.

Come conservare le melenzane a funghetto

Potete conservare le melanzane a funghetto in frigorifero anche per tre giorni.

Abbiate però cura di chiuderle per bene in un contenitore ermetico oppure sigillando il piatto che le contiene con la pellicola trasparente. Oppure anche solo appoggiando un piatto sopra che faccia da coperchio.

melenzane alla funghetto

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating