Panna cotta al caffè

L’altro giorno, complice l’arrivo del caldo, ho voluto sperimentare la panna cotta al caffè.

La panna cotta è un dolce che mangio con piacere tutto l’anno, ma con l’arrivo del caldo il piacere è ancora maggiore. Di solito preparo una base neutra a cui poi aggiungo cioccolato o frutta, ma questa volta ho voluto sperimentare la versione al caffè

panna cotta caffè

Come fare la panna cotta al caffè

Di sicuro grande parte del fascino della panna cotta sta tutto nella semplicità della preparazione. Come indicato dal nome si tratta semplicemnete di far cuocere la panna. Non bisogna accendere il forno, non bisogna usare le fruste. Basta semplicemente utilizzare una pentola ed un fornello a gas ed il gioco è fatto.

Questo è anche il motivo per il quale tutte le volte in cui mi trovo al ristorante e vedo sul menù la panna cotta a prezzi esorbitanti trovo la cosa ingiustificabile. Ma tralasciando le considerazioni di ordine economico quello che ora ci interessa è questa semplice esecuzione.

Come sostituire la colla di pesce

Per addensare la panna cotta io ho usato la colla di pesce. Anni fa si era creato grande allarmismo nei confronti di questo prodotto perchè per la sua realizzazione venivano impiegate parti bovine a rischio BSE (il cosiddetto morbo della mucca pazza).

Al giorno d’oggi i controlli sono più ferrei e di solito la colla di pesce è di origine ittica ed in alcuni casi suina. Non bisogna farsi spaventare dalla sua origine animale. La colla di pesce altro non è che un preparato altamente proteico, poichè le proteine hanno un forte potere addensante.

Come vi dicevo vi consiglio di utilizzare questo prodotto perchè garantisce sempre un buon risultato ed è a prova di errori. Oltre al fatto che la quantità infinitesimale richiesta dalla ricetta (sol 5 gr) incide davvero pochissimo sulla sua composizione.

Tuttavia se proprio non voleste utilizzare un prodotto di derivazione animale suo validissimo sostituto è l’agar agar un addensante di origine vegetale a base di alghe rosse che si presenta in forma di polverina. L’agar agar nasconde però difficoltà maggiori di gestione. Bisogna essere molto precisi nelle sue quantità di utilizzo ed è facile sbagliare.

Altro addensante naturale, sempre a base vegetale, è il kuzu. Si presenta in forma di cristalli solidi che vanno macinati. E’ utilizzato nelle diete vegane perchè ha svariate proprietà benefiche. Ma anche in questo caso le difficoltà sono legate alle esatte quantità di utilizzo.

Entrambi i prodotti sono reperibili nei negozi biologici.

Ricetta Panna cotta al caffè


panna cotta al caffè

Ingredienti per 4 persone

  • 550 ml di panna fresca
  • 60 gr di zucchero
  • 100 ml di caffè
  • 8 g di fogli di colla di pesce
  • frollini per decorare

Come preparare la panna cotta al caffè

1 Mettete la panna sul fuoco insieme allo zucchero e portatela a sfiorare il bollore. Lo zucchero dovrà sciogliersi completamente.

2. Frattanto mette a bagno in acqua fredda i fogli di gelatina in modo tale da farli ammorbidire.

3. Unite alla panna il caffè.

4. Togliete la panna dal fuoco e unite i fogli di gelatina ammorbiditi mescolando sino a quando non si saranno completamente sciolti.

5. Versate la panna cotta al caffè in contenitori monoporzione.

come preparare la panna cotta al caffè

6. Fate freddare e poi mettete la panna cotta a riposare in frigo per 4 ore.

7. Servite sbriciolando sopra (in modo tale da dare un tocco croccante) dei frollini al gusto che preferite.

SUGGERIMENTO. Per far rassodare la panna cotta potete impiegare delle cocotte come ho fatto io e servirle direttamente al tavolo. Oppure potete utilizzare degli stampini per budino. In quel caso per servirli vi basterà immergere lo stampino per un secondo in acqua calda, in questo modo la panna cotta si staccherà facilmente dalla pareti. Attenzione non più di un secondo altrimenti si scioglierà.

Oppure, ancora, potete utilizzare uno stampo da plumcake e servirla tagliandola a fette.

Infine se l’idea di un dolce al cucchiaio al caffè vi è piaciuta vi consiglio anche la mia mousse!

ricetta panna cotta al caffè

Articoli simili

4 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *