Crostata di ciliegie
In questo periodo non potete non provare la crostata di ciliegie.
Ne esistono varie versioni e sicuramente la più semplice e diffusa è quella fatta con la confettura.
Ma perchè non approfittare della frutta fresca per inserirla direttamente nella torta?
Crostata di ciliegie fresche nell’impasto per goderne in pieno il sapore
Quella che vi propongo è una ricetta a metà tra un clafoutis e una crostata.
Conoscete il clafoutis? E’ un dolce francese dalla consistenza cremosa che si preparara proprio con le ciliegie (ma ne esistono tante varianti, io ad esempio lo preparo spesso con fragole e cocco).
Però, come vi dicevo, ha una consistenza morbida e va servito a cucchiaiate. Quindi ho deciso di racchiuderlo in un croccante guscio di pasta frolla alle mandorle per creare una crostata davvero irresistibile.
Pasta frolla alle mandorle come si prepara
In realtà è sbagliato definire questa frolla “croccante” perchè, al contrario, ha una consistenza morbida per la elevate percentuale di burro contenuta.
Ricordate: maggiore è la percentuale di burro minore sarà la capicità delle frolla di mantenere una forma particolare. Quindi in questo caso non cimentatevi nell’aggiunta di decori.
Dovete però sempre rispettare i tempi di riposo della frolla.
Questo cosa vuol dire? Dare il tempo all’impasto di solidificarsi in frigo.
Come fa l’impasto a diventare compatto? Vista l’elevate percentuale di burro è necessario che questo si raffreddi per ritornare ad essere compatto (perchè lavorandolo il burro si scalda e tende a sciogliersi rendendo l’impasto morbido ed appiccicaticcio).
Altro piccolo trucco per aiutarvi con la frolla è quello di stenderla con il mattarello tra due fogli di carta forno. In questo modo sarà semplicissimo sollevarla e disporla nella teglia.
Se invece volete buttarvi su delle torte tradizionali vi consiglio la torta soffice con ciliegie e la torta con ciliegie e carote.
Come fare una crostata di ciliegie
Crostata di ciliegie
Strumenti
- 1 teglia 22 cm
Ingredienti
Ingredienti per la pasta frolla
- 110 g farina 00
- 40 g di farina di mandorle
- 70 g di burro
- 60 gdi zucchero semolato
- 1 uovo
Ingredienti per il ripieno
- 400 g ciliegie
- 20 g burro
- 2 uova
- 200 g latte intero
- 50 g zucchero
- 50 g farina
Procedimento
Preparazione della frolla
- Per preparare la costata di ciliegie comincoate dalla frolla. Setacciate la farina 00 in una ciotola. Aggiungete poi lo zucchero e la farina di mandorla.
- Unite il burro morbido a pezzetti e cominciate ad amalgamarlo alle farine. Per farlo usate i polpastrelli delle dita. Oppure i rebbi di una forchetta. Potete utilizzare un robot da cucina con la lama grande. O ancora potete lavorare la frolla nella planetaria usando il gancio a foglia.
- Quando il burro si sarà complemente amalgamato e la frolla avrà assunto una consistenza sabbiosa unite l’uovo ed impastate (se lo fate a mano rovesciate l’impasto su un piano di lavoro infarinato).
- Quando la frolla sarà diventata compatta avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela a risposare in frigo per almeno un ora (con un riposo minore sarebbe troppo appiccicaticcia – per l’elevata percentuale di burro – e difficile da lavorare).
Preparazione ripieno
- Mentre la frolla cuoce denocciolate le ciliegie e preparate la crema. In una ciotola setacciate insieme farina e zucchero e poi aggiungete le uova.
- Cominciate ad unire un po’ alla volta il latte ed il burro fuso e mescolate sino ad ottenere un impasto liscio e cremoso.
- Tirate fuori dal forno il guscio di frolla e distribuite sul fondo le ciliegie denocciolate.
- Versate sopra alle ciliegie la crema ed infornate di nuovo la crostata.
- Cuocete per 10 minuti, poi abbasate la temperatura del forno a 170° e cuocete per altri 20 minuti.
Suggerimento
Se per preparare questa crostata di ciliegie (e non solo) non trovate la farina di mandorle potete farla voi a casa!
Pelate delle mandorle immergendole per 30 secondi in acqua bollente.
Poi frullatele con dello zucchero semolato che va tolto al totale di quello richiesto per la preparazione.
In questo caso, ad esempio, per 40 g di mandorle userete 10 g di zucchero semolato e quindi nell’impasto della frolla dovrete aggiungerne solo 50 g.
Lo zucchero è indispensabile per la farina, perchè altrimenti vi ritrovereste con una poltiglia di mandolre a causa degli oli contenuti nella frutta secca che vengono fuori quando viene frullata.