Cake pops al cioccolato bianco
Ecco un altra ricetta preparata per il buffet della settimana scorsa, degli sfiziosi cake pops al cioccolato bianco.
Per l’impasto di base ho preparato una torta regina e, per armonizzarla con i colori che avevo scelto, ho colorato di rosa l’impasto con un colorante alimentare (io uso sempre quello in gel, trovo che sia più facile da utilizzare).
Tenete conto che la copertura con il cioccolato bianco tende a sciogliersi in caso di caldo eccessivo (come è successo a me con le forti e caldissime luci della palestra). Quindi se vi troverete a prepararli per un’occasione in cui farà molto caldo vi consiglio di usare del cioccolato fondente! 😉
La Ricetta
Ingredienti per 12 cake pops
Ingredienti per la torta regina
Teglia da 26 cm
4 uova
150 g di zucchero
125 g di burro
200 g di farina
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
1/2 bicchiere di latte
colorante alimentare rosa
Teglia da 26 cm
4 uova
150 g di zucchero
125 g di burro
200 g di farina
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito
1/2 bicchiere di latte
colorante alimentare rosa
Montate insieme le uova con lo zucchero sino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
Versate il burro liquefatto e freddo a filo.
Incorporate la farina setacciata con il sale e il lievito e continuate a lavorare l’impasto con le fruste.
Unite infine il latte ed il colorante alimentare (per la quantità del colorante regolatevi in base a quanto desiderate che sia intenso il colore).
Versate il composto in una teglia imburrata ed infarina e cuocete in forno a 170° per 40 minuti
Ingredienti per il ripieno
150 g di formaggio cremoso
50 g di burro
3 cucchiai abbondanti di zucchero a velo
150 g di formaggio cremoso
50 g di burro
3 cucchiai abbondanti di zucchero a velo
Per prima cosa “pulite” la torta tagliando le parti esterne (in maniera tale che il colore del ripieno sia omogeneo) e poi sbriciolatela (questa operazione fatela con le mani in maniera grossolana).
Con delle fruste lavorate il formaggio, il burro e lo zucchero sino ad ottenere una crema omogenea.
Mescolate la crema con la torta sbriciolate. Dovrete ottenere un composto umido e lavorabile.
Formate delle palline con le mani e ponetele a riposare in frigo per un’oretta in maniera tale da renderle compatte (se andate di fretta mettetele nel surgelatore per 20 minuti).
Ingredienti per la copertura
200 g di cioccolato bianco
zucchero colorato
bastoncini per cake pops
200 g di cioccolato bianco
zucchero colorato
bastoncini per cake pops
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria.
Tirate fuori le palline dal congelatore. Intingente un bastoncino nel cioccolato (giusto la punta).
Poi infilatelo nella pallina molto delicatamente (fate molta attenzione in tutti i passaggi le palline sono delicate e si rompono facilmente).
Intingete la pallina nel cioccolato e ricopritela interamente aiutandovi con un cucchiaino.
Fate gocciolare il cioccolato in eccesso tenendo la pallina immobile (non la scuotete, rischiate di romperla).
Aspettate un minuto affinché il cioccolato si rapprenda un po’ e poi passate il cake pop nello zucchero (anche in questa operazione aiutatevi con un cucchiaino).
Una volta pronti fateli asciugare in un bicchiere (o in altro contenitore vasetto e similare che vi consenta di tenerli in piedi) e poi conservateli in frigo sino al momento di servirli.
P.S. Questo finesettimana ho partecipato ad una lezione di cucina davvero speciale al Club delle cuoche. Speciale è dir poco, visto che l’insegnante era lo chef Roy Caceres del ristorante Metamorfosi di Roma.
Parliamo di uno chef con la C maiuscola, di alta cucina, di piatti che se pure microscopici racchiudono un gusto senza paragoni.
Qui non si parla solo di cucinare, si parla di sperimentare, di cercare prodotti pregiati, di avere una visione personale della cucina e di superare costantemente i propri limiti.
Caceres è uno chef propositivo, entusiasta del suo lavoro, sempre alla ricerca di idee nuove.
Onestamente non sono solita frequentare ristoranti del livello di Metamorfosi, ma dopo l’esperienza del Taste of Roma (se volete sbirciare il mio resoconto guardate qui) e dopo questa lezione sono sempre più convinta che invece sono locali in cui, anche con sacrificio (del povero portafogli), un vero amante della cucina DEVE andare. Questi piatti sono in grado di aprirti la mente, di accendere in ogni vero amante della cucina una voglia incredibile di migliorare!
Ovviamente avere lo chef a disposizione che ti spiega come e perché è arrivato ad un certa idea è moooooolto più bello 😉
Ovviamente avere lo chef a disposizione che ti spiega come e perché è arrivato ad un certa idea è moooooolto più bello 😉
Partiamo dal primo piatto preparato.
Cosa vi sembra?
L’Assistente era convinto fosse un dolce…
Invece si tratta di una “nespola” fatta con un ripieno di foie gras e gelatina al passito, ricoperto con una gelatina alle nespole. L’effetto marrocino è dato da un po’ di caffè liofilizzato che messo a contatto con l’umidità della gelatina (prima di solidificarsi) si scioglie, mentre il rametto decorativo è un rametto di menta.
Sinceramente a me il foie gras non piace (e sono anche contraria…) però vi posso assicurare che il sapore di queste piccole nespole è una cosa paradisiaca!Il secondo piatto sono state delle foglie di bieta ricoperte al loro interno di sottile sfoglia (fatta con l’impasto per i tacos) servite con un pregiato tonno giapponese, salsa di ceci e mix di erbe.
Invece si tratta di una “nespola” fatta con un ripieno di foie gras e gelatina al passito, ricoperto con una gelatina alle nespole. L’effetto marrocino è dato da un po’ di caffè liofilizzato che messo a contatto con l’umidità della gelatina (prima di solidificarsi) si scioglie, mentre il rametto decorativo è un rametto di menta.
Sinceramente a me il foie gras non piace (e sono anche contraria…) però vi posso assicurare che il sapore di queste piccole nespole è una cosa paradisiaca!Il secondo piatto sono state delle foglie di bieta ricoperte al loro interno di sottile sfoglia (fatta con l’impasto per i tacos) servite con un pregiato tonno giapponese, salsa di ceci e mix di erbe.
Detta così non sembrerebbe niente di eccezionale, ma se ci mettete che il tonno è tra i più pregiati al mondo (e si sente), che per marinarlo lo chef ha usato delle zeste aromatizzate con un particolare trattamento da lui inventato, che le erbe vengono da tutto il mondo e noi comuni mortali avremmo notevoli difficoltà a comprarle visto che i pochi produttori italiani non vendono al dettaglio ( l’ Azienda Agricola Berardi ad esempio), e che il tutto è corredato da un prodotto quasi introvabile di cui solo ieri ho appreso l’esistenza
il FINGER LIME
Il finger lime viene dall’Australia, apparentemente sembra un piccolo cetriolo, ma al suo interno racchiude una polpa che, come vedete dalla foto, è similare alle uova di storione. Queste “uova” racchiudono al proprio interno tutto il sapore di un limone ma con un retrogusto dolciastro.
Ve lo dicevo che anche il secondo era un piatto fuori dal comune!
La serata si è conclusa con un apertivo offerto dalla simpaticissima padrona di casa, Luisanna Messeri, che tra le altre cose ci ha fatto assaggiare una conserva di fichi mandorle e peperoncino (ovviamente fatta da lei) che era una meraviglia.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2013© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Deliziosi i tuoi cake pops . E vogliamo parlare di questi tre piatti. Mai visto nulla di più bello !!!! Complimenti davvero.
Buon lunedì Dani
DEliziosi veramente!
Perfetti per feste e buffet!
Brava tu :*
che belli e buoni siciramente, complimenti
ma sono carinissimiiiii
Mi ricordo in tuo buffet delizioso e questi cake pops sono una golosità!!!!
Anche io non sono solita frequentare certi ristoranti però non precludo nulla perché mi piace imparare e tu sei stata fortunata ad avere lo chef che spiegava:) mi racconterai qua di ci vediamoooo:)
Un bacione
Ma che bello tutto!!! I cake pops favolosi e anche il racconto, i piatti!! Bellissimo! Un bascione
Dani, sono stupendi!!! Belli e golosissimi!!! Complimenti, amica mia! <3 🙂 Tesoro, la lezione deve essere stata oro puro… quanto mi piacerebbe frequentare un corso o assistere ad una lezione del genere! Sono felice per te e che dire se non.. spettacolo! 😀 <3 Riguardo ai ristoranti di un certo tipo, la penso così… di certo non sono ristoranti in cui poter andare sempre (beato chi ci va sempre :D) ma ogni tanto, anche con sacrificio, chi ama mangiare bene e chi ama la cucina deve andarci… parliamo di vere e proprie esperienze sensoriali! Eheeheheh! 😉 <3 Grazie per aver condiviso con noi e un abbraccio forte… aspettando quello vero! 😀 <3
che bei cake pops e che bell'esperienza…complimenti!!!!!
Ecco, noi poveri maremmani siamo un po' sfigati sotto questo punto di vista. Qui si il livello generale della cucina non è male, anzi, ma per vivere esperienze come la tua bisogna mettere in preventivo anche qualche bella trasferta, e questa è una cosa che mi manca sempre un po' 🙂
Comunque bello tutto!
Baci!
Il mese prossimo compio gli anni e pensavo ad un buffett, beh mi hai dato un'ottima alternativa dolce
Che carini!! E che bella scatolina hai usato come base..Bravissima!!
Son sempre carini da vedere e soprattutto per un buffet,fanno la differenza!Ehi Dani,tu sei sempre più brava con i dolcini,altrochè!Un baciuzzo stella!
Tesoror cake pops deliziosi e bellissimi!!! e che bello questo corso….anch'io come l'assistente pensavo fosse un dolce il primo!! ahahahhah…. esperienza bellissima e GOLOSISSIMA!!! ci vediamo sabatoooooooo…..bacioni e buona giornata!
I tuoi cake pops sono una botta di vita 🙂 Meravigliosi davvero 🙂
La tua esperienza molto interessante davvero…mi sarebbe piaciuto tanto esserci 🙂
Un abbraccio e buona serata !
belli e buoni tesoro….che bella esperienza di cucina,troppo forte il finger lime:))))
Sono bellissimi e li farò per il compleanno di Matilde o anche per la sua merenda in giardino che le amiche di scuola…
Baci
Elli
Che carini questi pops, li voglio preparare per il compleanno della nipotina…adora i dolci e tutto quello che e' rosa 🙂
La lezione deve essere stata davvero superlativa, io sono rimasta a bocca aperta solo vedendo le foto dei piatti quindi immagino che poter ascoltare uno chef di quel calibro sia un'esperienza unica
Mi piacciono troppo decorati con lo zucchero, un'idea fantastica oltre che tanto buona!!!! Bravissima.
anche io non frequento normalmente certi ristorante (problema portafogli) ma ogni tanto meritano assolutamente concordo assolutamente! Deliziosi i tuoi cake pops !
bacioni
Alice
ANche io come te non sono di quelle che hanno la disponibilità di andarci spesso nei ristoranti degli chef stellati e sono d'accordissimo sul fatto che ogni tanto questo "sacrificio" vada fatto 🙂 Le poche volte che ho potuto pranzare in un ristorante del genere ne sono rimasta estasiata e si imparano tanti abbinamenti di sapore diversi. Certo, a volte sono irreplicabili, ma ne vale la pena provarli almeno una volta nrlla vita. Come i tuoi cake pops che sono stupendissimi di questo bel rosa 😀
Ps. Io a dire il vero credevo che quella nespola fosse un megagnocco 🙂
Baciottiiiiiiiiii
Ciao Dani, i tuoi cake pops sono semplicemente deliziosi, e che dire dei piatti dello chef….superlativi!!!
Bacioni, a presto…
Sono bellissimi i tuoi pops. Ma sai che è un sacco che vorrei provarli a fare pure io? Mannaggia al tempo tiranno. I tuoi sono fantastici 🙂 Bacioni
Che carini questi cake pops!! E che bella esperienza hai fatto!! Buona settimana!
Tesoro non mi sono mai incimentata ma grazie alle foto quasi quasi ci provo ;-)) che chicche che sono!
Daniiiiiii anch'io non sto più nella pelle, oops penne !(battuta copiata da Roby Morasco!)
Vorrei avere un'amica come te, che me li regali…sono bellissimi e la scatoletta è adorabile, bravissima!
Che belli Dani!!! Lo zucchero rosa mi piace da morire e lo devo proprio trovare!!
Che bella esperienza, io ti confesso che preferisco le trattorie ai ristoranti di un certo livello, ma mi son o resa conto che come dici tu, in certi luoghi si fanno delle vere esperienze sensoriali, a volte vale la pena spendere qualche soldino in più per deliziare il palato 😉
Dai che ci vediamo tra pochi giorni!!!
Baci <3 Roby
Dolcetti come questi mi fanno tornare bambina… così allegri da vedere, per forma e colore!
Una nota speciale la merita anche la scatola: bellissima! Hai curato tutto, brava!
Molto carini con quei granellini di zucchero rosa!
Il corso deve essere stato molto interessante, alimenti, tecniche e abbinamenti davvero interessanti! Il club delle cuoche è carino, ci sono stata anch'io per la lezione di Montersino poi non ho più guardato..se l'avessi saputo!
Un abbraccio.
Che belli i tuoi cake pops…mi piace un sacco la granella che hai usato per ricoprirli!!! Sono super golosi..non li ho mai fatti!!!
Un abbraccio
monica
non ce la posso fare… troppa pazienza… mi accontento di guardare le tue e ti ringrazio per aver postato tanta grazia di Dio!
baci
Sandra
mamma che belli.. carinissimi davvero.!!!
oltre che buoni e golosi.. brava
baci
Li faccio anch'io, talvolta, per riciclare colombe e panettoni: ti sono venuti davvero belli!
che belli!!!!!!!!!!!!!!!!!!anch'io li ho fatti ma dove hai trovato i bastoncini?qui dalle mie parti nei supermercati è impossibile trovarli?!?!?
un abbraccio
Azzurra
Io li ho presi in un negozio piuttosto fornito specializzato in dolci e cake design. Credo si trovino in internet, ma se ti servono e mi scrivi l'indirizzo te li prendo e mando io 😉
troooooppo gentile!!!!
Sono deliziosi. Sei veramente brava.
Complimenti, bravissima per i pops e per gli altri piatti … veramente mitici!!!
ma che belli… sicuramente saranno anche buoni!!!
wow dev'essere stata una bella esperienza, complimenti 🙂
complimenti per il blog… sono diventata tua follower se ti va di passare da me sei la benvenuta…
sei strabravaaaa 😀
I Cake pops sono sempre i cake pops ed i tuoi sono meravogliosi:) Baci e a presto! Alison
Sono troppo carini e golosi, brava!!!
Che bella esperienza, più che piatti… sono quadri!!
Un bacione grande!!!
Carinissimi questi cake pops!
Per quanto riguarda la cena, devo dire che un pò mi deludono questi piatti "sofisticati", bhè sicuramente sono belli da vedere, useranno prodotti di alto livello certo, ma quando vai a mangiare mi sembra tutto troppo piccolo, poco… e caro! 😛
Bacioni!
Molto buoni i tuoi cake pops, voglio provarli anch'io…
Un bacio e buona serata
Flora
Ho pure ricontrollato: tra i lettori ci sono…devo scoprire l'arcano mistero! Un bacio cri