Cuzzupa calabrese
La cuzzupa calabrese è un dolce tipico pasquale che si prepara, appunto, in Calabria.
Sebbene sia cresciuta in Campania ho assorbito tutte le tradizioni culinarie calabresi grazie alla mia nonna materna.
Questa infatti è una delle sue ricette che mi riporta dritta dritta all’infanzia.
Cuzzupa catanzarese
In Calabria esistono diverse versioni della cuzzupa, quindi è opportuno precisare che mia nonna era orginiaria di un paesino che si chiama Conflenti anche se poi ha vissuto per tutta la vita a catanzaro.
La sua rictta quindi è originaria di quella zona.
Come vi accennavo all’inizio è un dolce pasquale, ma mia nonna lo preparava anche in altri momenti dell’anno (omettendo la decorazione delle uova) perchè vi posso assicurare che è il perfetto dolce da inzuppo per la colazione!
Molti di voi storceranno il naso nel vedere tra gli ingredienti la sugna.
La povera sugna viene demonizzata come il male assoluto. Di sicuro non spicca per leggerezza, ma dando per scontato che non si mangi sugna a pranzo e cena usarla ogni tanto non può fare male.
Inoltre non ci sono solo “difetti” nella sugna e vi rimando a questo interessante articolo per un piccolo approfondimento.
Se state leggendo questo articolo in periodo pasquale e siete interessati a provare altre ricette della tradizione vi rimando al tortano napoletano ed alle classiche costolette di agnello al forno.
Come si prepara la cuzzupa calabrese
Cuzzupa
Ingredienti
- 500 g farina 00
- 200 g zucchero semolato
- 3 uova
- 80 g latte
- 150 g strutto
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 limone biologico buccia
Ingredienti per la finitura
- 1 tuorlo
- uova sode
- zuccherini
Procedimento
- Per preparare la cuzzupa cominciate con il raccogliere in una ciotola la farina setacciate,lo zucchero e la scorza di limone.
- Amalgamate le uova.
- Aggiungete poi il latte e, una volta che questo sarà assorbito dall'impasto, lo strutto.
- A questo punto rovesciate l'impasto su un piano infarinato a lavoratelo sino a quando non assumerà una consistenza liscia ed omogenea.
- A questo punto dividete l'impasto in pezzetti ed andate a dargli la forma che preferire. Io ho formato due filoncini che ho prima annodato insieme e e poi sono andata ad arrotalare.
- Procedete poi con il decorare la cuzzupa prima di tutto spennellandola con il tuorlo d'uovo sbattuto.
- Potete poi arricchirla come preferite con degli zuccherini semplici o colorati e posizionando almeno un uovo sodo (ho realizzato delle cuccupe piccoline ed ho optato per le uova di quaglia per le loro ridotte dimensioni).
- Cuocete le cuzzupe in forno statico a 180° per 25 minuti circa.
suggerimento
Se non gradite la sugna potete preparare la cuzzupa sostituendola con olio di semi. Vi sconsiglio invece il burro che ne andrebbe ad alterare il sapore rispetto alla versione classica.
Come si conserva la cuzzupa
La cuzzupa è unp di quei dolci che se ben riposti si conservao fino ad una settimana.
Dovrete mettarla in un contenitore a chiusura ermetica (va bene anche un sacchetto ben chiuso). L’importante è che non sia a contatto diretto con l’aria e che il contenitore al suo interno non sia umido.