Panna cotta al cocco con crema cioccococco
Ci sono volte nella vita in cui, non sai per quale ragione, va tutto storto (anche se la panna cotta al cocco aiuta sicuramente a raddrizzarle! ) 😛
Domenica scorsa avevo ospiti a pranzo. Mi ero fatta tutto un piano … Preparazione della pasta fresca e del dolce sabato pomeriggio, tempi cronometrati la domenica mattina…
Il sabato ad ora di pranzo vado dal parrucchiere ma faccio più tardi del previsto, così nel pomeriggio ho il tempo solo per la pasta e non per la crostata al doppio cioccolato che avevo programmato (ma la farò caschi il mondo). Un dolce però mi serviva e così ecco l’illuminazione di questa panna cotta al cocco con crema cioccococco! Anche questa ricetta la tenevo in serbo da non so quanto (recuperata da qualche vecchissimo numero di Cucina Moderna). Rapidissima e buonissima!
Ma se sul dolce mi sono salvata devo confessare che il pranzo è stato un disastro… Domenica mi sono alzata in tempo e ho rispettato i tempi, solo che dovevamo mangiar tardi ed io e L’Assitente abbiamo aperto una bella bottiglia di spumante che io ho allegramente cominciato a bere a stomaco vuoto.. E così all’arrivo degli ospiti ero LEGGERMENTE BRILLA…
Ho così dimenticato che esiste il SALE … ho DISINTEGRATO gli sformatitini di broccoli…
ahahahahahahaha
Almeno ero davvero davvero ALLEGRA 😛
Concludo sottolienando che ho fatto anche delle foto orribili, però la ricetta è buona provatela!
Concludo sottolienando che ho fatto anche delle foto orribili, però la ricetta è buona provatela!
Ricetta Panna cotta al cocco
Ingredienti per 8 porzioni
Ingredienti per la panna cotta
400 ml di panna fresca
300 ml di latte di cocco
100 g di zucchero
15 g di colla di pesce
400 ml di panna fresca
300 ml di latte di cocco
100 g di zucchero
15 g di colla di pesce
Ingredienti per la crema “cioccococco”
100 g di cioccolato fondente
100 ml di latte di cocco
cocco disidratato
Preparazione
Mescolate la panna con il latte di cocco, metteteli sul fuoco aggiungete lo zucchero a fatelo sciogliere sfiorando il bollore (ma facendo attenzione a non raggiungerlo). Nel frattempo mettete a bagno i fogli di gelatina in acqua fredda per 10 minuti.
Togliete la pentola del fuoco ed aggiungete i fogli di gelatina strizzati (eliminate per bene l’acqua in eccesso) mescolando fino a quando non si saranno sciolti. Verate il composto nelle formine che avrete scelto, fatelo raffreddare e poi fatelo riposare in frigo per almeno 8 ore.
Al momento di servirla preparate la crema di cioccolato aromatizzata al cocco facendo sciogliere a fuoco dolcissimo del cioccolato con del latte di cocco (la proporzione è 50 g di cioccolato 50 ml di latte di cocco).
Cospargete con scagliette di cocco!
P.S. Eccomi qui domenica che brindo ALLEGRAMENTE 😛
Quanto sei carina, Dani! 😀 non fa nulla se eri brilla, secondo me una cena 'disastrata' è stata comunque qualcosa di originale, di bello da ricordare! 😀 Quando capitano le giornate no.. è meglio berci un po' su 😉 Questa panna cotta mi piace un sacco, quindi la farò senz'altro, cara! Un bacione e buon pomeriggio 😀
non sono una grande fans della panna cotta, ma devo dire che la tua versione al cocco è davvero gustosa!
bravissima!
baci!
Tesoro mi fai morire!!! ma lo sai che e' successo anche a me qualcosa di simile?! cavolo colpa del vino pero' non e' mica colpa nostra!!!magari il sale si era nascosto e voleva farti uno scherzetto:-)
pero' dai il dolce ti e' venuto divinamente!!! comunque hai tuoi ospiti potevi dire che il sale fa male e l'hai fatto per il loro bene;)
un bacione
ahahahaha devo provare anche io a mettermi ai fornelli.. brilla! Di sicuro rovinerò la cena.. ma mi divertirò di più ^.^
Ciao! Che carina che sei e anche la tua panna cotta è deliziosa, io l'adoro e la salsina sopra … mmmmmh!
ciao cara, che simpatica che sei, la foto ti è venuta bene, la tua panna è molto invitante
Quanto ciocco e quanto cocco in questa meraviglia! Perfetta per una dolce coccola! Baci
Eccola con il colpevole in mano! 😀 Ahahahaah! Che ti frega Dani, sono cose che capitano, l'importante è che tu ti sia divertita e sia stata bene! 😉 La panna cotta è deliziosa, io quando vedo il cocco (e l'abbinamento ciocco-cocco :D) impazzisco! Buonaaaaa! 😀 Gli ospiti si saranno leccati i baffi e ti avranno perdonato tranquillamente le dimenticanze! 😉 Bravissima tesoro, un bacione e complimenti 🙂 🙂
Dolcissima Dani,
questa te la rubo…è davvero fantastica. Anche io adoro bere mentre cucino, mi coccola e mi rilassa e poi essere quel tantino allegri non guasta affatto!
Sei troppo bella!
Un bacio
Paola
Dani tesoro la foto della panna cotta non è per nulla brutta e la ricetta è da provare assolutamente per un'amante del cocco come me! Per il resto ma che ti frega se non si fa qualche casino ogni tanto sai che palle la vita!
bacioni
Alice
macchè brutta.. è deliziosa invece!! golosissima…
Che ridere, anche io spesso programmo minuziosamente la preparazione di una cena e poi ne combino di tutti i colori! Brilla lo sono stata spesso, ma non prima di cena quando cucino io, però deve essere divertente, voglio provare! 🙂
Ad ogni modo, nonostante tutti gli inconvenienti, hai fatto un dessert con i fiocchi, un vero chef sa destreggiarsi nei momenti di difficoltà e tu ci sei riuscita perfettamente!
Ciao un bacione!
Ahahahahhaha! scusa non volevo ridere ma che ridere…e poi la tua foto con il bicchiere in mano e quegli occhietti lucidi da bollicine…ahahah, sei bellissima! beh dolce favoloso!!! bacioni cara!!
Uh-uhhh beccata! eehhehe bellissima! E che buona la tua panna cotta, dopo tutto sei stata bravissima 🙂 Bacioni
Ahahah.. Dani sei un genio! Così si fa! Scherzi a parte, forse per lo spumantino è meglio aspettare gli ospiti la prossima volta.. o magari mangiare qualcosina:D -so che lo hai imparato a tue spese-
Il dolcetto è invitante invece, dici che le foto sono brutte ma io le trovo carine:)
A presto:**
(comunque consolati, io spesso questi errori li faccio senza essere brilla..)
ahahahahahah fantastico!
Se ti consola io una volta ho dimenticato lo zucchero in una torta! E non ero ubriaca…ma ssssssssssst 🙂
Ciao Daniela, arrivo qui dal Rovo di Bosco, il trinomio cucina libri e gatti non poteva non attrarmi dato che sono le mie tre più durature passioni! Piacere di conoscerti quindi, mi unisco ai tuoi lettori per conoscere meglio te e i tuoi pelosi, se ti fa piacere passa pure a trovarmi! A presto 🙂
P.S. io recentemente ho messo lo zucchero nei porcini fritti e per questo ho rischiato di essere uccisa! 🙂
Ogni tanto si può fare, se no, che noia! la panna cotta è comunque deliziosa e il racconto e divertentissimo..
Immagina un pranzo perfetto, con il muso. Di gran lunga meglio così.Gli ospiti avranno apprezzato una bella padrona di casa sorridente, così come appari in foto, poi del resto non so per le altre portate, ma la panna cotta è veramente deliziosa. La prossima volta vengo a brindare con te, che ne pensi? Ciao.
Ma sono certa che non sia mancato il divertimento :)) Splendida panna cotta :))
Che forte che sei! dai l'importante è stare insieme in allegria! e poi ti sei rifatta con questo dolce….delizioso! un bacio
che bello questo brindisi e che dolce!
interessantissimo il tuo blog,mi sono unita cosi non perdo il contatto!spero ti faccia piacere e se vuoi passa da me ti aspetto, ciao! http://ledeliziedivanna.blogspot.it
E vabbè pure un pò"mbriachella"hai fatto un figurone col dolcino!!E' inutile, più si vuol fare e meno riescono le cose!Ma il dessert è salvo dai!Un abbraccio cara!
Bello il dolce… e il pranzo in allegria è meglio 😉
Ahahaha, che spettacolo, in genere queste cose succedono a me. ma cosa c'è di meglio di cucinare allegri e un po' brilli, in attesa che arrivino gli amici? La panna cotta la trovo decisamente perfetta come fine pasto, la propino spesso a chi viene da me, però in questa versione non l'ho mai assaggiata. Considerato quanto amo il cocco e il cioccolato presumo sia una bomba. Bacini
in ogni caso il dolce dev'essere stato proprio top poi per me che amo il cocco!! chissà che risate ti sei fatta in quella cucina… tutto sommato ti sarai divertita!! un abbraccio
:)))))))))))))))))) <3
Beh ma almeno sei riuscita a prenderla in ridere!!!!…e la panna cotta è venuta bene ed immagino anche fosse buona….
solo solo il nome di questo dolcetto mette golosità! Buono 🙂
Tiziana
Dani,mi hai fatto ridere cosi tanto..all'arrivo degli ospiti ero brilla :D…behhh diciamo che il pranzo almeno era allegro,no?complimenti anche per il delizioso dessert,e non è vero,le foto sono bellissime:)
Ciao Daniela ora anche io ho i lettori fissi 😉
ma che bella che sei in questa foto….e che golosa questa panna cotta….da provare…..un bacino e buona note…stefy
supergolosaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, slurp! Un abbraccio SILVIA
Ma lo sai che ultimamente anche io uso il latte di cocco nelle ganache e nelle panne cotte e lo trovo divino! E tu sei troppo carina in questa foto cosi "allegra". Baci baci
Beh un pranzo in allegria!! 😀 il dolce sara buonissimo!
Oh succede…eccome se succede, a volte mi é capitato di scordare il sale, nonostante non fossi brilla….ed é quindi più grave!
Ottima la tua panna cotta!
Complimenti per il tuo blog… questa panna cotta oltre ad essere spettacolare, deve essere anche molto gustosa.
Buona serata!
Incoronata
Ihihih come ti capisco…l'altro giorno anche io ho avuto una giornata no…non mi ci fare pensare che mi vengono i brividi.
Tornando alla ricetta…deve essere veramente molto buona
Mmmmm adoro il cocco!!!!
Ahahahahahah.. almeno tu sei brilla quando ti dimentichi del sale. Io ho la tendenza a dimenticarlo cronicamente il sale, per cui spesso quelle poche cose salate che cucino sono anche insipide XD Ma dai, il dolce (che a quanto ho capito non adori tanto) è venuto una meraviglia 🙂
ahahahaahha ankio mi dimentico spessissimo il sale…anke quando non bevo!! super questa panna cotta, considerando ke amo questo dessert e amo pure il cocco…mi segno la ricetta e lo faccio al + presto!!
Questa cosa poteva succedere tranquillamente anche a me! Bello: sorseggiare un po' di vino mentre si cucina…
Mitica quella padella, ce l'ho uguale!!!