Plumcake variegato al cioccolato
Oggi vi propongo un dolce perfetto per colazioni e merende: plumcake variegato al cioccolato.
Quando ho scoperto di essere incinta e ho rinunciato all’alcol mi sono DISPERATA. Molti di voi lo sanno, a me piace bere! L’aperitivo prima della cena o del pranzo è uno dei veri piaceri della vita. Ma ho sopportato 🙁
Ora però una nuova SCIAGURA si è abbattuta su di me! E’ un mese che non posso mangiare CIOCCOLATA! Questo mi ha fatto capire che nella mia personalissima scala della felicità alcol e cioccolato sono sullo stesso gradino e che la vita senza l’uno o l’altro è meno bella 🙁
Comunque per farla breve ho preparato questo plumcake per la prima colazione in maniera tale da poter almeno vagamente attenuare il mio desiderio insoddisfatto di cioccolata!
Lo so che il mondo è PIENO di ricette di ciambelle e plumcake marmorizzati ma volevo comunque suggerirvi la MIA ricetta! E’ uno dei primissimi dolci che ho preparato ed ovviamente è caratterizzato dalla spropositata abbondanza di uova (ben SEI) e di burro!
Ora però una nuova SCIAGURA si è abbattuta su di me! E’ un mese che non posso mangiare CIOCCOLATA! Questo mi ha fatto capire che nella mia personalissima scala della felicità alcol e cioccolato sono sullo stesso gradino e che la vita senza l’uno o l’altro è meno bella 🙁
Comunque per farla breve ho preparato questo plumcake per la prima colazione in maniera tale da poter almeno vagamente attenuare il mio desiderio insoddisfatto di cioccolata!
Lo so che il mondo è PIENO di ricette di ciambelle e plumcake marmorizzati ma volevo comunque suggerirvi la MIA ricetta! E’ uno dei primissimi dolci che ho preparato ed ovviamente è caratterizzato dalla spropositata abbondanza di uova (ben SEI) e di burro!
Cominciare la giornata con una fetta di questo plumcake è sempre una vera gioia (e attenua la sofferenza delle mie privazioni) 😛
Se poi vi va di variare vi consiglio di provare anche il plumcake limone e philadelphia che è molto buono!
Ricetta Plumcake variegato al cioccolato
Ingredienti
250 g di burro
180 g di zucchero
25 g di cacao
6 uova
200 g di farina
60 g di fecola di patate
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
180 g di zucchero
25 g di cacao
6 uova
200 g di farina
60 g di fecola di patate
1 bustina di lievito
1 bustina di vanillina
Procedimento
Montate il burro (che deve essere a temperatura ambiente) con lo zucchero.
Unite poi un uovo alla volta e
le farine setacciate con il lievito.
Prelevate poco meno di metà dell’impasto e unite il cacao.
In una teglia imburrata ed infarinata versate prima l’impasto neutro.
Poi versate l’impasto al cacao e mescolatelo un pochino con quello neutro aiutandovi con un cucchiaio.
Infornate a 170° per 40/45 minuti (fate SEMPRE la prova dello stuzzicadenti).
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2015© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Privarsi di quello che ci piace è sempre dura ma ti difendi bene con questo plumcake e anche se in giro sicuramente ce ne sono tanti, leggere la tua versione mi è molto gradito, inoltre è proprio bello anche da vedere!
Sei meravigliosa. E ti comprendo.
Anche io vado matta per cioccolato e (oddio detta così fa brutto) alcool.
Cioè adoro assaporare vini giusti con i piatti che preparo e cose del genere.
Quindi ti abbraccio e condivido con te questo plumcake meraviglioso.
Posso?
Bacini
Questo cake è una gran bella consolazione direi! 🙂
Essendo io completamente astemia mi preoccuperei di piu' per la cioccolata….Che fatica diventare mamme!!!
Ottimo il tuo cake per la colazione o la merenda!
Un salutone Susy
Ciao Dani, si mangia sempre volentieri una fetta di plumcake variegato, in qualsiasi ora della giornata!!! Ottima la tua ricetta!!! Ti rifarai delle tue privazioni quando sarà nato il piccolo/a intanto porta pazienza ^_*
Bacioni, a presto…
Dani anche per me l'aperitivo è un piacevolissimo momento a cui rinuncerei con rande dispiacere! E sai che anche io ho dovuto rinunciare al dolce in gravidanza e pensare che in quel periodo ne avevo una gran voglia!!! Magari avessi potuto maniare una fetta di questo plumcake!
Tanti baci bella panzettona!
Candida
all'aperitivo rinuncerei difficilmente ma senza il cioccolato posso vivere…..ottimo il tuo plumcake,fa venire l'acquolina….baci,vado a preparare un caffè:)))
Un bel cake variegato della consolazione.
Ti rifarai del cioccolato e degli aperitivi in futuro.
Un caro saluto.
Dani… ti capisco: io che sono praticamente cannibale non essendo immune alla toxo dovetti rinunciare a tutta la carne cruda al modo, e dico tutta anche agli insaccati; mio papà causa bagordi alimentari giovanili ha la glicemia, quindi A ME tolsero tutti gli zuccheri, pasta e pane compresi… porca pupazza non potevo mangiare niente!!! Ti capisco… vai di plum cake!! Ma perchè non puoi mangiare cioccolata? Un bascione!
semplice ma buonissimo…sono i dolci che impazzano qui nella mia cucina!!!
Dai Dani, appena nasce ti rifai! 🙂 capisco bene comunque.. io penso che andrei in sbattimento come te.. Io ci soffrirei molto anche per gli affettati:)
Hai fatto bene a raccontarci la tua ricetta marmorizzata, in fondo è solo tua:)
smuack, a presto:*
Perché non puoi mangiare il cioccolato ????
Comunque, questo plumcake è una botta di vita…una fetta di questo la mattina ti rimette al mondo !!! Amo i dolci semplici, quelli che sanno di casa !
Un bacione dolce mammina 🙂
Sei un mito Dani!!!
Ti capisco perfettamente: aperitivo, vinello fresco sono all'ordine del giorno, di cioccolata mi sazio con molto meno (decisamente meno di te) ma quel tocchetto ci vuole sempre.
Il tuo ciambellone mi piace un sacco, è l'esatto concetto che ho io del dolce.
Un bacio al pancione
Uuuuuuu che sfortuna…beh comunque con questo ciambellone ti tiri sicuramente un po' su di morale. Ha un aspetto così invitante
Mi sembra una bella consolazione questo cake!! è così goloso!!
Buono l'ideale per la colazione e con un piccolo tocco di cioccolato 😛
un abbraccio a presto ^_^
Dani daiiii tieni duro! 🙂 <3 Questo cake è uno dei miei preferiti, in versione ciambellone è proprio il dolce della mia infanzia, quello che mia madre preparava sempre e che io portavo a scuola come merenda 😛 Mi hai fatto venire voglia di prepararlo! Il tuo deve essere buonissimo e poi se non c'è tanto burro che plumcake marmorizzato è?! 😉 Un abbraccio forte :** <3
Ciao Dani, come ti capisco… soffrire fa parte della gioia. Anche io non mangio cioccolato, ogni tanto mi concedo un pochettino ma solo poco. Il tuo plumcake sembra buonissimo, ne prendo un po' giusto per addolcire la serata. Un bacione, anzi due. :*
Sei fantastica!
Anche l'occhio vuole la sua parte, il bigusto è proprio quello che ci vuole!
Un abbraccio
Gabry
Come ti capisco, io ho dovuto rinunciare al prosciutto crudo, cosa piu buona per me non c e'. Appena partorito mi sono fatta portare un panino con 2 etti di crudo!!!
Povera Dani 🙁 Se a me accadesse di dover rinunciare alla cioccolata penso che cadrei in seria depressione 🙁 Hai fatto bene a cercare rimedio e fossi in te dopo partorito mi farei portare una carovana di cioccolata 😀
Ci credo Dani che sia una gioia iniziare la giornata così, anch'io di sicur artieri alla grande, altro che biscottini con cereali senza grassi….come i miei!!! Alla mancanza di alcool sicuramente saprei resistere, non sno una gran bevitrice, ma a quella del cioccolato? Omiodio, no!!!!!! Spero che sia un momento passeggero e comunque vedo. Che ti sai consolare bene! Ti abbraccio, a presto
Maddy
Come ti capisco…anche per me nelle tre gravidanze ci sono state tante rinuncie…quella che mi costava di più era la carne cruda, gli insaccati e similari..a causa della toxo mai presa prima, nonostante vivessi in simbiosi con un gatto… Forza resisti ancora due piccoli mesetti…è un piccolo sacrificio per un'ottima causa :-P!!!!!!
Un abbraccio forte
monica
Capisco benissimo, quando aspettavo la mia cucciola, credevo di impazzire (per il cioccolato ^_^ e qualche fettina di salame)!!! Ottima consolazione, prendo la tua ricetta!!!
Un bacione cara 🙂
Aha come ti capisco in gravidanza il dottore mi ha anche messo a dieta!!!! Comunque questo plumcake appaga tutte le voglie.Brava cara.
tesoro dai che tra poco puoi ricominciare coi tuoi vizi.. almeno in parte!!! e intanto goditi questo plumcake che sembra proprio sofficione e tanto buono!!! vi abbraccio tutti e due!!
aaaaahhhh povera stella come ti capisco!!!!bellissimo e' sempre uno dei miei preferiti
ha un aspetto invitante!!
grazie per la condivisione
ma no povera! ma perchè??? insomma questi bambini in arrivo si annunciano con campane squillanti eh? come se ilpancione, la nausea, ecc non bastassero! 😀
dai dai che manca poco, giusto?
ps: cmq un po' soddisfa anche solo cuicnarlo vero?sono con te donna! forza!!!!!!
Ahahahaha, mi fai morire Dani, sei un mito! Niente alcool? Niente cioccolato? Ora ti faccio veder io, uova e burro come se non ci fosse un domani….altro che il mio tristissimo tentativo di fare una frolla all'olio…era talmente dura che nessuno dei presenti ha osato assaggiarla 😉
Un abbraccio panzona bella ♥
Ogni ricetta dolce ben venga, la tua versione di torta marmorizzata è molto golosa.
Un abbraccio e buone cose!
i sacrifici delle mamme iniziano dal primo giorno del concepimento e finiscono….credo mai ! però quando avrai il tuo piccolo tra le braccia e il suo sorriso ti illuminerà la vita sarai ripagata di tutto! premesso questo da cioccolata dipendente quale sono ti comprendo benissimo e ti dico che fortunatamente tra le tante restrizioni questa non mi è toccata in gravidanza, comunque questo cake è un ottimo surrogato…deduco che il cacao lo puoi mangiare?
bacioni a te e bacino alla pancia:))
Alice
PS Quando partorisci ti vengo a trovare e ti porto tanta cioccolata ok?
Ma ci sono 6 uova o 2?
Hai ragione! Che svista assurda! Scusa è un errore di distrazione che non dovrebbe capitare 🙁
Le uova sono sei, ho corretto la ricetta.
Grazie infinite per avermelo fatto notare altrimenti non me ne sarei mica accorta!!!!