Clafoutis alle fragole e cocco
Un dolce pronto in tre minuti? Il clafoutis alle fragole e cocco.
Il clafoutis è un dolce francese di una semplicità imbarazzante. Si prepara una sorta di pastella molto simile a quella delle crepes, la si versa sulla frutta e si inforna. E basta. Giuro. Il dolce è pronto.
Io la annovero tra le ricette furbe per antonomasia. Quella da tirar fuori quando mi viene una voglia improvvisa ed irresistibile di dolce. O quando si hanno ospiti a cena e poco tempo per pensare anche al dessert.
Di solito vengono impiegate le ciliege. Ma chiaramente si presta all’utilizzo dei tipi di frutta più disparati.
Per una nota insolita aggiungete al clafoutis alle fragole il sapore del cocco!
Io per darle una nota diversa ho sostituito il latte vaccino con quello di cocco.
Sto usando assai di frequente il latte di cocco in preparazioni sia dolci che salate. Oramai è facilmente reperibile e lo trovo gustoso e versatile. Per le preparazioni dolci viene venduto già zuccherato, io però lo trovo anche troppo dolce quindi preferisco sempre prendere quello neutro!
Come vi dicevo lo uso anche in piatti salati come ad esempio il pollo al curry con latte di cocco.
Insomma un ingrediente interessante da aggiungere a quelli presenti nelle vostre cucine e da tenere in considerazione come ottimo sostitutivo, soprattutto nei dolci, per gli intolleranti al lattosio.
Ricetta Clafoutis alle fragole
Ingredienti per 4 persone
- 400 g di fragole
- 80 g di zucchero
- 60 g di farina
- 150 ml latte di cocco
- 2 uova
- zucchero a velo per decorare
Come cucinare clafoutis di fragole
1 Sbattete insieme le uova con lo zucchero.
2. Incorporate la farina e lavorate l’impasto sino a renderlo omogeneo.
3. Infine unite il latte di cocco.
4. Tagliate le fragole a pezzetti e disponetele sul fondo dello stampo scelto per la cottura che avrete imburrato in precedenza. Io ho optato per delle monoporzione, ma potete scegliere una teglia grande da 20 cm e poi tagliare il clafoutis a fette.
5. Versate l’impasto sulle fragole.
6. Cuocete in forno a 170° per 20 minuti se usate gli stampi monoporzione. Per lo stampo unico ci vorranno una trentina di minuti, ma controllate.
7. Servite il clafoutis alle fragole cospargendolo di zucchero a velo.
SUGGERIMENTO. Per amalgamare gli ingredienti dell’impasto usate una frusta a mano. Ma in mancanza va benissimo anche un forchetta! Vi sconsiglio invece un semplice cucchiaio. Sebbene le uova non vadano montate come negli impasti delle torte tradizionali, è sempre bene incorporare aria operazione che riuscirete ad eseguire con estrema facilità anche con una forchetta!
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2017© Daniela Vietri – All Rights Reserved