Torta brioche alle nocciole
Cosa c’è di meglio a colazione di una bella brioche?
Se poi questa brioche diventa una torta è sicuramente ancora più sfiziosa.
E se poi la torta brioche ha della farina di nocciole nell’impasto e viene farcita con crema alle nocciole o, per chi lo preferisce, con la Nutella la gioia di tutti in casa è assicurata!
Torta brioche sofficissima
Naturalmente questa ricetta prevede l’uso del burro. Lo so che è tanto calorico ma per ottenere risultati soddisfacenti e gustosi bisogna rispettare la ricetta classica delle brioches ed usare tutti gli ingredienti previsti burro compreso.
Solo in questo modo l’impasto risulterà sofficissimo!
Tempi di lievitazione
Negli impasti dolci i tempi non devono essere lunghi come quelli del pane, tranne nel caso di lievitati quali pandori, panettoni e colombe.
Normalmente sono sufficienti le classiche tre ore per ottenere un buon risultato. Vi ricordo che le tre ore sono indicative, nel senso che sulla lievitazione incidono una serie di fattori come ad esempio la temperatura esterna e l’umidità. Il vostro impasto sarà pronto non appena avrà raddoppiato il proprio volume.
Crema di Nocciole
Per la farcitura potete usare la crema di nocciole che preferite. Non faccio assolutamente parte del “partito anti nutella”, anzi io la Nutella la adoro!
Ma vi propongo anche una valida alternativa: la Nocciolata di Rigoni Asiago. Ha un sapore pressocchè identico alla Nutella (requisito essenziale secondo me 😉 ) ed un ottimo rapporto qualità prezzo!
Farina di Nocciole
Un ultima notazione riguarda la farina di nocciole.Potete comprare quella già pronta oppure potete acquistare delle nocciole e tritarle con una parte dello zucchero previsto nell’impasto della brioche. Lo zucchero è necessario per asciugare la farina, visto che tritandole le nocciole rilasceranno i loro oli essenziali.
LA RICETTA
Ingredienti per una teglia da 20 cm
- 450 g di farina 00
- 50 g di farina di nocciole
- 3 uova
- 100 g di burro
- 100 g di zucchero
- 120 ml di latte
- 15 g di lievito
- 100 g di granella di nocciole
Procedimento
1. Mescolate insieme le farine e poi cominciate ad impastare aggiungendo il latte a temperatura ambiente. Unite poi il lievito che avrete sciolto in poco latte tepido.
2. Continuate ad impastare ed unite lo zucchero.
3. Passate poi alle uova. Vanno unite una alla volta, e quella successiva solo quando la precedente sarà stata completamente assorbita dall’impasto.
4. Infine unite il burro. Vi consiglio di tagliarlo a pezzetti ed unirlo un poco alla volta cercando di farlo amalgamare per bene prima di unire il pezzetto successivo.
5. Mettete il vostro impasto a lievitare coperto in un luogo a temperatura costante (l’ideale è il forno spento). Di solito io lo lascio lievitare nella stessa boule in cui ho fatto l’impasto.
6. La lievitazione durerà tre ore circa (su di essa influiscono temperatura esterna, umidità, porosità della farina). In ogni caso il vostro impasto sarà pronto quando avrà raddoppiato il proprio volume.
7. Stendete l’impasto aiutandovi con un mattarello e cercate di dargli una forma rettangolare.
8. Spalmate la superficie con la crema di nocciole e poi cospargetela di granella.
9. Arrotolate poi l’impasto.
10. Adagiate il vostro impasto in una teglia imburrata arrotolandolo.
11. Lasciate lievitare altri 40 minuti.
12. Spennellate la superficie con tuorlo d’uovo diluito con un po’ di latte.
13. Cuocete in forno statico a 170° per 30 minuti.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2017© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Spettacolare!!
Ti abbraccio