Frittelle di castagne con salsa di cachi al rum

Anche oggi vi propongo una ricetta da chef ma alla portata di tutti: frittelle di castagne con salsa di cachi al rum.

Credo di essere una delle più grandi sostenitrici del detto “fritto è più buono”! 

Certo dei cibi fritti non bisogna abusare, ma una frittura corretta fatta con l’olio giusto ed alla giusta temperatura non è da considerare certo dannosa.

La mia proposta arriva a ridosso del Carnevale perchè i dolci fritti in questo periodo la fanno da padrone e con queste frittelle potrete portare in tavola un piatto particolare e diverso dal solito. La ricetta che ho leggermente rimaneggiato è di Claudio Sadler.

Naturalmente queste frittelle non sono legate alla tradizione del Carnevale ragion per cui ne potrete fare largo uso durante tutto l’inverno.

Frittelle di castagne veloci e saporite

Il grande vantaggio di questo dolcino è che si prepara in un baleno!

L’impasto è semplicissimo  e vi basterà sporcare solo una ciotola ed un cucchiaio.

Non fatevi poi spaventare dalla frittura. Come vi dicevo basta prestare attenzione alle temperatura dell’olio per ottenere un risultato fragrante e per niente unto!

Quindi armatevi di un termometro da cucina e controllate che il vostro olio di semi di arachidi (quello che vi assicura un sapore neutro ed un elevato punto di fumo) raggiunga i 165° e sarete pronti per partire!

Se siete in vena di frittelle vi consiglio di provare anche quelle di arancia che sono fatte con gli spicchi interi e sono un vero spettacolo!

Se invece volte sperimentare qualche altro dolce con le castagne vi rimando anche ai biscotti ed agli sfiziosissimi cupcake!

Ricetta Frittelle di castagne

frittelle dolci di castagne

Ingredienti per 6 persone

Ingredienti per le frittelle

  • 70 g di farina di castagne
  • 100 g di farina 00
  • 130 g di latte
  • 15 g di burro fuso
  • 1 uovo
  • 8 g di lievito di birra fresco
  • 10 g di rhum
  • zucchero semolato q.b.
  • olio di semi di arachidi

Ingredienti per la salsa

  • 300 g di cachi maturi
  • 60 g di zucchero
  • 20 g di rum
  • 60 g di acqua
  • succo 1/2 limone

Come si preparano le frittelle di castagne


1. Mescolate insieme i due tipi di farine.


2. Con l’aiuto delle fruste elettriche amalgamate prima il latte e poi l’uovo.


3. Infine unite il lievito sciolto in un pochino di latte intiepidito e il rhum. Coprite e fate lievitare per un ora.

4. Portate l’olio a 180°, prelevate piccole quantità di impasto con un cucchiaio e friggetele. Una volta scolate passate la frittelline nello zucchero semolato.
come si preparano frittelle dolci di castagne

5. Preparate la salsa. Tagliate i cachi senza privarli della buccia, unite tutti gli ingredienti insieme e frullateli.


6. Servite creando un letto con la salsa ai cachi su cui adagerete le frittelle. Potrete impreziosire il piatto con dei chicchi di melograno o con del ribes.

frittelle dolci

 

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. 

Copyright 2011-2015© Daniela Vietri – All Rights Reserved

Articoli simili

8 Commenti

  1. Ma sì, certe cose non puoi non farle fritte, la versione fatta al forno è un'altra cosa!! ogni tanto ci vuole, appaga il palato e il cuore! 🙂 evviva io le adoro le frittelle del Carnevale, e le tue sono ingolosite da questa salsina un po' alcolica che ci sta!

  2. Ma lo sai che mi fa uno strano effetto vederle qui, dopo che ne ho visto l'anteprima? Ovviamente non avevo idea fossero sta bontà, ma in cucina qualche chicco di melograno l'ho intravisto. Mi piacciono proprio assai 🙂
    Aspetto aggiornamenti 😉 Baciuzzi

  3. Ciao cara, a me piacciono i fritti ma ho un problemino casa piccola e quando lo faccio devo tenere tutte le finestre aperte 🙂 lo faccio poche vlte ma lo faccio!!!!
    queste frittelle sono molto particolari e mi piace l'abbinata con la salsa:)
    un bacione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *