Plumcake alle fragole e cocco
Il plumcake alle fragole e cocco è solo una delle mille ricette con cui potrete impiegare le fragole nei dolci!
E io ne preparo sempre tanti perchè le fragole sono indiscutibilmente il mio frutto preferito. Per esempio la torta di fragole e limone con le fragole frullate nell’impasto, la cheesecake alle fragole senza cottura, le sfogliatine alle fragole con confettura veloce o ancora il rotolo con crema al limone e fragole e i cupcake alle fragole.
Plumcake alla fragole senza burro
Questo plumcake è buonissimo e privo di lattosio (quindi perfetto per gli intolleranti).
Il latte vaccino ed il burro vengono sostituiti dal latte di cocco. Ormai il latte di cocco si trova comunemente al supermercato e quello da scaffale va benissimo per questo plumcake.
Ma se riusciste a trovare in un negozio etnico (oppure nei negozi biologici) il latte di cocco condensato vi assicuro che ne rimarreste incantati (quella che vedete sotto è la marca che di solito acquisto io).
Nella cucina orientale il latte di cocco viene utilizzato in molte preparazioni sia dolci che salate. Proprio per questo motivo in commercio si trova latte di cocco condensato al naturale ma anche già zuccherato (quindi commercializzato appositamente per i dolci).
Ricetta Plumcake alle fragole e cocco
Ingredienti per uno stampo da 25 cm
- 3 uova
- 160 g di zucchero
- 80 g di latte di cocco
- 50 g di olio di semi
- 250 g di farina
- 1 bustina di lievito per dolci
- 250 g di fragole
Come si fa il plumcake alle fragole e cocco
1. Per preparare il plumcake alle fragole cominciate a montare le uova con le fruste.
2. Quando comincerà a formarsi una schiumetta sulla loro superficie versate lo zucchero a pioggia.
3. Continuate a montare sino a quando le uova non avranno triplicato il loro volume. Ci vorranno una decina di minuti circa.
4. Unite l’olio e fatelo amalgamare sempre montando.
5. Unite poi il latte di cocco.
6. Una volta che l’impasto del plumcake alle fragole avrà assorbito il latte di cocco amalgamate la farina aiutandovi con una spatola.
7. Aggiungete infine le fragole tagliate a pezzetti ed infarinate (questo trucchetto servirà a non farle affondare nell’impasto).
8. Versate l’impasto in una stampo da plumcake da 25 cm ben oliato.
9. Cuocete in forno statico a 170° per 45 minuti circa.
VARIANTI
Se non trovate o preferite non usare il latte di cocco avete due opzioni per sostituirlo:
- YOGURT AL COCCO sempre 80 g
- COCCO RAPÉ o farina di cocco: in questo caso le proporzioni cambieranno e dovrete usare: 170 g di farina 00, 80 g di farina di cocco e andrete a sostituire il latte di cocco con del latte vaccino (sempre 80 g)