Red velvet cupcake

La ricetta di oggi è una vera sfiziosità: i red velvet cupcake!

San Valentino si avvicina e questa è sicuramente un’idea regalo simpatica oltre che buona! L’impasto della red velvet è molto umido e morbido ed il frosting non fa altro che esaltarne il sapore.

red velvet cupcake

Mi è sempre piaciuta l’idea di  regalare a San Valentino un dolcetto preparato con le mie mani, perchè da sempre ho vissuto la cucina come un piccolo atto d’amore.

Non imposta che San Valentino sia una festa commerciale. E’ vero che amo mio marito tutti i giorni, ma mi piacciono anche le piccole ricorrenze che diventano la scusa per un pensierino in più. Così gli ho preparato questi cupcake red velvet visto che la torta lo fa impazzire!

Red velvet cupcake: ricetta originale

La ricetta dei red velvet cupacake che trovate di sueguito viene dritta dritta da uno dei tanti ricettari in lingua originale che ho comprato nel corso degli anni. Sebbene non posso affermare con assoluta certezza che è quella originale, posso però garantirvi che il suo gusto è lo stesso dei red velevet cupcake che ho mangiato a New York.

Se sul gusto non averet problemi, questione diversa è quella del colore rosso, caratteristica peculiare efondamentale in questo dolce.

Non preoccupatevi il colore non dipende da nessuna particolare abilità ma ovviamente solo e soltanto dal colorante che andrete ad utilizzare.

cup cake red velvet

Il rosso è un colore difficile da ottenere, quindi sbagliare la scelta del colorante significa arrivare ad un risultato slavato.

Vi consiglio pertanto di comprare del colorante gel (io mi trovo bene con quello della Decora) evitando assolutamente quelli liquidi o in polvere. E tenete conto che per il risultato che vedete in foto non dovrete lesinare sulla quantità di colorante (altrimenti come vi dicevo otterrete solo un pallido rosa in cottura).

Se volete cimentarvi con la versione torta vi lascio la ricetta della red velvet alle fragole!


Come si fanno i red velevet cupcake

Red velvet cupcake

Preparazione20 minuti
Cottura20 minuti
Tempo totale40 minuti
Portata: Dolci
Cucina: Americana
Keyword: red velvet cupcake
Porzioni: 6 persone

Ingredienti

  • INGREDIENTI PER L’IMPASTO
  • 80 g farina 00
  • 80 ml yogurt bianco
  • succo di 1/2 limone
  • 100 g zucchero
  • 40 g burro
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 10 g cacao amaro
  • 1 cucchiaino di aceto di vino bianco
  • 1 cucchiaino bicarbonato
  • colorante alimentare rosso
  • INGREDIENTI PER IL FROSTING
  • 120 g formaggio cremoso tipo philadelphia
  • 1205 g mascarpone
  • 50 g zucchero a velo
  • 1500 ml panna fresca

Procedimento

  • Per questa ricetta si dovrebbe usare il latticello che io non ho trovato. Valida alternativa è mescolare allo yogurt il succo di limone e farlo riposare almeno 20 minuti prima di usarlo.
  • Lavorate il burro morbido con lo zucchero sino a renderlo spumoso poi unite l’estratto di vaniglia.
  • Incorporate un uovo alla volta avendo cura che venga completamente assorbito. Lavorate sino ad ottenere un composto liscio e spumoso.
  • Unite la farina setacciata con il cacao.
  • Mescolate il colorante (per quanto riguarda la quantità di colorante andate ad occhio aggiungendone poco alla volta e fermandovi quando vi sembrerà sufficientemente rosso) con lo yogurt e poi unitelo all’impasto.
    come si fanno i red velvet cupcake
  • Infine versate l’aceto sul bicarbonato (attenti frizzerà incredibilmente) e amalgamatelo delicatamente all’impasto usando una spatola, con delicati movimenti dall’alto verso il basso.
  • Versate l’impasto negli appositi pirottini. Io ho usato pirottini di cartoncino rigido che sono in grado ci contenere da soli l’impasto, ma se usate i normali pirottini di carta cuocete i cupcake adagiando i pirottini all’interno di una teglia da muffin altrimenti inevitabilmente si romperanno in cottura.
    red cupcake
  • Cuocete in forno statico a 170° per 20 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino prima si sfornarli e poi fateli raffreddare su una gratella per dolci.
  • Frattanto preparate il frosting. Amalgamate insieme formaggio e mascarpone.
  • Unite poi lo zucchero a velo e fatelo assorbire completamente dall’impasto.
    frosting
  • Infine versate la panna e montate con le fruste sino ad ottenere une crema soffice.
  • Riempite una tasca da pasticcere con il frosting e mettetelo a riposare in frigorifero. Mi raccomando non utilizzatelo subito perchè sarà troppo morbido e non manterrà la forma.
  • Dopo almeno 4 ore di riposo decorate i red velvet cupcake.

Come si conservano i red velvet cupcake

I red velvet cupcake (come tutti i cupcake) si conservano in frigo. A temperatura ambiente il frosting al formaggio andrebbe a male.

Il periodo di conservazione è di due, al massimo tre giorni.

Articoli simili

5 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating