Torta di kiwi
La torta di kiwi vi stupirà per la sua semplicità ma che è fresca e buona grazie all’aggiunta della polpa di kiwi nell’impasto!
A mio figlio piace molto il sapore del kiwi, ma purtroppo sta attraversando una fase di rifiuto dei semini quindi fargli mangiare i kiwi per me è un calvario perchè vuol dire star lì a perdere ore nel tentativo di tagliarlo in modo tale da buttare la parte con i semi. Parte che poi non viene buttata ma mangiata da me.
Così spesso la frullo, aggiungendo qualche altro kiwi e la utilizzo per preparare questa torta!
L’aggiunta della polpa di frutta all’impasto di una torta, si tratti di kiwi o anche altri, conferisce un aroma particolare che rende il vostro dolce più gustoso. Inoltre serve a renderlo più soffice perchè la quantità complessiva di farina utilizzata rispetto alle uova diminuisce. Oltre all’ovvia conseguenza di essere più nutriente!
Torta di kiwi : un frutto gustoso originario della Cina
Non tutti sanno che il kiwi è un frutto originario della Cina, ma che quando fu introdotto in Nuova Zelanda (nel 1906) fu sensibilmente migliorato tanto che il paese ne ha avuto per lunghissimi anni il monopolio produttivo.
Originariamente gli occidentali lo chiamarono “ribes cinese”. Il nome attualmente in uso è giustificato dal suo aspetto vellutato che ricorda quello di un uccello corridore della Nuova Zelanda, l’apteryx, comunemente chiamato kiwi.
In Italia si è diffuso inizialmente soltanto come pianta ornamentale Invece oggi il nostro paese è tra i maggiori produttori mondiali.
In particolare la zona dell’agro Pontino, in Lazio, si è rivelata particolarmente adatta alla coltivazione di kiwi, grazie al lima dolce e al terreno sabbioso e ricco di minerali di origine vulcanica. E proprio in questo territorio, in 24 comuni in provincia di Roma e Latina, viene coltivato il Kiwi Latina Igp (caratterizzato dalla particolare dolcezza e dalla quasi totale assenza della parte centrale bianca fibrosa). Io ho avuto modo di vedere molte coltivazioni e vi assicuro che si tratta di uno spettacolo suggestivo.
E’ un ingrediente perfetto per ricette non solo dolci come nel caso di questa torta di kiwi , ma anche salate! Dovete provare la mia insalata di pollo fredda con yogurt e kiwi.
Per rimanere in tema di torte alla frutta sane vi consiglio di provare anche la torta ricotta e limone e la torta soffice ai mandarini.
Come fare una torta di kiwi
Torta di kiwi
Strumenti
- 1 teglia da 24 cm
Ingredienti
Ingredienti impasto
- 100 g burro
- 100 g zucchero semolato
- 3 uova
- 250 g farina 00
- 50 g farina di mandorle
- 3 kiwi
- 1 bustina lievito per dolci
Ingredienti copertura
- 3 kiwi
- 200 g panna fresca
- 40 g zucchero a velo
Procedimento
Preparazione impasto
- Per preparare la torta di kiwi montate il burro con lo zucchero sino a quando non diventerà soffice e spumoso (ci vorranno minimo 10 minuti).
- Aggiungete le uova e continuate a montare con le fruste.
- Incorporate le farine setacciate con il lievito utilizzando una spatola, con movimenti dall’alto verso il basso per non smontare il composto.. Alla fine l’impasto diventerà molto solido.
- Frullate i kiwi e poi unitene prima un cucchiaio all’impasto (sempre utilizzando la spatola) in modo da farlo ammorbidire.
- Incorporate poi tutta la polpa ed amalgamatela.
- Versate l’impasto in una teglia da 24 cm imburrata ed infarinata.
- Cuocete in forno statico già caldo a 170° per 30 minuti circa. Prima di sfornare fate la prova dello stecchino.
Decorazione
- Mentre la torta di kiwi si raffredda montate la panna con lo zucchero a velo.
- Ricoprite la torta con un bello strato di panna montata e poi decoratela con delle fettine di kiwi.
Suggerimenti
Per preparare un ottima torta di kiwi è necessario scegliere con attenzione questo frutto. ecco allora alcune dritte.
- Come scegliere i kiwi
Di solito i kiwi vengono venduti ancora acerbi per garantirne una migliore conservazione. Nel comprarlo dovete controllare che abbia la buccia integra ed uniforme, e che non sia nè troppo duro nè troppo molle.
- Come conservare i kiwi
Quando acquistate i kiwi non conservateli in frigo (a meno che non sia estate piena…). Contrariamente a quello che si può pensare è preferibile conservarli a temperatura ambiente perchè maturando in questo modo diventano più zuccherini, e quindi più buoni!
- Quanto durano i kiwi
Se conservato a temperatura ambiente i kiwi maturano in sette/dieci giorni. Se riposti in frigo durano qualche giorno in più.
quindi la soluzione è ricoprire di panna e Kiwi la mia vita, grazie :*
Da provare, mai usato i kiwi nell’impasto!
ma che buona che è!!!
Ciao, non avevo mai pensato di mettere il kiwi nell’impasto, di solito lo si usa solo come decorazione per le crostate… proverò! 🙂
Mi ispira davvero tantissimo…geniale l’idea di mettere il kiwi nell’impasto*_*