Torta vegana al cioccolato
Preparare la torta vegana al cioccolato seguendo una ricetta della tradizione è molto più difficile di quanto sembri, in quanto la maggior parte delle ricette contengono ingredienti di origine animale, dal latte al burro, dalle uova al cioccolato.
Questo ultimo ingrediente, in particolare, spesso contiene latte, anche se in alcuni casi in quantitativi minimi.
Se si vuole preparare una torta vegana al cioccolato il primo passo consiste nello scegliere la tavoletta perfetta, quella preparata senza alcun tipo di ingredienti di origine animale. Qui ad esempio, potete acquistare quello del marchio Venchi, famoso brand italiano che ha una linea di cioccolato vegana.
Torta vegana al cioccolato
Strumenti
- 1 teglia 20 cm
Ingredienti
- 350 g farina
- 180 g zucchero
- 300 ml latte di mandorla
- 150 g olio di semi possibilmente di vinaccioli, in quanto privo di particolari aromi
- 200 g cioccolato fondente vegano
- 150 g acqua
- 60 g di cacao
- ½ cucchiaino da tè sale
- ½ cucchiaino da tè vaniglia
- 1 bustina lievito per dolci.
Procedimento
Procedimento
- Per prima cosa cominciamo con il mescolare gli ingredienti secchi in una ciotola: farina, zucchero, cacao, sale e bustina di lievito. Con una forchetta o con una frusta cerchiamo di miscelarli in modo perfetto. Facciamo lo stesso con gli ingredienti umidi: olio, acqua, latte di mandorle ed estratto di vaniglia (o la polpa di un baccello).
- Bisogna poi unire gli ingredienti umidi a quelli secchi, mescolando con una frusta. Chi possiede una planetaria troverà particolarmente pratico utilizzarla. Ricordiamo comunque di non mescolare eccessivamente l’impasto, perché tale operazione potrebbe portare a un’eccessiva formazione del glutine.
- Non appena l’impasto appare miscelato aggiungiamo le gocce di cioccolato e quindi possiamo porlo in una teglia da forno, unta di olio e rivestita con la carta da forno.
Cottura
- Cuocere in forno già caldo a 180°C per circa 40 minuti. Al termine di tale tempo controllare con uno stecchino che la torta sia perfettamente cotta. Il test si effettua inserendo lo stecchino fino in fondo, nella zona centrale del dolce; se esce perfettamente asciutto possiamo togliere la torta dal forno.
Suggerimenti per la torta vegana al cioccolato
Prima di sfornare la torta e di gustarla è consigliabile attendere che sia completamente raffreddata.
La si può gustare così com’è oppure con un cucchiaio di gelato alle mandorle o di panna di soia montata ferma.
È perfetta anche come base per la preparazione della foresta nera: con panna di soia e marmellata di ciliegie e amarene.
La torta vegana al cioccolato si conserva fuori frigo per qualche giorno, coperta con un panno.
Volendo è possibile personalizzala aggiungendo granella di nocciole sulla superficie prima della cottura, circa 50 g possono essere sufficienti. Oppure si può sostituire l’acqua con del succo d’arancia, che offrirà un aroma particolare alla torta.
Altro dolce vegano molto buono da provare è la torta vegana alle mandorle.