Torta yogurt e cioccolato
Per preparare la torta yogurt e cioccolato servono solo cinque minuti.
Si tratta di un impasto semplicissimo a prova di principiante che richiede solo l’utilizzo delle fruste elettriche. Nessuna spatola, nessun movimento dall’alto verso il basso per incorporare l’aria.
Quindi alla portata di tutti e soprattutto a prova di errore.
Torta allo yogurt e cioccolato : cosa serve per prepararla
La ricetta che vi lascio prevede l’uso del cacao amarao e non del cioccolato fuso.
Si tratta di una scelta ben precisa la mia. Infatti voglio proporvi un dolce che vada bene per la colazione giornaliera, sano ma che non appesantisca troppo. Se invece voleste provare un sapore di cioccolato molto intenso ed avere un risultato meno soffice e più umido vi rimando alla ricetta della torta tenerina!
Questa torta invece nonostante sia di facilissima realizzazione è molto soffice e morbida.
Per ottenere questo risultato è però importante utilizzare gli ingredienti a temperatura ambiente, in modo tale da non creare un ostacolo ala lievitazione con uno balzo termico.
Uno degli errori più comuni in cui di solito si incorre nella preparazione dei dolci (non solo in questa torta yogurt e cioccolato) è quello di utilizzare alcuni ingredienti freddi di frigo (ad esempio uova, latte o come in questo caso yogurt). Introdurre ingredienti freddi nell’impasto non impedisce la lievitazione ma comporta come conseguenza una minor sofficità del risultato. PEr questo spesso si tende a sottovalutarlo.
Se avete voglia di provare qualche altro dolce facilissimo con lo yogurt vi consiglio anche il ciambellone allo yogurt e la torta yogurt mascarpone e cioccolato bianco.
Come si fa la torta yogurt e cioccolato
Torta yogurt e cioccolato
Strumenti
- 1 teglia 20 cm
Ingredienti
- 3 uova
- 210 g di zucchero semolato
- 130 ml di olio di semi
- 125 g di yogurt bianco
- 200 g di farina 00
- 100 g di amido di mais
- 70 g di cacao amaro
- 1 bustia di lievito per dolci
Procedimento
- Cominciate a montare le uova con le fruste elettriche.
- Aggiungete lo zucchero semolato a pioggia e continuate a montare sino a quando l’impasto non avrà raddoppiato il proprio volume.
- Versate l’olio a filo sempre continuando a montare con la fruste.
- Quando ‘olio sarà stato completamente assorbito dall’impasto aggiungete lo yogurt un cucchiano alla volta sempre continuando a montare con le fruste.
- A questo punto riducete la velocità delle fruste ed unite a più riprese le due farina setacciate.
- Infine aggiungete il cacao setacciato con il lievito (sempre usando le fruste ad una velocità bassa). Se il composto dovesse essere troppo duro unite pochissimo latte.
- Versate il composto in uno stampo per torte da 20 cm precedentemente imburrato/oliato ed infarinato.
- Cuocete la torta yogurt e cioccolato in forno statico a 170° per 45 minuti circa. Prima di sfornare fate sempre la prova dello stecchino.
Torta yogurt e cioccolato : trucchi per la cottura perfetta
Nell’ultimo periodo mi è capitato spesso di sentirmi rivolgere domande sulla cottura delle torte. Per questo motivo credo possa esservi utile fissare alcune semplici regole da applicare sempre non solo per la torta yogurt e cioccolato:
- PORTARE IL FORNO A TEMPERATURA. La torta va infornata solo quando il forno ha già raggiunto la temperatura di cottura. Per questo motivo e per allineare i tempi vi consigli sempre di accendere il forno quando iniziate a preparare l’impasto così che abbia tutto il tempo di raggiungere la temperatura necessaria.
- USARE SEMPRE LA MODALITÀ STATICA. Per la cottura delle torte non bisogna mai utilizzare la modalità ventilata che nuocerebbe alla lievitazione della torta.
- LA TEMPERATURA VARIA DA FORNO A FORNO. Di solito nelle ricette viene indicata una temperatura di circa 170° per la cottura delle torte. Ogni forno però è diverso ed ognuno deve trovare la giusta temperaura per il proprio. Questo non vuol dite che se trovate indicato 170° il vostro forno potrebbe cuocere a 100° o a 220°. Tendenzilmente l’oscillaziona va dai 160° (per i forni di ultima generazione solitamente più potenti) ai 180° massimo (per i forni più vecchi).
- NON APRIRE MAI IL FORNO DURANTE LA COTTURA. Una volta aperto la fuoriscita del calore bloccherà la lievitazione. Il forno si può aprire solo ad una decina di minuti dallo scadere del tempo di cottusta stabilito.
- PROVA DELLO STECCHINO. Si tratta di un passaggio imprescindibile per avere la sicurezza della cottura. Infilate un lungo stecchino (io si solito uso gli stecchetti di legno per gli spiedini) al centro della torta. Se rimarrà attaccato dell’impasto allo stecchino vuol dire che l’interno della torta non è ancora cotto completamente.