Crostata al cioccolato fondente
Sebbene il mondo sia piano di ricette di crostata al cioccolato fondente non credo ce ne sia qualcuna in grado di battere questa!
Del resto si tratta la ricetta del grande Ernst Knam e non poteva essere diversamente.
Come sapete però il grande Knam è pittosto parco nelle spiegazioni.
Io invece vi lascio una ricetta molto dettagliata nei passaggi, con le foto passo passo, in modo tale da renderla accessibile a tutti.
Doevete infatti sapere che è di facile esecuzione una volta capiti i passaggi chiave e sono sicura che la replicherete spesso una volta provata!
Crostata di cioccolato: l’impostanza della scelta del tipo di cioccolata
La scelta del cioccolato da utilizzare nella preparazione è fondamentale!
Mi raccomando nell’acquisto non badate a spese.
Il sapore della crostata dipende principalmente da quello quindi più sarà saporito il cioccolato e più sarà saporita la torta!
Io normalmente prendo il Lindt perchè trovo sia il migliore sia in termini di sapore che di rapporto qualità prezzo. Ma ci sono anche tante altre ottime marche. Se vi recate nei negozi di coloniali lo potrete acquistare a peso ad un prezzo al chilo decisamente più vantaggioso.
Vi sconsiglio inoltre di prenderlo extra fondente (quello con una percentuale di cacao pari al 75 %). Per questa preparazione una così elavata percentuale di cacao è inutile.
Se come me siete amanti delle crostate al cioccolato dovete assolutamente provare anche quella al doppio cioccolato, al cioccolato e pere, oppure al cioccolato e caramello.
Scegliere la pasta frolla giusta
Sotto troverete due ricette della pasta frolla.
La prima, quella con più burro, è quella scelta da Knam per questa crostata. Il risultato finale è più morbido. Con quella pasta frolla ho realizzato la versione tonda della crostata che vedete in foto.
La seconda versione invece è quella che io uso quando voglio creare delle decorazioni particolari. C’è meno burro ed il risultato finale è più croccante. Garantisce un ottima tenuta della forma prescelta in cottura. Con questa frolla ho invece realizzato la versione rettangolare che vedete in altre foto.
Quindi vi consiglio di optare per l’una o l’altra a seconda del risultato che volete ottenere!
Ricetta Crostata al cioccolato fondente
Ingredienti stampo 24 cm
Ingredienti per la pasta frolla al cioccolato (versione morbida)
150 g di burro
150 g di zucchero
1 uovo intero + 1 tuorlo
8 g di lievito in polvere
280 g di farina 00
25 g di cacao in polvere
1 pizzico di sale
Cominciate con l’amalgamare il burro con lo zucchero (se fate questa operazione a mano usate del burro morbido).
Una volta che il composto sarà diventato sabbioso unite la farina.
Poi il cacao.
Infine le uova. Continuate a d impastare sino a quando non otterrete un composto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e fatelo riposare in frigo per almeno un ora
Ingredienti per la pasta frolla al cioccolato (versione adatta alle decorazioni)
300 g di farina
150 g di burro
100 g di zucchero a velo
1 uovo intero
25 g di cacao in polvere
Il procedimento è identico al precedente. Variano solo le dosi.
Ingredienti per la crema
250 ml di latte intero
1/2 stecca di vaniglia
2 tuorli
40 g di zucchero
15 g di farina 00
5 g di fecola di patate
Mettete il latte con la bacca di vaniglia sul fuoco e fate andare fino a sfiorare il bollore (non deve MAI raggiungere il bollore).
Montate i tuorli con lo zucchero fino a che non otterrete un composto spumoso (come nella foto) ci vorranno almeno 10 minuti.
Aggiungete la farine e la fecola setacciate.
Versate a filo il latte (da cui avrete tolto la bacca di vaniglia) mescolando bene per evitare che si formino grumi.
Rimettete la crema sul fuoco ed a fiamma dolce cuocetela fino a quando non si sarà addensata (mescolatela per evitare che si formino grumi, sempre nello stesso senso, se però vi si dovessero formare ugualmente un piccolo trucchetto è di mescolarla ancora un pò con le fruste elettriche)
Ingredienti per la ganache al cioccolato
200 g di cioccolato fondente
130 ml di panna liquida
40 g di burro
Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con la panna ed il burro.
Mescolate la crema con la ganache.
Stendete la frolla aiutandovi con un mattarello a infarinando il piano (se però lo trovate difficoltoso un trucchetto è mettere la frolla tra due fogli di carta forno e stenderla).
Rivestite la teglia tagliando poi i bordi eccedenti.
Rivestite la teglia tagliando poi i bordi eccedenti.
A questo punto vi consiglio di rimettere la frolla a riposare in frigo almeno un altra mezz’ora prima di farcirla.
Versate la crema preparata.
Completate la crostata al cioccolato fondente decorandola come più vi piace.
Cuocete in forno a 170° per 40 minuti.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2013© Daniela Vietri – All Rights Reserved
favolosa la crostata e che bei bigliettini, è da tempo che voglio farli anch'io!
Bellissima!
Un abbraccio
Quando si tratta di crostata non bisogna mai lesinare con la leggerezza! 🙂
E' superlativa! In bocca al lupo per l'evento che stai organizzando, poi scrivici tutti i dettagli, mi raccomando.
P.s. Il trucco dei due fogli di carta forno è geniale! Io ho SEMPRE difficoltà nella stesura della frolla!
ciao cara, è davvero deliziosa complimenti
Eccezionale veramente!!! Caspita è bellissima e sono sicura assolutamente golosissima 🙂 Bacioni
Una vera e propria bontà, mia cara. Buona sfornata !!!! Chissà che deliziose torte stai preparando. Bacioni
che bomba goduriosa…
E te credo che è eccezionale Dani, con quelle stelline lì poi a me mi manda in brodo di giuggiole!!!
In bocca al lupo per l'evento, aspetto con ansia il resoconto, certa che sopravviverai ed anzi, che tornerai da noi felice come una Pasqua!
Mi piacciono i bigliettini, sei un vulcano di idee, bisogna che prenda appunti da te!
Un abbraccio grande!
che golosa!!!
Tesoroooooo complimenti per questa crostata fantastica! L'ho fatta una volta ma non l'ho mai postata perché è finita subito… al mio assaggiatore non piacque perché disse che era troppo cioccolatosa… tsè… non capisce niente, ci ho pensato io a finirla! Ahaahahah! 😀 Buon lavoro e complimenti per i bellissimi bigliettini, quando organizzerai un corso chiamami immediatamente! 🙂 Tvb! :**
COmplimenti Daniela!io amo il cioccolato fondente quindi questa bella prelibatezza me la segno…voglio provarla, è troppo invitante!
A presto, Zu
Ecco…mi hai dato il colpo di grazia…prima di postare ricette così, devi mettere il segnale di pericolo !
E' favolosa !
Carini i bigliettini 🙂 In bocca al lupo 🙂
VedeRe versare tutto quel ciccolato fuso mette di buon umore…..Come questa crastata!
Un salutone Susy
Per quanto mi dica di mangiare meno cioccolata non ci riesco… Poi tu mi posti questa squisitezza e mi fai venire ancora più voglia!!!! Altro che eccezionale e' divina!!!
Un bacione tesoro
Mamma mia, una vera bontà 🙂
Dev'essere squisita davvero!!! Ho fatto una torta simile come farcitura, anche se non ho mescolato crema e ganache ma immagino il sapore delizioso!!!
Mamma mia che spettacolo questa crostata!!!!!! I bigliettini sono un incanto! Un bascione!
Anch'io avevo visto questa meraviglia da Assunta….e mi sono ripromessa di prepararla per il mio compleanno (ancora un mesetto!)!!! Non so se resisterò fino ad allora vedendo la tua meraviglia… Che belli i bigliettini…sei un piccolo vulcano… Aspettiamo il tuo resoconto…
Un abbraccio
monica
E insomma.. Pasquetta è un giorno di crostate ma la tua ne supera tante di quelle che ho visto in giro:) perchè ho sempre più voglia di mangiare cioccolato mentre dovrei solo pensare a perdere un po' di kili?
Un bacio Dani:*
Che golosa bontà! Spettacolo!!!
Un bacione!
Deliziosa!
Belli i bigliettini ^_^
Un bacio.
Miky
wow deve essere scioglievole e guduriosa!!!
Dani che bontà questa crostata…bellissimi i bigliettini per l'evento…aspetto il tuo resoconto dettagliato…bravissima…un grosso abbraccio
No ti giuro, una torta così mi farebbe impazzire!! Fantastica, brava Dani!! ( con quella frase sulla leggerezza della ganache mi ha fatta morire ). I bigliettini sono carinissimi, sono curiosa di sentire come è andata 🙂
Una crostata golosa davvero e molto carina la decorazione! Anche i biglietti sono deliziosi! Un bacio!
Ma quanto è bella!!! Eccezionale è la parola giusta! 🙂
Un bacione! ciao
Spaziale!!!!
http://noxcreare.blogspot.it
ottima questa ricetta complimenti davvero
Rubo tutte le stelline quando nessuno se ne accorge, così libero in volo i desideri…
😉
Questa crostata l'ho notata anche io da Assunta.. Mi fece sognare allora e lo fa anche ora che la vedo. E' magnifica. Quasi, quasi la preparo per il picnic che faremo domenica al mare.. Per la gioia del mio Amore.
Maaaaaaaaaaa com'è andata oggi??? 😀 Sono sicura benissimo 😉
Sapere, sapereeeeeeeeeee 😀
Bellissima questa crostata!
HA un aspetto meraviglioso…il sapore sarà ancora meglio!
Complimenti…penso che la proverò presto anch'io!
Alla prossima!
Ma porca miseria, perché ero così convinta di aver commentato questa ricetta ed invece no?
Ne sono rimasta completamente affascinata che mi ha mandato in palla?
Buh.
Comunque sia bravissima tu.
Bacino
doppiocioccolatoWOW!
La crostata è di una golosità da urlòo e i bigliettini…troppo carini!!!!!!!!!!!
baciotti
Alice
Un'ottima scusa per riciclare la cioccolata di pasqua! I biglietti sono deliziosi
Ciao Daniela, approdo per la prima volta nel tuo blog attratta dal titolo intravvisto in altri food blog, sono 3 aspetti molto presenti nella mia vita quindi non potevo che passare subito! Trovo tutto molto ben curato, ti seguirò con piacere.. a presto 😉
Cercavo questa ricetta su google e sei apparsa tu. Ovviamente la mia ricerca è finita e spero domani di riuscire a fare questa super golosità. Un abbraccio e buon se! Alice
Ecco ..questa è una da copiare subito.
I miei figli ne vanno matti per i dolci al cioccolato.
Bella.
Grazie della ricetta e buona giornata.
Incoronata
iuhh uhhhhhhhhhhhh menomale che l hai riproposta! Me la ero persa!!!! :O buona…ma devo trovare qualcuno che mi faccia compagnia per FINIRLA! 😀