Crostata morbida di mele mandorle e crema alla cannella

Ho preparato questa crostata morbida di mele perchè mio figlio va matto per le mele! Ne mangia al meno due al giorno, a morsi con la buccia!

Quindi potete immaginare quanto ami i dolci con le mele. Come vi ho già raccontato essendo io una grandissima amante dei dolci cerco di farglieli mangiare con parsimonia per paura che diventi troppo presto un golosone come me.

Però quando arriva il momento del dolce deve poterselo godere, quindi invece di una semplice torta alle mele meglio una più arricchita con mandorle e cannella!

Spesso sul web ci si imbatte in ricette definite “crostata morbida” che però tali non sono in senso letterale, perchè molo spesso la base utilizzata non è pasta frolla ma un impasto simile a quello di una torta.

Pasta frolla morbida: i trucchi

In questa ricetta invece io ho usato proprio la pasta frolla! Per ottenere un risultato morbido ho solo lievemente adattato le dosi ed ho poi usato due accorgimenti fondamentali.

  1. SPESSORE: è importante che lo spessore della pasta frolla sia più alto del solito, quindi almeno un paio di cm
  2. TEMPI DI COTTURA: vanno ridotti leggermente per evitare che la pasta frolla “biscotti”

Seguendo queste semplici regole vi garantisco un risultato morbido e friabile.

Rimanendo in tema di mele vi consiglio anche di provare i cupcake alle mele noci e cardamomo!

Ricetta Crostata morbida di mele

crostata morbida di mele

Ingredienti teglia da 24 cm

Ingredienti per la base

  • 200 g di farina bianca 00
  • 120 g di zucchero semolato
  • 120 g di burro
  • 15o g di farina di mandorle
  • 1 uovo
  • 1 cucchiaino di lievito

Ingredienti per la crema

  • 300 ml di latte intero
  • 3 tuorli
  • 90 g di zucchero
  • 30 g di fecola di patate
  • 1 stecca di cannella

Ingredienti per la finitura

  • 3 mele
  • 1/2 limone
  • mandorle a lamelle

Come si prepara la crostata morbida di mele?

1. Cominciate con il preparare la frolla. Mescolate insieme le due farine ed il lievito.

2. Unite il burro (preferibilmente morbido ma non sciolto) ed usando i polpastrelli (o i rebbi di una forchetta) amalgamatelo alla farina.

3. Unite poi l’uovo ed impastate sino ad ottenere un composto omogeneo.

4. Avvolgete l’impasto con una pellicola (io per comodità lo stendo già in parte) e mettetelo a riposare in frigo per un paio di ore.

crostata-mele

5. Nel frattempo preparate la crema alla cannella. Fate scaldare il latte con la stecca di cannella e 60 g di zucchero.

6. Sbattete i tuorli con lo zucchero rimasto.

7. Versate parte del latte (dopo aver eliminato la stecca di cannella) nei tuorli per renderli liquidi.

8. Poi versate tutto di nuovo nella pentola con il latte e cuocete per una decina di minuti a fiamma dolce.

crema

9. Stendete la frolla (dovrà avere uno spessore di almeno 2 cm) e rivestite la tortiera scelta per la cottura. Bucherellatene il fondo con i rebbi di una forchetta.

10. Riempite la frolla con la crema.

mandorle

11. Tagliate le mele a fettina con la buccia e spruzzatele con il succo di limone.

12. Disponete le mele sulla crostata. Completate distribuendo un’abbondante manciata di mandorle a lamelle.

crostata

13. Cuocete in forno statico a 170° per 25 minuti.

crostata-di-mele-e-mandorle

crostata-mele-mandorle

mele

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. 

Copyright 2011-2016© Daniela Vietri – All Rights Reserved

Articoli simili

5 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *