Crostatine al cioccolato e cardamomo
Oggi vi propongo un dolcino semplice semplice ma dal sapore incredibile: crostatine al cioccolato e cardamomo.
Il cardamomo è una spezia poco usata, ma vi assicuro che è sufficiente sentire il suo caratteristico odore per rimanerne affascinati. C’è un sentore fruttato di agrumi ma allo stesso tempo un’intensità che mi porta alla mente i suq mediorientali. Pensate che ormai ne ho un barattolino in cucina e ogni tanto lo vado ad annusare (ho il povero Assistente come testimone di questa mia ennesima follia >.<).
E diciamocelo il cioccolato è la morte sua! Se in passato ero convinta che il sapore del cioccolato fosse imbattibile posso affermare in tutta onestà che mi sbagliavo, perché viene superato da quello del cioccolato al cardamomo *_*
Queste sono delle crostatine di pasta frolla semplicissime, il ripieno è una semplice ganache, ma l’aggiunta del cardamomo le rende davvero speciali. Non potete non provarle!
E dopo queste dovete assolutamente preparare la crostata al cioccolato fondente secondo la ricetta di Ernst Knam. Semplicemente divina!
Ricetta Crostatine al cioccolato
Ingredienti per 8 crostatine
Ingredienti per la pasta frolla
250 g di farina
150 g di burro
100 g di zucchero a velo
40 g di tuorli d’uovo
scorza grattugiata di 1 limone
1 pizzico di sale
Ingredienti per la ganache
10 baccelli di cardamomo
300 ml di panna fresca
200 g di cioccolato fondente al 70%
25 g di burro
Preparazione
Il procedimento per preparare la pasta frolla lo trovate qui.
1. Dopo aver fatto riposare la frolla per almeno un ora stendetela con il mattarello su un piano infarinato (un trucchetto è quello di stenderla su un foglio di carta forno. Adagiatela poi sui vostri stampini per crostatine e ritagliate la pasta in eccesso.
2. Con i rebbi di una forchetta praticate dei buchi sul fondo in maniera tale che la pasta frolla non si gonfi in cottura.
3. Rivestite le crostatine con della carta forno o all’alluminio (io opto sempre per l’alluminio che trovo più comodo) e poi riempiteli con legumi secchi o con le apposite sferette di ceramica (anche questa operazione è finalizzata ad evitare che la pasta frolla in cottura si gonfi).
4. Cuocete in forno a 180° per 15 minuti. Poi togliete la carta forno/alluminio e cuocete per altri 10 minuti.
5. Aprite i baccelli di cardamomo e macinate i semi (con un mortaio se lo possedete, oppure potete avvolgerli nella carta forno e pestarli con il fondo di un bicchiere).
6. Incorporate la polvere di cardamomo alla panna e scaldate a fiamma dolce fino a sfiorare il bollore (per intenderci fate cuocere sino a quando non si formeranno delle leggerissime bollicine intorno ai bordi).
7. Traferite la panna aromatizzata in un contenitore che metterete a bagnomaria. Incorporate il cioccolato spezzettato e fatelo sciogliere.
8. Infine unite il burro e mescolate sino ad ottenere una crema omogenea.
9. Fate intiepidire la ganache e poi versatela nei gusci di pasta frolla. Una volta fredda mettetela a riposare in frigo per almeno 4 ore.
10. Se volete decorate le crostatine al cioccolato con degli zuccherini.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2014© Daniela Vietri – All Rights Reserved
semplice si, ma….stra-goloso!
E poi quei cuoricini…mi hanno conquistata all'istante!
Bacioni e buon lunedì
Posso impazzire subito??? IO AMOOOOO LE CROSTATINEEEEE (sì, l'ho detto urlando , LOL). Adoro il cardamomo e ce l'ho in dispensa..che fare s enon provare? Buon lunedì 😉 Baci
Che tenerezza!
Un abbraccio
Cioccolato e cardamomo lo devo provare.
sono svenuta ….strepitose
che bontà!!! passa da me se vuoi!
Sai, a me il Cardamomo piace tanto, l'ho conosciuto quando vivevo in Israele e ne ho sempre una scorta a casa. Immagino quindi la bontá ed il profumo delle tue crostatine, strepitose! Un abbraccio, buona serata!
Complimenti, sono meravigliose e il cardamomo è una spezia che adoro.
Lasciatemi morire qui, tra quella crosticina dorata perfetta e quel velluto al cardamomo. Amo questa spezia, se io fossi una spezia non ho dubbi, sarei il cardamomo. Poi con il cioccolato è la morte sua.
Un bacione