Ciambella con albumi al cacao
Oggi vi propongo un dolce buonissimo: la ciambella con albumi al cioccolato!
Mi capita spesso di ritrovarmi con albimi da consumare perchè ho, ad esempio, preparato le tagliatelle (spesso uso solo i tuorli), oppure una frolla particolare.
Utilizzare gli albumi per una frittata non è molto soddisfacente diciamocelo. E’ il tipo di alimentazione proteica per i patiti della palestra, ma per quanto mi riguarda è assolutamente insoddisfacente.
Quindi quale miglior utilizzo se non in un buon dolce? Certo potreste preparare delle meringhe, ma il porcedimento sarebbe più lungo.
Ciambella con solo albumi: una soluzione veloce e gustosa
Con questa ricetta invece con poco sforzo preparerete un ottimo dolce, perfetto per colazione e merenda.
Ci sono solo alcune piccoli piccole accortezze da seguire.
Prima di tutto: gli albumi devono essere a temperatura ambiente! Avevo un’amica che si ostinava a cercare di montare gli albumi freddi di frigo e non otteneva mai risultati soddisfacenti. Ma non le era mai venuto in mente che il problema potesse essere la temperatura.
Una volta scoperto l’intoppo ha cominciato a montare albumi soffici come nuvole!
Altra accortezza: non avere fretta e far lavorare le fruste elettriche. Mai interrompere il procedimento prima del previsto! Dovrete fermarvi solo quando gli albumi avranno una consistenza quasi solida.
Il pizzico di sale è un mito, quello che conta principalmente è la temperatura.
Se vi va di sperimetare vi consiglio di provare anche la ciambella al caco con latte condensato e ricotta!
Ricetta Ciambella con albumi
Ingredienti teglia 22 cm
- 8 albumi (250 g circa)
- 120 g di farina 00
- 60 g di cacao amaro
- 150 g di zucchero semolato
- 1/2 bustina di lievito in polvere
- panna fresca da montare per la decorazione (opzionale)
Come si prapara una ciambella con albumi
1. Cominciate a montare gli albumi con delle fruste.
2. Quando sulla loro superficie comincerà a formarsi una schiumetta unite a pioggia lo zucchero semolato sempre continuando a montare.
3. Fate andare le fruste sino a quando gli albumi non avranno raggiunto una consistenza quasi solida (ci vorranno minimo dieci minuti).
4. Setacciate insieme la farina con il cacao e il lievito per eliminare ogni grumo.
5. Unite le farina setacciata agli albumi con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Non spaventatevi se il composto si smonterà un pochino, è normale.
6. Versate il composto in uno stampo da 22 cm imburrato ed infarinato.
7. Cuocete in forno statico a 170° per 30 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino.
SUGGERIMENTO. Potete decorare la torta con del semplice zucchero a velo. Io però amo moltissimo darle un tocco finale con la panna montata. Vi suggerisco di non zuccherarla il gusto complessivo sarà perfettamente bilanciato!