Plumcake alle mandorle
Il plumcake alle mandorle è una ltra delle infinite e sempre buonissime varianti dei dolci con la frutta secca (per cui io ho un vero debole).
Qui sul blog ne trovate moltissimi con le mandorle come: la ciambella cioccolato e mandorle, i dolcetti di semola mandorle e arancia, la torta alle mandorle vegana, i muffin alle mandorle e carote.
Plumcake alle mandorle in tante varianti
Quella che vi lascio è una ricetta base diciamo così.
Cosa voglio dire? Che su questa base di preparazione potrete decidere di applicare della varianti che renderanno più ricco il sapore del vostro plumcake.
Vi lascio qualche suggerimento di massima:
- FRUTTA FRESCA: aggiuhgere dei pezzetti di mela o pera
- CIOCCOLATA: 50 g di cacao amaro (da setacciare con le farine) per un gusto più lieve, oppure 100 g di cioccolate fondente fuso (a aggiungere dopo aver amalgamato le farine)
- CARDAMOMO: scaldate leggermente il latte e mettete del cardamomo ridotto in polvere in infusione prima di aggiungerlo all’impasto
Farina di mandorle home made
Questo plumcake prevede tra i propri ingredienti la farina di mandorle
Ricetta Plumcake alle mandorle
![Plumcake alle mandorle 1 plumcake alle mandorle](https://cucinalibriegatti.com/wp-content/uploads/2020/09/plumcake-alle-mandorle.jpg)
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
- 200 g di burro morbido
- 180 g di zucchero di canna
- 3 uova
- 100 g di latte
- 120 g di farina 00
- 200 g di farina di mandorle
- 1 bustina di lievito
- mandole a lamelle e miele (per la finitura)
Come si prepara il plumcake alle mandorle
- Cominciate con il montare il burro morbido con lo zucchero sino ad ottenere una consistenza chiara e spumosa.
2. Unite un uovo alla volta, sempre continuando a montare, e fateli assorbire per bene.
3. Aggiungete poi il latte a filo.
4. A questo punto setacciate insieme la farina 00 ed il lievito. Poi mescolatela insieme a quella di mandorle.
5. Unite le farine al composto in tre riprese amalgamandole con una spatola con movimenti dal basso verso l’alto.
6. Imburrate ed infarinte uno stampo da plumcake.
![Plumcake alle mandorle 2 come si prepara il plumcake alle mandorle](https://cucinalibriegatti.com/wp-content/uploads/2020/09/come-si-prepara-il-plumcake-alle-mandorle.jpg)
7. Versate l’impasto nello stampo, cospargetelo con le mandorle a lamelle e cuoecete in forno statico a 170° per 45 minuti. Fate sempre la prova dello stecchino prima di sfornare.
8. Sfornate il plumcake e senza tirarlo fuori dallo stampo, quando è ancora caldo, spennellate la superficie con del miele (che verrà assorbito dal plumcake).
9. Tiratelo fuori dallo stempo solo quando sarà completamente freddo per evitare che si rompa.