Torta noci e caffè
L’abbinamento caffè noci le da un sapore davvero particolare, non troppo dolce, ma assai gradevole! Ed in effetti la particolarità della torta è tutta nell’abbinamento di sapore.
L’impasto si prepara con grande facilità ed è a prova di principianti!
Confesso che quando si tratta di abbinare il caffè ai dolci mi viene in mente solo il tiramisù! Invece è un grande ingredienti che può essere sfruttato in molte preparazioni. Devo quindi sforzarmi di usarlo più spesso perchè i risultati sono ottimi.
Un esempio è stato la mousse al caffè e yogurt un dolce al cucchiaio che si prepara letteralmente ad occhi chiusi ma che è buonissimo!
Ricetta Torta noci e caffè
Ingredienti stampo 24 cm
Montate lo zucchero con il burro morbido sino a quando non avrà raggiunto una consistenza soffice e spumosa. Ci vorranno circa 10 minuti.
Aggiungete le uova una alla volta. Fate amalgamare completamente una prima di aggiungerne un altra.
Unite la farina setacciata con il lievito.
Poi le noci tritate grossolanamente.
Infine incorporate il caffè a filo.
Versate il composto in una teglia imburrata ed infarinata.
Infornate in forno già caldo a 170° per 35/40 minuti.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. Copyright 2011-2013© Daniela Vietri – All Rights Reserved
mi sa proprio che questa tua tortina è una vera golosità….segno e proviamo!
bacione cara
Wow, che delizia, mi sono stampata la ricetta, la voglio provare 🙂
Mariarosa Mariarosa 😀 E' da un pò che ho voglia di una torta con le noci e pensavo e ripensavo a come poterla fare…col caffé mi sa che é una delizia! Brava Dani!
Che torta meravigliosa che hai dedicato ad ombretta!!! bellissima questa Dani…gnammy gnammy!!! baci tesoro buona giornata
Ciao, stai bene? Purtroppo la mia mamma aveva un agenda scritta da lei, fitta fitta, che nei traslochi si è persa. Mi ricordo che conteneva molte ricette bertolini… quindi grazie, questo è un bel regalo.
Ti mando un bacio.
mi piacciono sia le noci che il caffè! bell'abbinamento…sicuramente da provare
Assolutamente meravigliosa.
Voglio farla perché adoro entrambe!
UN bacino gioia!
Ti credo sulla parola..l'aspetto è bello rustico come piace a me ! Ti abbraccio 🙂
Che meraviglia! Complimentissimi per questa ricetta eper il blog! Adoro anch'io i gatti…ne ho uno di nome Gerry! Ciao ciao e buona giornata!
l'abbinamento noci caffè mi è nuovo, nuovissimo, adesso lo devo provare! l'aspetto è di un'ottima perfetta torta da colazione o merenda, che buooonaaa!!! anche una fettina dopo pranzo magari con una cremina di accompagnamento non la rifiuterei!!! invitante…baci!
Mmm… noci e caffè mi ispira veramente un sacco! 😀 E tu saresti negata con i dolci??? Per favore non dirlo più, guarda questa torta quant'è bella e che delizia, un po' rustica come piace a me… mi sembra di sentirne il profumino… ecco, ne voglio una fettaaa! 😀 Un abbraccio tesoro mio, tvb :*
Ooooooh, me la ricordo Maria Rosa, come mi piaceva da bimba 🙂
E questa torta mi ricorda molto un dolce che faceva mia nonna e che mi piaceva un sacco, lei la chiamava torta Moka….mmmmmhhh, quanto darei per risentirne il sapore!!!
Ti abbraccio cara Dani, e….tra un paio di we, senza scherzi, sono a Roma 🙂
Baci!
Anche io me la ricordo :))) ma sai che una delle torte mie preferite e' quella di noci che fa mia mamma?!
Non ci credo ti ne hai fatta uno simile!!!!pero ' con l aggiunta del caffè che è' da provare!
Grazie di cuore Dani ti inserisco presto!
Spero che vada un pochino meglio ti mando un bacio grande:*****
Dolcissima.. che torta adorabile! Il sapore rustico e al contempo delicato delle noci è inimitabile! Devo proprio provarla.. ti abbraccio forte e ricorda che ti voglio tanto bene, amica mia! <3
Golosissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Che buona questa torta, ideale per iniziare bene la giornata!! 🙂 Un bacio, Fede
una di quelle torte dal sapore rustico e retrò che adoro!bacio stella:)
Dani adro questa torta, io amo tantissimo il caffè e l'abbinamento con le noci mi piace da morire!
La foto che hai fatto è bellissima, il raggio di sole sulla torta la rende ancora più speciale!
La faccio!!!
Baci, Roberta
Ciao Dani, deve essere proprio buona, noci e caffè un delizioso abbinamento!!!!
Bacioni, buona giornata :))
Mi piace il tuo blog hai delle ricette semplici e sempre piene di sapori e gustose ! anche questo dolce mi stimola a farlo, ho giusto lì delle noci sgusciate che aspettano… Complimenti !
Buooona Dani!! Le torte vecchio stile sono sempre semplici ma mai scontate.. e molto comfort!
A presto cara:*
mmmmm…buona! perfetta x un coffee break 😉
Me la ricordo "Mariarosa Mariarosa…", mi piaceva tanto quella pubblicità. Le torte della mamma non sbagliano mai e quelle casalinghe hanno sempre una marcia in più
Le ricette di mammà sono sempre le più buone 😀 Mo dimmi tu, io tengo voglia di mangiare qualcosa di dolce.. Posso mai vedermi una cosa del genere e non mettermi a provarla?
Buona questa! La faccio anch'io, ma leggermente diversa, la prossima volta proverò con la tua ricetta. un bacio, a presto
Anche io ho ancora un ricettario Bertolini…è così vecchio e consumato, ma mi piace tantissimo!
Torta adorabile! Per me l'accostamento noci-caffè è assolutamente inedito!
Un bacione cara Dani!
Il mitico ricettario di Maria Rosa quanti ricordi! Questa torta mi sembra di ricordarla, ma la tua e' molto piu' bella un abbraccio!
caspita che bella foto! e che torta *__* un connubio perfetto! davvero brava 🙂 allora alla cena tu porti questa! 😀 bacio
Mariarosa… me la ricordo, mi piaceva da morire quand'ero piccola, continuavo a sfogliare quei libricini.. adoro caffè e noci, ho fatto poche settimane fa una torta simile e trovo sia deliziosa nella sua semplicità, quindi approvo in pieno la tua!! mille bacini
Amo il caffè e le noci! 🙂 un accoppiata vincente secondo me assolutamente da fare..
CIAO DANI AMO TUTTI I DOLCI CON LA FRUTTA SECCA è PROPRIO DA PROVARE|(UN IN BOCCA AL LUPO PER IL CONTEST) (E UN BACIONE DA LORI)
Il mio primo ricettario risale ai miei 14 anni ed era quello della cammeo " i dolci si fanno così " . C'è l'ho ancora, ne sono affezzionata
Cara Dani, spero che con i giorni che passano tu stia sempre un po' meglio, lo so che queste cose non passano mai ma il dolore si attenua, via via. Mi è piaciuto l'altro giorno leggere che le tue piccoline ti stanno aiutando a stare meglio, gli animali hanno una capacità di coccolare e consolare immensa. In bocca al lupo per il contest con questa bella ricettina 🙂 Un abbraccio
Complimenti per la ricetta e per il blog! Un caro saluto e a presto, Alison
Forse Bertolini, la faceva anche mia madre. Che ricordi. 🙂
Come le ricette della mamma non ce n'è! Che buona.
Ciao 🙂
c'e' un premio per te sul mio blog
A presto
Daniiiii, ma che abbinamento perfetto! Ho sempre provato o con le noci o con il caffè, ma questa tua deve essere super!
Bacioni e buon fine settimana! 🙂
le ricette della mamma quelle che profumano di casa e di coccole sono le migliori, sono le ricettte delle emozioni! Delizioso l'abbinamento noci caffè!!
bacioni e buon we
Alice
Ciao Tesoro, come stai?
Devo dire che le torte semplici di una volta sono sempre le migliori.
Ti abbraccio forte
buongiorno!!
maaaa!che bella è soffice è questa tortina….mmmm…la proverò sicuramente!
Dani mi piaceeeee! Quanto mi intriga l'abbinamento…adoro le noci e il caffè e ne immagino il sapore…buonissima davvero!
Un bacio tesoruccio e buon we
Complimenti per il tuo blog! Da oggi ti seguirò!!!
Se ti fa piacere passa a trovarmi!!!
Maria Rosa,e' cosi' che mi chiama un'amica di blog,quindi questa torta e' assolutamente da provare!Conosco bene la combinazione noce e caffe' e la trovo deliziosa!Bravissima cara,hai fatto una torta squisita!
Ma che bello questo blog e questa torta deve essere una vera squisitezza, baci 🙂
quanto tempo che non passavo qui… come stai? il tuo blog sta diventando sempre più bello, bravissima!!! fantastica questa torta 🙂
un abbraccio e a presto 🙂
una torta super golosa, segno la ricetta, un abbraccio SILVIA
Sto girando da un pò qui da te, quante belle ricette!
Comincerò col provare questo dolce, sono una amante del caffè!
Ti farò sapere , a presto 🙂
Non faccio mai dolci con il caffè ed è vero, questo tipo di dolci sono proprio quelli dei ricettari di MariaRosa del lievito, che mi hai riesumato!