Trancetti alla marmellata
I trancetti alla marmellata con la base di pastafrolla ed il crumbe al cocco sono irresistibili ma anche genuini!
Trancetti alla marmellata: pasta frolla burrosa
Come vi dicevo i tracetti con marmellata hanno una base di pastafrolla.
La percentuale di burro presente nella pastafrolla varia in base al risultato che si vuole ottenere.
In una una pastafrolla che mantenga la forma in cottura e vi consenta di realizzare forme particolari la percentuale di burro dovrà sarà minore rispetto ad una frolla che al contrario non dovrà assicurare un risultato dettagliato.
Attenzione non cadete nell’errore di pensare che quella con una percentuale di burro sia meno buona, ci sarà saolo una leggera variazione di sapore.
La frolla utilizzata in questa ricetta è quella in versione super burrosa visto che trattandosi di una semplice base non ci saranno decori da realizzare. Trovate entrambe le versioni della pasta frolla (se volete fare un confronto diretto) nella ricetta della crostata al cioccolato fondente. Vi consiglio anche di provare la crostata meringata al limone e crostata di frutta secca e caramello mou.
Come si fanno i trancetti alla marmellata
Trancetti alla marmellata
Strumenti
- 1 teglia rettangolare 30×20 cm
Ingredienti
Ingredienti per la pasta frolla
- 250 g farina 00
- 150 g burro
- 100 g zucchero a velo
- 2 tuorli
Ingredienti per la farcia
- 200 g marmellata (io fragola)
Ingredienti per il crumble
- 150 g farina 00
- 70 g farina di cocco
- 90 g burro
- 50 g zucchero semolato
Procedimento
Preparazione della frolla
- Per preparare i trancetti con la marmellata cominciate dalla frolla. Raccogliete insieme la farina con il burro e lo zucchero a velo e poi cominciate ad amalgamarli usando i polpastrelli e con i rebbi di una forchetta.
- Quando il composto avrà raggiunto una consistenza sabbiosa (vale a dire tutti gli ingredienti si saranno amalgamati ed il composto vi si sbriciolerà tra le mani) aggiungete i tuorli ed impastate sino a renderlo omogeneo.
- Formate una palla, avvolgetela nella pellicola per alimenti e mettetela a riposare per trenta minuti in frigo.
Preparazione crumble
- Ponete le farine il burro e lo zucchero in una cioltola.
- Lavoratele sino a quando non si saranno compattate.
- Mettete a riposare in frigo per una ventina di minuti
Composizione
- Una volta trascorso il tempo di riposo riprendte la frolla dal frigo e aiutandovi con un mattarello stendetela su un piano infarinato sino a darle una forma rettangolare.
- Trasferite la frolla nella teglia e poi bucherellatene il fondo con i rebbi di una forchetta.
- Spalmate sulla frolla la marmellata distribuendola uniformemente.
- Infine sbriciolate il crumble fino a ricoprire tutta la superficie, cercando di creare pezzetti non troppo piccoli.
- Cuocete in forno statico già caldo, a 170° per 25 minuti. Se alla fine il crumble non fosse molto dorato spostate la teglia sotto il grill per un minuto.
Suggerimento
Per lavorare con maggiore facilità la pasta frolla un piccolo trucco è quella di metterla a riposare non dandole la classica forma della palla, ma già stesa.
La forma in cui riposa, infatti, non influisce sul risultato. Per voi invece sarà più facile lavorarla una volta pronta per darle la forma desidarata.