Tanto amore per gli animali nel progetto “A scuola con petcare”
Oggi mi allontano un attimo dalle ricette per parlarvi di un progetto molto bello che coinvolge bambini ed animali (il mio pane quotidiano): “A scuola con Petcare” promosso dalla Purina.
Come vi ho più volte raccontato è stata la mia famiglia ad insegnarmi l’amore ed il rispetto per ogni forma di vita ed io ho avuto la fortuna di crescere in compagnia di un adorabile cagnolino. Una volta andata a vivere da sola mi sono precipitata al gattile per adottare dei mici sfortunati da cui non mi sono mai allontanata nemmeno in gravidanza. L’amore che nutro per gli animali è sempre stato fortissimo e non mi sono mai fatta influenzare dai troppi pregiudizi che spesso condizionano le persone nel loro rapporto con questi adorabili compagni di vita.
Era quindi naturale che fin da subito loro entrassero di diritto nella vita del mio Riccardo!
All’inizio il loro rapporto si limitava a timidi approcci da parte delle mie gattine incuriosite dal nuovo arrivato. Molti mi hanno suggerito di tenerli lontani nel primo periodo sbandierando presunti pericoli per il mio bambino, ma io ho bellamente ignorato ogni suggerimento in tal senso e mi sono fatta guidare dal mio cuore e dalla mia esperienza che mi ha insegnato come gli animali siano per molti versi più sensibili e più rispettosi degli uomini. L’arrivo di un nuovo membro in famiglia è stato accolto prima con stupore poi con un pizzico di gelosia. Ma la loro è stata una gelosia molto discreta, che si manifestava nei continui tentativi di posizionarsi sulle mie gambe ogni volta che mi sedevo.
Con Riccardo invece le gatte sono sempre state premurose senza però mai essere invasive. Amavano dormire con lui, ma mettendosi rispettosamente ai piedi della culletta.
La situazione ha cominciato a cambiare quando Riccardo ha mosso i suoi primi passi. In pochi giorni i gatti sono diventati le sue “vittime”. Loro poverini subiscono in silenzio, ma in questa fase è molto importante far capire al bambino che così come le gattine lo rispettano (e non lo graffiano anche quando ne avrebbero motivo…) lui le deve rispettare e facciamo progressi! Finalmente Riccardo ha smesso di tirar loro la coda e ora cerca di accarezzarle con tutti i limiti legati alla sua scarsa manualità di bambino. Le gatte credo sperino in un futuro migliore che sono convinta arriverà presto ^_^
Quando Riccardo crescerà un pochino ho intenzione di coinvolgerlo nelle incombenze quotidiane legate alla cura delle nostre gattine, così come i miei genitori hanno fatto con me da piccola. E’ stata un’esperienza molto importante per me il dover aver cura di un cagnolino a cui volevo un mondo di bene e di cui percepivo chiaramente l’amore sconfinato nei miei confronti. Mi ha resa, credo, una bambina più responsabile e sensibile e spero di poter trasmettere queste stesse esperienze ed emozioni al mio bambino. Rispettare ed amare gli animali significa rispettare ed amare la vita.
Quindi è abbastanza scontato che il progetto Purina riceva il mio pieno appoggio e sostegno! “A scuola di Petcare” dal 2004 promuove nelle scuole la conoscenza il rispetto e la cura degli animali domestici. Spesso pregiudizi e cattiva informazione precludono ai bambini la possibilità di vivere una delle esperienze più belle e formative del loro percorso di crescita perché i genitori sono vinti da ansie e paure prive di fondamento. Se avessi ragionato in base ai luoghi comuni avrei dovuto cacciare le gatte durante la gravidanza, oppure tenerle lontane da Riccardo sin dal mio rientro a casa dall’ospedale privando così lui e me stessa di un grande dono.
Il progetto consiste nell’invio di un kit completamente gratuito alle scuole primarie che ne fanno richiesta. Il kit prevede per ogni bambino un libro che gli consentirà di conoscere caratteristiche e curiosità dei pet più famosi attraverso attività divertenti che lo incuriosiranno e divertiranno. Una guida di supporto per gli inseganti come ausilio nell’attività didattica legata al progetto. Un poster che aiuterà bambini ed insegnanti a partecipare ad un concorso nazionale consistente nell’invio da parte di ogni classe di una loro personale “Petstory” in cui i bambini potranno dare libero sfogo alla loro fantasia. Ed infine nel kit è compreso un test che ciascun bambino compilerà insieme alla propria famiglia e che servirà a scoprire le abitudini e le relazioni che ciascuna famiglia ha con gli amici pelosi.
Il progetto lo trovate anche online QUI. Ci sono tanti contenuti scaricabili con cui potrete coinvolgere i vostri bambini e appassionarvi voi stessi (a me sono piaciuti tantissimo, ci sono delle illustrazioni proprio carine!).
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2014© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Ma è un progetto bellissimo!! Quando sarò insegnante vorrò sicuramente proporre alle mie classi e ai miei bambini un progetto di questo tipo.. e che dire di te e delle tue scelte da mamma amante degli animali? Sei stata bravissima e le foto di bimbi e animali sono straordinariamente stupende!
Concordo con tutto quello che hai scritto e vado anche a leggere il progetto. Anche a me che ho due cani avevano consigliato che con l'arrivo di mio figlio dovevo allontanarli ma era come togliermi un pezzo di cuore per cui mi sono messa d'impegno per farli avvicinare e sai cosa ti dico?! che dopo un po' di gelosia iniziale ora il cane piu' giovane e' il migliore amico di mio figlio sono inseparabili e la mia vecchietta lo ha accettato e mio figlio a imparato a trattarla con delicatezza, secondo me basta volere… In piu' gli animali fanno bene ai bimbi.
Riccardo e' un amore<3