Marmellata di rose e fragole
Non è corretto definirla marmellata di rose e fragole, al contrario dovremmo parlare di confettura di fragole.
Si è portati istintivamente a ritenere che i due termini siano sinonimi. Così non è e la differenza tra confettura e marmellata è addirittura stabilita dall’Unione Europea (che come ben sapete mette bocca su tutto, regolamenta tutto, pretende procedure standardizzate in ogni ambito e non va mai molto per il sottile – il mio sarcasmo è rivolto contro l’inapplicabilità di rigidi regolamenti in un paese ricco di materie prime particolari e di grande valore come il nostro, che in molti casi è stato solo penalizzato dai regolamenti Europei).
Marmellata di rose e confettura: la differenza
La differenza tra marmellata e confettura
- MARMELLATA: prodotto a base di zucchero ed agrumi (arancia, mandarino, limone, bergamotto,pompelmo) in una percentuale pari almeno al 20%
- CONFETTURA: prodotto a base di zucchero e polpa di tutti gli altri tipi di frutta in misura non inferiore al 35%.
E la marmellata di petali di rose che ho preparato può essere tranquillamente definita “confettura di rose extra”!
Una ricetta molto semplice la cui unica difficoltà è il trovare petali di rosa non trattati chimicamente! Quindi se non avete rose proprie cominciate a setacciare i giardini di parenti, amici e vicini (io vengo sempre salvata dal bellissimo e fioritissimo giardino del mio vicino, ricco di fiori e di tutte le piantine aromatiche di cui ho bisogno).
Questa marmellata è deliziosa se consumata con fette biscottate o pane tostato. Se vi sentite ispirati potrete preparare dei deliziosi panini al latte da servire per una colazione speciale. Oppure potreste usare questa marmellata di rose per preparare i muffin con la marmellata, la crostata con ricotta e marmellata o i trancetti alla marmellata.
Come si fa la marmellata di rose
Marmellata di rose
Ingredienti
- 150 g petali di rose
- 200 g fragole
- 100 g zucchero semolato
- ½ limone
Procedimento
- Per preparare la marmellata di rose cominciate con lo sciacquare delicatamente i petali di rosa e metteteli a macerare in una ciotola con il succo e la scorza del limone per un ora.
- Mettete le fragole tagliate a pezzetti in una pentola e cuocetele (senza aggiungere acqua) fino a quando non cominceranno a sfaldarsi.
- Unite poi i petali privati del fondo di macerazione e tenete sul fuoco un altro minuto.
- Frullate il composto. Se vi piace una consistenza più corposa sul palato frullate per pochi secondi, altrimenti fate andare il frullatore siano a quando la marmellata non diventerà “cremosa”.
- Aggiungete infine lo zucchero e rimettete sul fuoco. Fate cuocere sino a raggiungere la consistenza desiderata. Tenete conto che una volta fredda la marmellata diventerà ancora più densa).
- Nel frattempo sterilizzate i barattoli che userete per conservare la marmellata facendoli bollire per 30 minuti.
- Distribuite la marmellata nei vasetti una volta sterilizzati, chiudeteli e poi metteteli a raffreddare capovolti (in modo tale da creare il sottovuoto. Conservateli poi in un luogo asciutto al riparo dal sole.
Suggerimento
La marmellata di rose e fragole si conserva fino a tre mesi in un luogo asciutto ed al buio.
Una volta aperta va conservata in frigo e consumata entro una settimana.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2016© Daniela Vietri – All Rights Reserved