Lemon curd ricetta

Oggi vi propongo la ricetta di una crema molto diffusa nei paesi anglossassoni: il lemon curd.

Chi di voi è cresciuto come me a pane e Jane Austen non può non conoscere questa crema che gli inglesi usano come dessert per i loro tè pomeridiani.

Non so voi ma io da ragazza ho sempre sognato di partecipare al rito del tè. Conversazione amabile in vestiti di trinolina. Porcellane e alzatine piene di pasticcini.

Da grande mi sono concessa quest’esperienza in Inghilterra, ma la bellezza delle atmosfere d’epoca richiamate dai libri ha una suggestione difficile da replicare.

Comunque durante i miei tè in Inghilterra mi sono imbattuta nel lemon curd. Tecnicamente si tratta di una crema con succo di limone fatta solo con le uova. Non c’è farina nè latte. Questo perchè il limone ha una grande forza addensante ed è da solo sufficiente a dar vita alla crema. 

Quindi è veramente molto semplice da fare. Si mettono tutti gli ingredienti sul fuoco ed il gioco è fatto. A patto ovviamente di non far bruciare tutto…

Fate attenzione a rispettare i dosaggi indicati. Se si eccede con il limone il sapore diventa troppo intenso ed alla fin la crema risulterà immangiabile.

lemon curd ricetta

Il lemon curd è una crema da mangiare a cucchiaiate e non solo!

Nella tradizione anglosassone viene spalmata sul pane o negli scones o impiegata per realizzare altri dolci (chi non conosce la crostata meringata? Il lemon curd è la morte sua).

Non userò mezzi termini: è una droga! Quindi le persone golose come me devono stare MOLTO ATTENTE 😛
Prepararla è un gioco da ragazzi e ci vogliono solo 10 minuti.

Poi avrete nelle vostre mani un concentrato di bontà che allieterà le vostre colazioni o le vostre merende!

In frigo si può conservare sino a tre giorni. Ma visto il poco tempo necessario e prepararla non sarà difficile rifarla spesso.

Se persiste in voi la voglia di dolci al limone vi consiglio di provare anche la torta di ricotta, il rotolo alle fragole e la crostata.

Ricetta Lemon Curd

lemon curd ricetta


Ingredienti

  • 2 limoni succo + 1  scorza
  • 150 g di zucchero
  • 80 g di burro
  • 3 tuorli

Come preparare il lemon curd


1. In una ciotola a bagnomaria versate il succo filtrato dei limoni, i tuorli e lo zucchero. Cuocete mescolando costantemente (se non lo fate rischiate che il composto venga fuori grumoso) fino a quando non diventerà denso al punto da velare il cucchiaio (ci vorranno una decina di minuti (ricordate che la fiamma deve essere bassa, l’acqua non deve bollire). Se il composto alla fine risultasse comunque grumoso sarà sufficiente passarlo con un colino a maglie strette!


2. Fuori dal fuoco unite il burro tagliato in tocchetti, uno alla volta.


3. Infine unite la scorza di limone.

lemon curd ricetta

Coprite con la pellicola trasparente a contatto (cioè facendola aderire superficie della crema, in questo modo non si formerà una crosticina secca).

Come si conserva il lemon curd

Il lemon curd va conservato in frigo. Potete scegliere tra due opzioni:

  • PELLICOLA A CONTATTO quindi lasciarlo nella ciotola in cui lo avrete posto inizialmente o travasarlo e continuare a coprirlo con la pellicola
  • CONTENITORE A CHIUSURA ERMETICA che può essere anche un semplice barattolo con coperchio

Ricordate che potrete conservarlo per un periodo massimo di 4 giorni.

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. 

Copyright 2011-2015© Daniela Vietri – All Rights Reserved

Articoli simili

Un commento

  1. Proprio ieri ho visto che il mio albero è pieno di limoni e ….mi sono ricordata di questo lemon curd…in u attimo ho deciso come usarli appena maturi.

    Ti ero venuta a cercare già ieri….direi che ne è valsa la pena il lavorone !! Bellissimo il nuovo look, movimentato, moderno e si lascia girare bene. Bacio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *