Oggi vi propongo una ricetta orientale italianiazzita: pollo alle mandorle con riso al curry.
Ma lo sapete che esiste la “sindrome del ristorante cinese”?
Ho solo da pochissimo scoperto che nella cucina cinese si fa larghissimo uso del glutammato monosodico e questa sindrome sarabbe legata proprio all’assunzione in grandi quantità di tale sostanza.
Glutammato monosodico questo sconosciuto
In realtà ci sono pareri contrastanti sulla nocività del glutammato, ma visto che i nostrani produttori di dadi sono molto attenti ad indicare sulle confezioni dei propri prodotti l’assenza di tale sostanza, propendo per il considerarla non propriamente “sana” (altrimenti col cavolo che si sarebbero preoccupata di eliminarla da tali prodotti…).
Certo, riflettevo con l’Assistente, se l’assunzione di tanto glutammato fa male, come mai i cinesi stanno benissimo? Poi però mi sono detta che i cinesi saranno abituati sin da piccoli ad assumere grandi quantità di glutammato ed è quindi molto probabile che il loro fisico sia abituato, su di noi invece la stessa sostanza potrebbe produrre effetti diversi.
Ribadisco, i pareri sono contrastanti quindi ognuno può trarre le conclusioni che ritiene opportune.
Perchè tutto questo giro mentale? Bhe, solo per dire che io non ho alcuna remora nel mangiare cucina internazionale, mangio proprio TUTTO e mi capita spesso di andare al ristorante cinese.
Però alla luce delle mie recenti scoperte mi sa che non ci andrò più COSI’ spesso e quindi ho deciso di prepararmelo a casa qualche piatto.
Non direi che la ricetta è cinese, perchè l’ho italianizzata (per preparazione ed ingredienti), ma il risultato è ottimo. E servita con il riso al curry (che definirei più un risotto al curry) diventa un perfetto piatto unico!
Ricetta Pollo alle mandorle
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti per il riso al curry
- 350 g di riso carnaroli
- 1 cipolla piccola
- 2 cucchiaini di curry
- 1 pezzetto di zenzero fresco
- brodo di pollo
- 50 g burro
- sale
- pepe
Tritate finemente la cipolla e lo zenzero.
Rosolate la cipolla in 10 g di burro (la fiamma deve essere dolcissima e la cipolla deve rosolare almeno 10 minuti).
Unite il curry, lo zenzero e il pepe e fate insaporire per 1 minuto.
Alzate la fiamma, aggiungete il riso a fatelo tostare per bene per 2/3 minuti. Salate.
Unite il brodo di pollo un mestolo alla volta (se preparate il riso senza il pollo usate del brodo di verdure) e portate a cottura.
Una volta cotto fate riposare il riso un paio di minuti e poi mantecatelo con il burro rimasto.
Ingredienti per il pollo alle mandorle
- 400 g di petto di pollo
150 g di mandorle spellate
1 cipolla
amido di mais
brodo di pollo
2 cucchiai salsa di soia
olio evo
sale
Tostate le mandorle in un padellino antiaderente senza olio.
Tritate finemente la cipolla e rosolatela in tre cucchiai di olio. Unite il pollo tagliato a pezzetti e passato nell’amido di mais. Fatelo rosolare per bene da tutti i lati. Salate.
Unite le mandorle tostate e un mestolo di brodo di pollo e fate cuocere per altri 15 minuti a fiamma dolce.
Fuori dal fuoco unite la salsa di soia e mescolate per bene.
Servite il pollo alle mandorle creando un letto con il riso ed adagiando il pollo sopra.
P.S. La mia Cosetta non ha un’esatta percezione della sua stazza… Eccola cercare di infilarsi in una scatola decisamente TROPPO piccola…
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2013© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Sei proprio sicura che i cinesi stiano tanto bene? Io ho seri dubbi.. Anche sul glutammato.. Anche se la cucina cinese, come quella giappo ma anche quella indiana, mi piacciono moltissimo.. Ma meglio la tua versione che quella del ristorante!
Ci vediamo prestissimo Dani, che emozione!
:**
Ma sai che l'ho fatto anch'io qualche giorno fa il pollo alle mandorle?! E come te l'ho italianizzato 😀 E' proprio buono 🙂
Bellissima la tua Cosetta *_* Chissà che c'avranno sti gatti con le scatole, che appena ne vedono una devono infilarcisi dentro 😀 😀 😀
Un bacione! :***
Io ho una repulsione verso il glutammato ed ho notato che quando rientro da un risto cinese che c'è a Orio center, il giorno dopo sono tanto gonfia..
Purt anche in Thailandia e' iniziata la campagna anti dado e glutammato ma come dici tu, la gente ci è abituata (e ti dirò nessuno con ritenzione idrica o altri problemi!). Bohhh.. Io se lo assumo divento un pallone:(
Detto questo, mi piace questo tuo "risotto", che io direi un po' fusion! Curry e mandorle ..hhmmm :-))
A sabato dani!!
che delizioso risottino!!!assolutamente da rifare
baciooo
Ma se tu la gatta la chiami Cosetta, è logico che si crede di essere minuta, no? Mi piace molto questo risottino… io adoro la cucina cinese e ne approfitterò per prepararmelo! Un bascio tesoro!
ciao dani, ottimo il risotto al curry e decisamente meglio, la tua versione home-made.
Un abbraccio e buona giornata 🙂
Uhhhh!!!! Buonooo!!! Mi piace tanto!!! ^^
Ciao Dani, gustosissimo questo pollo alle mandorle, mi piace molto anche l'impiattamento, sei sempre bravissima!!!
Bacioni…
Ma che riso favoloso! Buonissimo con le mandorle e poi mi piace come lo hai presentato pure io adoro coppare il riso…..complimenti un bacione Lia
dammi retta molto meglio la tua versione….a me piacciono le cucine etniche ma quando le provo a fare a casa personalizzandole e rendendole un pò più italiane mi sembrano sempre più buone…bellissima Cosetta 🙂
Sai da ragazzina mi piaceva un sacco il ristorante cinese…..ora ne sto parecchio alla larga…comunque mi piacciono i piatti come il tuo di ispirazione cinese ma fatti all'italiana….sei stata bravissima e mi piace molto anche come lo hai impiattato… Che meraviglia Cosetta….anche la mia gatta si infilava sempre in scatole minuscole nonostante tanto minuscola non fosse… Adoro i gatti!!!
Un abbraccio
monica
Hai fatto bene a prepararlo in casa è sicuramente migliore! Mi piace la ricetta e il risultato è notevole! Cosetta è fantastica, anche le mie gatte come vedono qualcosa di nuovo lo saggiano subito….a prescindere dalle dimensioni!
Anche io mangio tutto..e ti dirò che la cucina orientale mi piace tantissimo, così profumata, speziata e piena di tante cose buone !
Ultimamente anche io ho un po' la sindrome da cucina cinese…che ti devo dire ??
Mi piace troppo..e mi piace un sacco la tua ricetta :))
Bacini :))
Questa ricetta mi sembra complessa ma non difficile. E mi sembra anche molto buona con tutte quelle spezie che a me piacciono tantissimo!
Ma quanto sono buffi i gatti…! Un abbraccio
Bello il tuo riso con pollo!! Di sicuro migliore e più sano di quello mangiato al ristorante, non demonizzo il glutammato ma preferisco evitarlo!! Ciao!
Ps: è stupenda la tua Cosetta!!
Fantastico piatto e mi piace molto come l'hai presentato! Le foto parlano da sole! Adoro anch'io il riso al curry e insieme al pollo alle mandorle deve essere sublime!
Concordo con te sulla storia del glutammato… mi sa che la cucina cinese è meglio farsela a casa! Bravissima e grazie dei tuoi commenti affettuosi! Me li meriterò? :-0
Bacioni
Bellissima presentazione, le foto rendono la bontà del piatto.Complimenti!
Il glutammato lo evito, secondo me non è salutare.
Un abbraccio.
Buonissimo questo risottino con il pollo, sicuramente da provare!!!
Buona serata
Qui ci sono tre cose che mi piacciono tantissimo, pollo alle mandorle, riso e gattini..
Buonissimi.
Un abbraccio
thais
Querida Dani!! Deu água na boca, parece muito apetitoso. Beijinhos. Lígia =^^=
Non è che posso mangiare un po' di quel meraviglioso pollo con in braccio il micio? Mi fa morire…
questa ricetta è davvero gustosa, è stato un vero piacere conoscerti oggi! Un abbraccio SILVIA
nel dubbio è meglio prepararselo da se il pollo alle mandorle mi piace moltissimo abbinato al risotto al curry un piatto completo 🙂
http://mieleevaniglia.blogspot.it/
Ciao! Sono capitata per caso, mi e' piaciuto il nome del tuo blog!!! Anche io ho 2 bei micioni!!! Gustosa questa ricetta!!!! mi piace molto la cucina cinese! Anche se anche io ultimamente ho un po di remore ad andare al ristorante!!!! Provero' sicuramente la tua ricetta!