Polpette di polenta e formaggio

La ricetta di oggi è un vero e proprio sfizio: polpette di polenta e formaggio.

crocchette di polenta

Questa è uno dei piatti provati ed archiviati durante la gravidanza. La ricetta mi è stata suggerita da Laura una ragazza speciale che segue la mia pagina su Facebook (già che ci siamo mi faccio anche pubblicità e vi ricordo che se volete farci un salto io, appunto, ho anche una pagina Facebook ).
Sono delle polpette molto cremose che si sciolgono in bocca e vanno mangiate ancora calde.

Cosa utilizzare polenta avanzata

Nel caso in cui cuociate più polenta del necessario, o semplicemente vi stanchiate di friggere nessuna paura!

Riciclare la polenta avanzata è semplice e veloce!

Il modo più semplice è quella di cuocerla in forno con il formaggio. Quindi se vi avanza la sola polenta distribuitela in una taglia da forno ben oliate, e poi ricopritela con formaggio a piacimento (preferibilmente usate un formaggio che tenda a sciogliersi come fontina, provola oppure, per i golosi dei gusti forti del gorgonzola). Potrete ricoprire questa base con del sugo per rendere il piatto ancora più gustoso!

Se invece vi avanzerà l’impasto delle polpette niente paura l’operazione è ancora più semplice! Vi basterà mettere direttamente quello in una teglia senza dover aggiungere altro formaggio.

A vostro piacimento però potrete arricchire l’impasto con pezzetti di pancetta o salame, e come nel caso precedente ricoprire tutto con dell’ottimo sugo di pomodoro!

Altre idee sfiziose con la polenta sono: gli spiedini di polenta, la pizza di polenta e la polenta pasticciata.

Ricetta Polpette di polenta

polpette di polenta

 Ingredienti per 30 polpette circa

  • 150 g di formaggio gruyère
  • 80 g di parmigiano grattugiato
  • 150 g di farina gialla
    20 g di farina bianca 00
  • 150 ml di latte
  • 3 uova
  • pangrattato
  • sale
  • olio di semi di arachidi (per friggere)

Come preparare le polpette di polenta

1. Preparate la polenta (per 150 g di farina ci vorranno circa 750 ml di acqua, io ho usato la farina di polenta precotta) e fatela raffreddare completamente.

polenta

2. Grattugiate la groviera e mettetela in una casseruola dal fondo spesso.

3. Unite il latte, 2 uova, la farina bianca e il parmigiano. Cuocete per cinque minuti, sino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo.

4. Tagliate la polenta ormai fredda a cubetti ed unitela al composto. Poi frullate tutto con un miniprimer.

polenta pasticciata

5. Fate raffreddare il composto ottenuto e poi tagliatelo in tocchetti.

6. L’impasto resterà molto morbido, quindi inumiditevi la mani e modellate delle polpette.

 

polpette polenta

7. Immergetele nell’uovo.

8. Poi passatele nel pangrattato.

9. Continuate sino ad esaurire tutto l’impasto.

 

crocchette polenta

10. Scaldate l’olio di semi di arachidi sino ad una temperatura di 165° (verificatela con un termometro da cucina). Ad una temperatura inferiore l’olio sarà troppo freddo e la polpetta al termine della cottura ne sarà completamente impregnata. Invece ad un temperatura superiore l’olio sarà troppo caldo e l’esterno della polpetta potrebbe bruciarsi.

11. Successivamente friggete le polpette in abbondante olio bollente.

IMG 8194
Servitele caldissime.
polenta polpette formaggio gruviera finger food antipasto ricetta vegetariana

P.S. Come vi dicevo le ho preparate quando ero ancora incinta. Quel giorno si era fermato a pranzare con noi il bello della famiglia: Yuri!

IMG 3859

Che strano ripensare a quando avevo il pancione! E che bello non averlo più 😛

IMG 3858

Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. 

Copyright 2011-2015© Daniela Vietri – All Rights Reserved

Articoli simili

33 Commenti

  1. oggi proprio non vale! devo perdere un chiletto perchè devo andare a un matrimonio e tu mi fai vedere queste polpette??? poi dici polenta a una piemontese, capisci che è davvero difficile astenersi…..
    un abbraccio
    raffaella

  2. I buoni propositi del lunedì crollano inesorabilmente di fronte a queste polpette. Dani sono magnifiche e le devo provare assolutamente. La farina per la polenta a casa c'è, posso mai esimermi dal farlo? NO!
    Me la segno e la provo 🙂

  3. Ciao Dani, che buone queste polpette. Volevo chiederti una cosa,io ho un sacco di polenta che mi era avanzata e l'ho congelata. Credi che possa essere usata per questa ricetta? Dopo averla scongelata s'intende! 🙂
    Tu hai avuto Riccardo poco dopo la nascita del bimbo di una mia carissima amica, la cosa più strana per me è vederlo in carne ed ossa quando prima era dentro la pancia! Incredibile.

  4. Ciao bellezza senza pancione,ma anche"panciuta"eri irresistibile!Vengo or ora dalla tua paginetta fb,mica lo sapevo io ;)–Ora torno di la in cucina,ho una tortina nel forno dovrebbe cuocere e non bruciare,quindi scappo,ma con due polpette in bocca…e mica vado via a mani vuote!Un bacione tesoro e una carezza al tuo maschione spaparanzato in sdraietta!

  5. Ecco come smaltire la polenta che a volte avanza nella dispensa, con un'idea nuova! Polpette che passione, mangiate appena calde, con il formaggio che fa il filino appena le spezzi, che quasi ti bruci le mani e la labbra… 🙂 Bello vedervi a tavola, quanti colori… quelli del blog si abbinano, sai?

  6. Beh….anche cremose???
    Urca Dani, io non ho voglia di friggere, e dovunque io mi giri trovo fritti da urlo…uffa…dici che mi tocca farlo???
    Queste sembra che valgano la puzza che dovrò sopportare in giro per casa…ahahahaha…
    Che belle le foto di te con il pancione…cmq aspetta un pochino…poi ti viene la nostalgia ….della pancia! …a me almeno è venuta, solo dopo la prima però..eh eh eh…;-)
    Un abbraccione stretto! Roby

  7. Gnammm che goduria! polpette polenta e formaggio se ne potrebbero mangiare una quantità indicibile :). Ti sono venute fantastiche cara Dani. Che bello che non hai più il pancione perchè adesso hai un meraviglioso tesoruccio :). Bacioni a tuti e 2

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *