Polpette di prosciutto cotto

Le polpette di prosciutto cotto e ricotta sono una ricetta perfetta psia per grandi che per piccini.

Io infatti le preparo per il mio Riccardo che è un gran patito di prosciutto cotto.

Ma spesso anche in occasione di aperitivi tra amici, perchè si rivelano un finger food perfetto per accompagnare un bello spritz.

Polpette di prosciutto cotto per bambini

Mio figlio mangia un po’ tutto ma ha da sempre una particolare predilezione per il prosciutto cotto.

polpette di prosciutto cotto e ricotta

Per questo motivo oltre che in purezza lo uso per alcune ricettine sfiziose che lo fanno contento.

Quella che trovate sotto è la ricetta base a prova di bambino. Vale a dire con un sapore delicato che tutti i bambini apprezzano.

Ma visto che, come vi dicevo, queste polpette sono molto apprezzate anche dagli adulti dopo la ricetta vi lascio alcuni suggerimenti di varianti che potrebero rivelarsi molto stuzzicanti per i vostri aperitivi/antipasti. E perchè no anche come piatto unico!

Altre idee simpatiche per preparare polpette che piacciano sia ai grandi che ai piccini sono le polpette di pollo e formaggio e le polpette di polenta e formaggio.

Ricetta Polpette di prosciutto cotto

 prosciutto cotto

Ingredienti per 4 persone

  • 400 g di ricotta
  • 1 uova
  • 100 g di prosciutto cotto Raspini
  • 100 g di parmigiano reggiano
  • 80 g di pane raffermo
  • latte
  • pangrattato
  • sale
  • olio di semi di arachidi (per friggere)

Come preparare le polpette di prosciutto cotto

1 Prima di tutto mettete la ricotta in un colino a maglie strette e fatele perdere l’acqua in eccesso per un paio di ore.

2. Tagliate il pane raffermo a pezzetti e poi mettetelo ad ammorbidire in poco latte per un paio di minuti.

polpette di prosciutto cotto per bambini

3. Amalgamate la ricotta con l’uovo.

4. Unite il prosciutto cotto sminuzzato.

5. Infine incorporate il pane raffermo ammorbidito nel latte dopo averlo strizzato per bene.

6. Il composto resterà sempre molto morbido ed appicoso, ma se fosse troppo morbido aggiungete del pangrattato.

7. Ungetevi le mani con poco olio (servirà ad evitare che l’impasto vi si appiccichi sopra) e formate delle palline. Vi ripeto non spaventatevi se lo trovate poco consistente. E’ normale.

8. Passate le palline nel pangrattato con molta delicatezza.

polpette di prosciutto cotto al forno

9. Scaldate l’olio di semi di arachidi sino a portarlo ad una temperatura di 165° (se non avete un termometro da cucina versate una briciolina di pane nell’olio, quando comincerà a sfrigolare l’olio sarà pronto).

10. Procedete con il friggere le polpette per 3/4 minuti circa. Prestate attenzione quando le mettete nella padella, ricordate che sono delicate e potrebbero rompersi (poi cuocendosi si rassoderanno).

Polpette di prosciutto cotto al forno

Sebbene in versione fritta le polpette di prosciutto cotto siano fenomenali sono buonissime anche se cotte in forno!

Quindi una volta preparate le vostre polpettine disponetele in una teglia e cospargetele con un filo di olio.

Poi cuocete in forno ventilato a 200° 15 minuti circa.

A metà cottura rigiratele.

polpette prosciutto cotto

Varianti per i grandi

Come vi dicevo la ricetta base può essere arricchita con sapori più graditi agli adulti.

Ecco quindi qualche suggerimento per arricchire l’impasto:

  • LIMONE: alle dosi indicate aggiungete due cucchiai di succo di limone
  • ERBE AROMATICHE: pressemolo in primis, ma si sposano bene anche il rosmarino, l’erba cipollina o la salvia
  • SPEZIE: cumino o coriandolo le renderanno davvero speciali
  • ZUCCHINE: aggiungete una zucchina grattugiata a crudo

Inoltre potreste accompagnare le vostre polpettina con qualche salsina. Oltre ai classici Ketckup e maionese (da proporre anche ai bambini) potreste preparare:

POST IN COLLABORAZIONE CON RASPINI

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *