Cannelloni di crepes con gamberi zucchine e topinambur
Ricetta Cannelloni di crepes
Ingredienti per persone
Ingredienti per le crepes
500 g di latte
250 g di farina
60 g di burro
4 uova
sale
1. Mescolate le uova la farina e un pizzico di sale.
2. Unite il latte un po’ alla volta mescolando energicamente per evitare che si formino grumi (l’operazione risulterà semplicissima con le fruste elettriche).
3. Infine amalgamate il burro fuso.
Lasciate riposare la pastella per almeno 20 minuti.
4. Versate un mestolino di pastella in una padella antiaderente su cui avrete fatto sciogliere un po’ di burro. Cuocetela per 30 secondi e poi girate la crepes e cuocetela dall’altro late.
Ingredienti per il ripieno
300 g di zucchine
300 g di topinambur
300 g di gamberi
500 g di ricotta
besciamella
parmigiano reggiano
1/2 cipolla
brandy
olio evo
1. Soffriggete la cipolla tritata in tre cucchiai di olio.
2. Unite le zucchine affettate sottilissime (io le ho grattugiate con una grattugia dai fori larghi) ed il topinambur tagliato a cubetti (in questo modo manterrà la sua consistenza e darà più corpo al ripieno) e fate cuocere per 15 minuti. Salate.
3. Cuocete i gamberi in un cucchiaio di olio per 3/4 minuti, sfumate con un bicchierino di brandy, salate e portate a cottura (ci vorranno solo un altro paio di minuti).
4. Mescolate la ricotta con le zucchine ed il topinambur.
5. Infine unite i gamberi.
6. Preparate la besciamella seguendo la ricetta indicata qui.
7. Prendete una crepes, spalmate del ripieno al centro lasciando liberi i bordi.
8. Arrotolate la crepes su se stessa. Per darle la forma perfetta di un cannellone tagliate le estremità.
9. Cospargete il fondo di una teglia da forno con della besciamella ed adagiatevi le crepes. Ricopritele di besciamella e cospargetele con un’abbondante spolverata di parmigiano.
Cuocete in forno a 200° per 20 minuti.
Libri
Non sono una cultrice dei fumetti americani (al contrario dei manga giapponesi 😛 ) ma sfido chiunque a non conoscere questo supereroe dal mantello rosso. In effetti nella mia infanzia gli unici film con supereroi in circolazione erano proprio quelli di Superman, con il povero Christopher Reeve. Non tanti anni fa poi mi sono dilettata con la serie tv Smalville.
E qui si ferma la mia conoscenza del supereroe in questione, conoscenza del resto non necessaria per leggere questo romanzo in cui l’autore cerca di immaginare gli anni adolescenziali di Superman, quelli in cui Clark Kent scopre la portata dei suoi poteri e decide di metterli al servizio del bene. La figura di Clark è quella di un adolescente spaventato e forse nemmeno troppo intelligente (in effetti non credo Superman brilli per il suo intelletto). Attorno a lui gravitano figure interessanti e a volte commoventi ( non so dirvi se frutto dell’immaginazione dell’autore o se davvero presenti nella saga di Superman) che mi hanno colpito molto di più del protagonista. Non può mancare un grande nemico, Lex Luthor, che è anche la figura più interessante e con più spessore del libro.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2014© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Ciao.. Posso chiederti se queste dosi bastano per 4 persone?
Ciao Denise. Con queste dosi prepari otto cannelloni