Pasta allo scoglio

La pasta allo scoglio è una delle ricette che preparo più di frequente ma solo ora mi rendo conto di non aver mai inserito la ricetta qui sul blog.

pasta allo scoglio

Colpa della mania per la foto perfetta. Questa pasta va mangiata subito se se ne vuole apprezzare tutto il sapore, quindi non ho mai perso tempo dietro alle foto.

Ma alla fine mi sono decisa mossa dall’idea che proprio questa ricetta non potesse mancare. Anche perchè sul web girano fin troppe ricette dal procedimento sbagliato!

Per renderlo un piatto velocissimo vi invitano a cuocere tutti gli ingredienti insieme ottenendo in questo modo un risultato finale deludente.

La mia ricetta può apparire lunga, ma alla fine vi garantirà un risultato perfetto.

Cosa mettere nella pasta allo scoglio

Nei classici spaghetti allo scoglio la base imprescindibile sono i frutti di mare, quindi vongole e cozze. Più vongole che cozze, mi raccomando, altrimenti il sapore delle cozze sarà preponderante.

Per quanto riguarda le vongole non prendete mai solo le veraci, ricordatevi di aggiungere i lupini che sono più saporiti.

Su questa base poi potete aggiungere quello che preferite per insaporire le vostre linguine allo scoglio. Fasolari, cannolicchi, lumace di mare, gasteoropodi. Questo non influirà sulla modalità i cottura. Le vongole e le cozze andranno sempre cotte separatamente. Per ogni mollusco va conservata l’acqua di cottura. Quando matecherete la pasta potrete dosare per bene i quantitativi da utilizzare, come vi spiegherò per bene dopo.

sugo allo scoglio

In aggiunta ai frutti di mare anche la seppia è un altro ingrediente fondamentale. Così come lo sono i gamberi. L’aggiunta di scampi è opzionale, più un vezzo estetico direi.

Infine il pomodoro. Non è indispensabile. Nella ricetta sotto troverete dei pomodorini. Potet tranquillamente ometterli. Oppure sostituirli con due cucchiai di passata di pomodoro.

Infine un suggerimento. Visto che dovrete preparare un fumetto ma che poi ne userete solo un mestolo potreste comprare dei gamberi in più e utlizzarlo per preparare una bisque! Rimanendo in tema di primi piatti di pesce cucinati bene vi consiglio anche gli gnocchi allo zafferano con frutti di mare, il ragù di polpo e quello di gamberi e finocchi.


Come fare la pasta allo scoglio

Pasta allo scoglio

Preparazione30 minuti
Cottura12 minuti
Tempo totale42 minuti
Portata: Primi
Cucina: Italiana
Keyword: pasta allo scoglio
Porzioni: 4 persone

Ingredienti

  • 400 g pasta spaghetti, linguine
  • 500 g vongole
  • 400 g cozze
  • 200 g fasolari
  • 4 scampi
  • 400 g gamberi
  • 1 seppia grande
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo
  • ½ cipolla
  • 1 carota
  • 20 g burro
  • ½ bicchiere di vino bianco
  • 200 g di pomodorini
  • olio evo
  • sale

Procedimento

  • Per preparare la pasta allo scoglio prima di tutto fate spurgare le vongole mettendole in acqua e sale per almeno un ora (questa operazione serve ad eliminare l’eventuale sabbia contenuta al loro interno).
  • Pulite le cozze raschiando la parte esterna con una spugnetta di acciaio e poi tirando il filetto laterale.
  • In una padella fate rosolare per 1 minuto uno spicchio di aglio con un cucchiaio di olio, poi unite le vongole e fatele aprire.
  • Togliete le vongole dalla padella, filtrate il loro liquido e conservatelo.
  • Procedete poi con la cottura delle cozze e dei fasolari nello stesso modo. Metteteli insieme in una padella dove avrete fatto scladare un cucchiaio di olio. Una volta cotti filtrate il liquido di cottura.
    come fare la pasta allo scoglio
  • Pulite i gamberi, poi utilizzate le loro teste per prearare un fumetto.
  • In una pentola alta fate fondere il burro e poi rosolate la cipolla e la carota tagliate a tocchetti.
  • Unite le teste dei gamberi, rosolateli per 1 minuto, sfumate con il vino bianco e poi ricoprite tutto di acqua. Fate cuocere per 30 minuti ed alla fine filtrate il fumetto.
    come cucinare la pasta allo scoglio
  • In una padella abbastanza grande cuocete in due cucchiai abbondanti di olio gli scampi ed i pomodorini tagliati a metà.
  • Dopo 3/4 minuti unite la seppia affettata a striscioline e i gamberi e fate andare per altri 2/3 minuti. Infine unite i frutti di mare.
    come si fa la pasta allo scoglio
  • Cuocete la pasta al dente e una volta cotta versatela nella padella con il condimento.
  • nite un mestolo di acqua delle vongole ed uno di fumetto per mantecare e poca acqua delle cozze (che avrà un sapore molto forte quindi aggiungendone troppa finirà con il coprire tutti i sapori).
  • Servite subito la pasta allo scoglio cospargendo i piatti con una generosa spolverata di prezzemolo tritato.

Suggerimento

Per rendere la vostra pasta allo scoglio ancora più saporita mixate le vongole veraci con i lupini.

Potete inoltre “sporcare” il sughetto aggiungendo dei pomodorini tagliati da far soffriggere con l’aglio all’inzio prima di andare ad aggiungere tutti gli altri ingredienti.

ricetta pasta allo scoglio

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe Rating