Crema di asparagi
Quando ho degli asparagi a disposizione preparo spesso la crema di asparagi.
Differenza tra crema di asparagi e vellutata di asparagi
Spesso i termini crema e vellutata vengono utilizzati indistintamente ma indicano due preparazioni ben diverse:
- VELLUTATE : preparazioni in cui l’addensante è costituito dal roux (burro e farina) o da un tuorlo d’uovo o ancora dalla panna. In buona sostanza si aggiunge un grasso.
- CREME: preparazioni a cui viene aggiunto come addensante la patata
Una volta chiarita questa differenza quella che io vi vado a proporre è una crema.
Veloce da preparare e molto gustosa può essere servita con dei crostini di pane oppure potreste aggiungere della pastina (come faccio io con mio figlio quelle volte in cui decide di mangiarla).
Da grande amanti degli asparagi li uso in tante ricette. Qui sul blog trovate anche gli gnocchi con asparagi e taleggio, il risotto asparagi e gamberetti o i paccheri con le cozze e asparagi.
Come fare crema di asparagi
Crema di asparagi
Ingredienti
- 200 g asparagi
- ½ cipolla
- 1 patata
- brodo vegetale sedano carota cipolla
- ravanelli
- pepe rosa
- mandorle a scaglie
- olio evo
- sale
Procedimento
- Per preparare la crema di asparagi cominciate con il tagliare la parte finale dura e bianca di ciascun asparago.
- Raschiate via la parte filamentosa nella parte bassa del gambo (per farlo è comodissimo utilizzare un pelapatate.
- Tagliate poi la parte superiore per circa tre cm e mettetela da parte, poi affettate i gambi a rondelle.
- Versate un cucchiaio di olio in una padella dai bordi alti o in un tegame e fate stufare dolcemente la cipolla tritata sino a quando non diventa traslucida.
- Aggiungete le rondelle di asparagi e la patata tagliata a pezzetti e fate insaporire il tutto con il fondo per un minuto. Salate.
- Versate il brodo vegetale (ma se non lo avete va bene anche l'acqua calda, verrà solo un po' meno saporito) sino a coprire il tutto e fate cuocere a fiamma media per 20 minuti circa.
- Nel frattempo sbollentate per 2 minuti le cimette del carciofo in acqua bollente salata, poi scolatele e tuffatele in acqua fredda (per bloccarne la cottura e preservare il colore verde).
- Una volta che gli asparagi saranno cotti frullate il tutto con il frullatore ad immersione sino a quando il composto non sarà diventato una crema.
- Servite la crema di asparagi guarnendola a piacere con fette sottilissime di ravanello, le cimette cotte in precedenza, il pepe rosa e le scaglie di mandorle.
Suggerimento
Come avete letto ho impreziosito la crema di asparagi con ravanelli pepe rosa e mandole.
Potete però arricchirla in base ai vostri gusti e vi lascio qualche suggerimento:
- FRUTTA SECCA : sono perfette anche le noci, le nocciole o i pinoli (che vi suggerisco di tostare)
- SEMI MISTI : lino, girasole, papavero
- SPEZIE: zenzero (per rinfrescare) coriandolo (per aggiungere una nota decisa) peperoncino (per gli amanti del piccante)
- BRICIOLE DI PANE : scaldato in padella con olio e aglio
- TUORLO D’UOVO : rassodato e sbriciolato
- PANCETTA CROCCANTE