Melanzane ripiene di pasta

Le melanzane ripiene di pasta sono un primo piatto non solo buono ma anche molto scenografico! Non trovate infatti che sia proprio un’idea simpatica mettere la pasta nelle melanzane?

Premetto che in estate la pasta con le melanzane a casa mia la fa da padrone.

La preparo in diversi modi: semplice con melenzane grigliate e pomodorini, oppure più sostanziosa con crema di patate e salsiccia.

Quando però ho più tempo a disposizione la mia scelta ricade sempre sulle melanzane ripiene di pasta al forno.

Barchette di melanzane ripiene di pasta: vale la pena accendere il forno

Non fatevi scoraggiare dall’idea di accendere il forno. Se in realtà ci riflettete con attenzione vi renderete conto che in una giornata calda il forno non è un nemico peggiore dei fornelli.

Infatti la cottura in forno comporterà sicuramente un maggior calore in cucina ma non vi costringerà a rimanerci dentro. PErchè chiaramente una volta infornata la pietanza nonsarete costretti a stare lì imbamobolati ad aspettare.

Al contrario cucinando con i fornelli non potrete certo allontanervi e scappare dal caldo!

Al di là di queste comunque oziose considerazioni questo piatto è così buono che merita comunque un piccolo sacrificio.

Vi parlo solo delle controindicazioni estive, ma nulla di vieta di preparlo in qualsiasi moneto dell’anno visto che ormai le melanzane si trovano sempre.

Anche se come sempre vi dico che in estate (quindi nella loro stagionalità) le melanzane sono più economiche ma soprattutto più saporite.

Per questa ricetta utilizzate tranquillamente le melanzane viola.

Con le melanzane potrete preparare tantissimi piatti oltre ai primi. Io vado matta per le melanzane a funghetto (che sono un contorno tipico campano). Ma possono costituire l’ingrediente segreto per uno sfizioso finto sushi! O il ripieno di un goloso rotolo di frittata.

Ricetta Melanzane ripiene di pasta

melanzane ripiene di pasta

Ingredienti per 4 persone

  • 2 melanzane
  • 200 g di passata di pomodoro
  • 200 g di pasta
  • 1 cipolla
  • 120 g di mozzarella
  • 100 g di pomodorini
  • parmigiano reggiano
  • basilico
  • olio evo
  • sale
  • pepe

Come fare le melanzane ripiene di pasta

1. Cominciate con il preparare un sughetto. cuocete per 12 minuti la passata di pomodoro con un filo di olio.

2. Nel frattempo tagliate in due le melanzane, senza rimuovere il picciolo. Praticate dei tagli trasversali sulla superificie. Non devono essere profondi.

3. Cospargetele poi di olio, salatele ed cuocetele in forno caldo a 200° per 20 minuti circa.

4. Una volta cotte scavatene la polpa facendo attenzione a lasciare intatto un bordo ci circa 1 cm. Tagliate la polpa a dadini.

barchette di melanzane ripiene di pasta

5. Affettate la cipolla e fatela appassire in un cucchiaio di olio.

6. Non appena diverrà traslucida unite i pomodorini tagliati in quarti e fateli saltare per un minuto.

7. Infine unite la polpa di melanzane tagliata a tocchetti e del basilico sminuzzato e fate insaporire tutto.

8. Cuocete la pasta molto al dente e poi unitela al ripieno preparato.

9. Infine amalgamate la salsa di pomodoro.

10. Suddividete la pasta nei gusci di melanzane aggiungendo la mozzarella.

come fare le melanzane ripiene di pasta

11. Cospargete con abbondante parmigiano grattugiato e fate gratinare in forno per 5 minuti (o comunque sino a quando la mozzarella non si sarà sciolta).

12. Servite subito calde cospargendole di basilico.

Formati di pasta

Viste le dimensioni delle melanzane la pasta corta è l’ideale. Ricordate di prendere pasta di buona qualità che tenga la cottura al dente, altrimenti il risultato non sarà ottimale.

Questa stessa ricetta viene perà proposta in sicilia con gli spaghetti. In quel caso la gratinatura in forno dovrà costituire un passaggio velocissimo poichè gli spaghetti alla fine dovranno risultare morbidi.

Con la pasta corta invece si dovrà creare una bella crosticina croccante sopra.

melanzane ripiene di pasta al forno

SUGGERIMENTI. La variante gustosissima di questa ricetta prevede che i gusci di melanzana vengano FRITTI. Andranno immersi completamente nell’olio bollente per un paio di minuti dopo averli privati della polpa.

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *