Chicche di patate con crema di parmigiano allo zafferano e briciole di salsiccia
Oggi vi propongo una ricetta velocissima e piena di sapore: chicche di patate con crema di parmigiano allo zafferano e briciole di salsiccia.
Ho una passione sfrenata per gli gnocchi sin da piccola. Tutt’ora considero gli gnocchi alla sorrentina della mia mamma il piatto più buono del mondo 🙂
Preparare gli gnocchi in casa è molto semplice e richiede poco tempo. Tuttavia se andate di fretta e preferite comprarli già pronti questa ricetta è soluzione ideale per preparare un grande piatto in poco meno di 15 minuti!
Ingredienti per gli gnocchi
500 g di patate
1 uovo categoria A 0 oppure 1
100 g di farina
sale
Ingredienti briciole salsiccia
2 salsicce
Preparazione
1. Bollite le patate e quando sono tiepide schiacciatele.
2. Aggiungete l’uovo, amalgamate per bene, poi incorporate la farina un pochino alla volta. La dose di farina è indicativa, perchè varia a seconda del tipo di patata. Dovete tener presente che l’impasto è pronto non appena sarà diventato solido ma ancora leggermente appiccicoso.
3. Staccate piccoli pezzetti di impasto e con le mani infarinate create delle piccole palline.
4. Preparate la crema di parmigiano. Versate la panna in un pentolino e scaldate fino a farla sobbollire.
5. Versate tutto il parmigiano e fatelo sciogliere completamente.
6. Unite infine lo zafferano amalgamatelo.
7. Private le salsicce della pelle ed aiutandovi con un mattarello stendetele tra due fogli di carta forno per uno spessore di circa 1 cm.
8. Infornate a 200° per 10 minuti.
La salsiccia diverrà una sorta di “barretta croccante” e perderà il suo grasso. Fatela intiepidire e poi sbriciolatela aiutandovi con un coltello.
IMPORTANTE: la crema di parmigiano non va preparata in anticipo! E’ pronta in soli cinque minuti, quindi vi suggerisco di cominciare a prepararla solo pochi minuti prima della cottura degli gnocchi!
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2014© Daniela Vietri – All Rights Reserved
Amica ma che meraviglia questo piatto! devo provarlo! mi piacentissimo! foto bellissime! sei bravissima! gnammy! ti abbraccio forte!
Gnocchi, che cosa fantastica!! E il condimento, che dire, cosí saporito e avvolgente…..gnam….ho giá fame!!!!! 🙂
La presentazione è fantastica; saranno sicuramente anche buoni!
Un abbraccio
ame basta dire "gnocchi" e arrivo!!!!
la salsa allo zafferano mi è capitato di provarla come fondo a un'altra preparazione, ha un gusto eccezionale! voto 10 🙂
un abbraccio
raffaella
pensa che io gli gnocchi me li mangio pure crudi !!!!!! La tua presentazione è molto elegante. Che brava che sei Dani, è sempre un piacere passare di qua.
Un bacione
Proverò a cuocere la salsiccia come hai suggerito. Mi piace molto.
Mi piace tantissimo questo piatto deve essere buonissimo e poi ha dei colori stupendi!
Baci
Taty
Brava Dani, ricetta deliziosa e bella presentazione ! un bacio
Ma con un piatto così… io svengo dalla fame!!! 🙂
che bboni amica!!
Ricettina deliziosa!!!!
golosissima questa ricetta!!
Ciao! Scusami ho una demanda: gli gnocchi si fanno prima bollire?
Bellissimo il tuo blog !
Grazie ?
Ciao Rossella e scusa il terribile ritardo, il commento era finito nello spam. Se dovesse ancora servirti l’informazione la risposta è sì, gli gnocchi si fanno prima bollire. Ti renderai conto di quanto saranno cotti perchè verranno a galla!