Oggi vi propongo una ricetta un po’ inusuale: gnocchi di crescenza con salsiccia e radicchio.
L’idea di preparare gnocchi con la crescenza non è mia l’ho vista sulla rivista Alice e mi ha subito incuriosito. Non riuscivo ad immaginare il sapore che alla fine gli gnocchi avrebbero avuto.
E devo dire è stata una piacevole sorpresa perché nel complesso risultano leggeri ed il formaggio ne caratterizza solo il retrogusto. Ho però variato il condimento rispetto a quello proposto che aveva parecchi ingredienti non di mio gradimento. Ho azzardato radicchio e salsiccia ed il risultato è stato promosso a pieni voti 😉
Anche per questo tipo di gnocchi, così come per quelli tradizionali alle patate, il segreto risiede nel non usare troppo farina!
Non fatevi ingannare dall’idea che gli gnocchi al termine della preparazione debbano risultare solidi. Al contrario quelli artigianaali devo rimanere un pochino umidi ed appiccicosi. Solo in questo modo al momento della cottura rimarranno leggeri!
Un’altra versione alternativa, diciamo così degli gnocchi tradizionali sono gli gnocchi di zucca dal sapore molto delicato.
Ricetta Gnocchi di crescenza
Ingredienti per 4 persone
Ingredienti per gli gnocchi
300 g di crescenza
200 g di farina (+ altra per la spianatoia)
100 g di parmigiano
2 uova
Procedimento
1. Amalgamate insieme farina crescenza e parmigiano.2. Unite poi le uova una alla volta ed impastate per bene.
3. Con l’impasto formate dei filoncini che poi andrete a tagliare per formare gli gnocchi.
4. Continuate così sino a quando non avrete esaurito l’impasto.
Ingredienti per il condimento
3 salsicce
300 g di radicchio
1/2 bicchiere di vino bianco
sale
pepe
olio evo
1.Rosolate le salsicce private della pelle in un filo di olio.
2.Aggiungete il radicchio e sfumate con il vino bianco. Cuocete solo un altro paio di minuti e completate con un’abbondante spolverata di pepe.
Cuocete gli gnocchi di crescenza e poi una volta scolati versateli direttamente nella padella con il condimento. Usate un mestolo di acqua di cottura per mantecare.
P.S. A casa nostra non ci si annoia mai! C’è sempre qualche amico che viene a trovarci >.<
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Dani oggi anche a casa mia gnocchi, ma semplicissimi, fatti con semola e acqua, con sugo al pomodoro e pancetta, per far contento mio padre con un piatto semplice! Invece i tuoi mi incuriosiscono tantissimo, devo provare con la crescenza nell'impasto. Inutile dirti che salsiccia e radicchio mi piace troppo 😀 bacione a te, a Riccardo e agli amici a quattro zampe 😀
Mmmmh che idea golosissima!Me la sono persa su Alice ma grazie per averla riproposta, ci voglio provare anch'io, sembrano super squisiti!!Mi piace anche il condimento, gnam!Baci
Troppo simpatici quei musetti…e che dolce compagnia ha il tuo bellissimo cucciolo!Tesoro questi gnocchetti sono perfetti,la crescenza col radicchio e la salsiccia ci va trooopppo d'accordo;)!Un baciuzzo cara!
Non so quali ingredienti non hai gradito, ma la tua sostituzione secondo me è ad hoc. Gnocchi intriganti!!! Delizioso il tuo cucciolone e il carlino sembra finto!!!
Ma ora hai anche il cane o è solo un ospite? Fantastici questi gnocchi mi incuriosiscono, non avevo idea si potessero fare con la crescenza, li devo provare assolutamente! bacioni Alice
Ho appena finito di mangiare una fetta di bakewell tart e mo volentieri mangerei anche questi gnocchetti. La crescenza negli gnocchi mi mancava. Posso mica non provarli? 🙂 Bacetti <3
davvero invitanti i tuoi gnocchi ma riccardo è il + gnocchetto di tutti! hehehe
Dani oggi anche a casa mia gnocchi, ma semplicissimi, fatti con semola e acqua, con sugo al pomodoro e pancetta, per far contento mio padre con un piatto semplice!
Invece i tuoi mi incuriosiscono tantissimo, devo provare con la crescenza nell'impasto. Inutile dirti che salsiccia e radicchio mi piace troppo 😀
bacione a te, a Riccardo e agli amici a quattro zampe 😀
Mmmmh che idea golosissima!Me la sono persa su Alice ma grazie per averla riproposta, ci voglio provare anch'io, sembrano super squisiti!!Mi piace anche il condimento, gnam!Baci
Che buoni con crescenza, e il condimento è perfetto!
Hai un bellissimo bimbo complimenti =)
Vale
Che buoni!! Che bel patatino Riccardo 🙂
ma che sorriso il tuo bimbo!!! quanti mesi ha adesso?
PS gli gnocchi te li copio subitissimo!
bacio
Raffaella
Fantastici!!!!
Un abbraccio
AHAHAHAHAH ! Quel carlino è uno spettacolo ! Anche Riccardino naturalmente 😛
E anche questi gnocchi of course !!! bacini <3
Troppo simpatici quei musetti…e che dolce compagnia ha il tuo bellissimo cucciolo!Tesoro questi gnocchetti sono perfetti,la crescenza col radicchio e la salsiccia ci va trooopppo d'accordo;)!Un baciuzzo cara!
Mi incuriosiscono questi gnocchi, il condimento è perfetto.
Il tuo Riccardo ha un viso tutto da baciare.
Davvero un bel mix,di sapori e morbidezze diversi…
Non so quali ingredienti non hai gradito, ma la tua sostituzione secondo me è ad hoc. Gnocchi intriganti!!! Delizioso il tuo cucciolone e il carlino sembra finto!!!
Mai mangiati ma l'idea mi alletta molto!
Un salutone Susy
Che bella questa idea…neanche io in effetti ci avrei pensato!! Da provare!! =) Un bacione al pupo!
Non si finisce mai di trovare spunti interessanti. La crescenza, chi l'avrebbe mai detto ?!
Ma ora hai anche il cane o è solo un ospite? Fantastici questi gnocchi mi incuriosiscono, non avevo idea si potessero fare con la crescenza, li devo provare assolutamente!
bacioni
Alice
Ho appena finito di mangiare una fetta di bakewell tart e mo volentieri mangerei anche questi gnocchetti. La crescenza negli gnocchi mi mancava. Posso mica non provarli? 🙂
Bacetti <3
Ma che bei cuccioli hai sia quello di uomo che i pelosetti ….stupendi !!!!la tua ricetta mi attira tantissimo mmmm la mangerei subito baciiiii
Beh gli gnocchi dovevano essere ottimi, ma spettacolari i cuccioli (a 2 e 4 zampe!!!!)
ottimo abbinamento e che belli che sono!
Da provare sicuramente!!!
Favolosi…e poi mi piace un sacco il radicchio!
Devono essere fantastici! Riccardo sorride sempre, che meraviglia