Lasagne ai funghi gorgonzola e pistacchi
Domani è martedì grasso e da me in Campania la trazione vuole che si mangino la lasagna e le polpette! La lasagna viene fatta con pomodoro polpettine uova sode salame…
Purtroppo voi sapete che io e il pomodoro non andiamo daccordo, ma non volevo rinunciare alla lasagna così ho deciso di sperimentare queste lasagne ai funghi gorgonzola e pistacchi. La ricetta presa da Alice (con le solite modifiche “a gusto mio”). Ho usato dei funghi surgelati non avendo trovato niente di fresco. Ho preso un pò di misto e poi dei porcini (di solito mi “rifornisco” in un comodo negozio di surgelati che li vende sfusi a peso). Devo dire che preferisco di gran lunga i funghi congelati a quelli secchi.
Buon Carnevale a tutti e se ho tempo domani preparo almeno le polpette 😉
La Ricetta
Ingredienti per 4 persone
300 g di lasagne
300 g di funghi misti
150 g di gorgonzola dolce
300 ml di besciamella
60 g di pistacchi
1 spicchio di aglio
burro
olio evo
sale
pepe
300 g di funghi misti
150 g di gorgonzola dolce
300 ml di besciamella
60 g di pistacchi
1 spicchio di aglio
burro
olio evo
sale
pepe
Preparazione
Fate rosolare uno spicchio d’aglio in due cucchiai di olio. Unite i funghi e fateli cuocere per 15 minuti. Salate e pepate.
Preparate la besciamella (per la ricetta guarda qui). Se usate una besciamelle già pronta scaldatela aggiungendo un po’ di latte.
Scottate le lasagne un paio di minuti in acqua salata a cui avrete aggiunto un cucchiaino di olio.
Imburrate una pirofila e coprite il fondo con un belo di besciamella. Disponete una sfoglia di lasagna e ricopritela con abbondante besciamella.
Unite il funghi.
E cospargete con il gorgonzola tagliato a dadini. Ripetete la stessa operazione con un altro strato.
Disponete l’ultimo strato di pasta, ricopritelo con la besciamella fiocchetti di gorgonzola e i pistacchi tritati grossolanamente.
In forno a 200° per 20 minuti.
Una volta cotta fatela riposare per almeno 5 minuti prima di tagliarla.
Una volta cotta fatela riposare per almeno 5 minuti prima di tagliarla.
Tesoro, questa lasagna sicuramente non ti fa rimpiangere quella tradizionale! 🙂
Un bacione e buona settimana!
Ma che gustose queste lasagne Dani, buonissime!
Mi piace un sacco il croccante dei pistacchi!!!
Buona giornata! …e buone polpette per domani, Roberta
Mi è venuta voglia di buttare la brioche che stavo mangiando e mangiare le tue lasagne! Hanno un bellissimo aspetto! I funghi sono freschi o surgelati? Bacio.
Congelati! Ho girato un pochino sabato, ma non ho trovato nulla di fresco (tranne gli champignon) così sono andata in un negozio che vende i surgelati a peso e ho preso 200 g di misto e 100 di porcini.
Grazie! E meno male, anch'io ho in casa quelli! Bacio.
ma questa è una lasaganetta mille sapori e mille consistenze…praticamente perfetta!
bacione
Ma che lasagna fantasticaaa! è bellissima e mi hai fatto venire voglia di provarla:) Un bacione
Buonisime ciao ciao
Lasagne molto, molto golose….
A presto Susy
Mamma mia Dani che acquolina!!! Accostamenti favolosiiiiiii! Bravissima!!!
Ciao Dani, dopo la tua strigliata ho un po' paura a scriverti! 🙂
Ottime queste lasagne. anche se non sono le classiche, sono comunque davvero appetitose! Un bacione.
Veramente molto, molto interessanti, con quella bella granella di pistacchi sopra! Mi piace un sacco l'idea Dani!
Un abbraccio, buon lunedì!
Che buone queste lasagne, a me quelle classiche piacciono…naturalmente…ma la tua versione la trovo oltre che buona anche mooooolto elegante, il tocco dei pistacchi e geniale!
Baci,
Cri
Ciao Dani,queste lasagne le provo,da noi alla coop si trova il misto di funghi freschi li ho presi ieri in ghiaccio ho i porcini cosi oggi e la giornata ideale perchè da noi nevica!Un bacione
Che bontà Dani! Aggiungi un posto a tavola che domani arrivo 😀 Baci :*
Amica mia ma che belle!! troppo golose!gnammy! buoan giornata ti lovvo!
ciao dani,
hai fatto benissimo a preparare questa versione. La immagino cremosissiima e gustosa!!!
In questo periodo, non rinuncerò ad un bel piatto di lasagne della nostra tradizione, ma non ti nascondo che questa versione m'intriga troppo e prossimamente, soprattutto per la felicità del mio consorte che come te non ama il pomodoro, la proverò! 😉
Bacioni!!!!
Dai ma che lasagne buonissime non ho mai pensato di farle cosi', sono molto originali e saporite, poi i pistacchi danno quellanota croccante che mi piace tanto!!!!
un bacione e buon inizio settimana
Cucciola.. conosco bene la tradizione della lasagna con le polpettine: il mio ragazzo è di Ercolano e ogni volta che andiamo dai suoi, di questi tempi, non mancano mai! Ma posso dirti una cosa…? Non diciamolo a nessuno… preferisco di gran lunga le tue!!!! 😀 Un abbraccio amica mia.. sei sempre bravissima! TVB!
Ti sono venute una favola queste lasagne, anche senza polpette domani le mangerei volentieri!
Ciao Dani, anche senza pomodoro queste lasagne sono molto invitanti e golose, da provare sicuramente!!!!
Bacioni, a presto :))
ma dai, che buone!!!! golosissime!
Mamma mia, ma che meraviglia! Te le copio subitissimo!
Elli
Conosco la lasagna che si fa in Campania, supercondita! La tua non fa certo rimpiangere la classica lasagna, è così invitante.
Un bacione!!
Mmmm mamma mia che delizia,adoro le lasagne del resto a chi non piacciono!
che ottimi ingredienti hai accoppiato quel piatto deve essere una squisitezza davvero!
Z&C
Ciao tesoro bello 🙂 Io ho mangiato la lasagna (di mia suocera) due domeniche fa, le polpette (di mia suocera) ieri e io non ho preparato un bel niente per Carnevale… ahahahah 😀 Il fatto è che il periodo è caotico e poi sto preparando altre cosine che posterò al più presto 😉 Questa lasagna deve essere squisita, mi piace un sacco! 😛 Salvo la ricetta, la proverò 😉 Mia mamma, invece, fa sempre la lasagna alla bolognese e io aspetto di mangiarla, è la mia preferita! <3 Ti abbraccio forte forte, buona serata! :**
Ciao Dani, peccato che sono a Roma solamente alla fine di febbraio, altrimenti passavo da te per queste belle e invitanti lasagne. Ti faccio sapere qualcosa di più preciso presto così ci prendiamo un caffè insieme.
Ti mando un grosso bacione.
Alessandra
Mi piace questa tua rivisitazione delle lasagne. Adoro l'abbinamento gorgonzola e pistacchi ma non l'ho mai sperimentato nelle lasagne
alla faccia, troppo invitante!!! le lasagne bianche, cioà senza il classico ragù mi piacciono sempre un sacco, le preferisco! e i pistacchi sono priprio il particolare che fa la differenza! fame alle 23.00!!! baci!
Che ricchezza! AMO la combinazione della gorgonzola e i pistachi! Poi con l'aggiunta dei funghi … Una ricetta che mi ha portato la fame leggendola.
Certamente é deliciosa, pois gorgonzola e pistache são saborosos demais.
Bom feriado, beijinhos,
Lígia e turminha
…/_¸_/
..(=•_•=)
…ღ♥*♥ღ.•*
(¯`•|/•´¯)♥ ♥
Questa versione mi piace ancor di più!!!! Cremosa… che fameeeeeee!!!!!!
Un abbraccio stretto!!!!
Ora ho fame. Non sto scherzando. La lasagna mi fa questo effetto, ma non tutte le lasagne, la tua sembra perfetta, adoro i pistacchi sopra!
:** a presto!
Wow che meraviglia di sapori!!! bravissima!!
No vabbé dai. Non è giusto.
Questa ricetta è superiore davvero!
Sei stata bravissimissima!
Un bacino
Buona!!! il pistacchio con i funghi !! una combinazione strepitosa!!!!
Dani!con i pistacchi,i funghi e si..il gorgonzola..me ne mangerei una intera di sta lasagna.ti voglio bene per questa breve ma intensa gioia per gli occhi!:)bacione
Dani che splendore le tue lasagne!!! Da noi in Sicilia, almeno nella mia zona, si preparano i maccheroni conditi con un ricco sugo in cui si cuociono salsiccia, bruschetto, frittele e braciole di maiale ma io non lo amo molto perchè troppo impegnativo da digerire…meglio l'innovazione a volte…un forte abbraccio
I pistacchi donano un tocco in più. Ottima.
Ciao Dani, e' un piacere conoscerti, ho gironzolato nel tuo blog e mi piace molto,quindi mi unisco e ti seguirò' con piacere
Ma cara queste sono delle signore lasagne!L"antipatia col pomodoro,ti aguzza l'ingegno e trovi delle ottime alternative!Bravissima anche stavolta,un baciotto bella fanciulla!
Che spettacolo… pensa, a me le lasagne classiche non piacciono nemmeno poi tanto, sarà il ragù abbinato alla besciamella, trovo invece queste tue deliziose. Bacini
E originalissime, dimenticavo 🙂
Cara Dani, ci stai dimostrando che senza pomodoro si può non solo sopravvivere, ma anche preparare piatti spettacolari. Che buone queste lasagne! Baci
senti, posso venire a pranzo da te domani? mi accontento di un quadrettino piccolo….
baci!
Sandra
Queste lasagne sono incredibili buonissime!!! complimenti davvero….
ma caspita *__* peccato che a casa non vadano pazzi per il gorgonzola… ma non è un problema 😛 la rifarò per me in quantità "modeste" U__U sese ahahahahha buon fine settimana carissima :-***
Se io ti ho fatto venire fame tu cosa mi fai venire a vedere tutte queste cose deliziose??? Ti seguo subitissimo anch'io!! 🙂 un bacio
mi sembra quasi di sentirne il profumo!!!!
le proverò sicuramente!!!
Clelia