Pasta con cavolfiore e zafferano
Non partite con preconcetti! La pasta con cavolfiore può essere buonissima!
Lo so se pensate al cavolfiore pensate prima di tutto all’odore sprigionato in cottura… e allora vi svelo subito un piccolo trucchetto di mia nonna per ovviare al problema! Quando bollite il cavolfiore unite all’acqua di cottura un piccolissimo batuffolo di cotone imbevuto di alcol. Vi assicuro che puzzerà molto molto di meno
Superato il primo ostacolo possiamo passare a questa ricetta che altro non è se non una mia libera interpretazione della pasta con cavolfiore alla siciliana.
Le ricette tradizionali sono una grande risorsa. Ma chiaramente la ricetta “pura” è sempre difficile da individuare. Ci sono mille versioni e varianti, ognuno finisce per prepararla a modo suo. Quindi di solito anche io preferisco partire dalla tradizione a grandi linee e poi perfezionare una mia versione, come in questo caso.
Pasta con cavolfiore piena di benefici!
Il cavolfiore è ricco di vitamine e minerali quali: calcio, potassio, fosforo zinco.
Inoltre è ricco di fibre e quindi aiuta il transito intestinale.
Ha proprietà antiossidanti e viene considerata una verdura con azione antitumorale!
Insomma questa pasta con cavolfiore bianco è una ricetta buona e sana in pieno stile Equilibrium!
E già che ci siamo vi suggerisco anche il cavolfiore impanato al forno!
Come fare la pasta con il cavolfiore
Pasta con cavolfiore e zafferano
Ingredienti
- 400 g pasta
- 250 g cavolfiore in cimette
- 40 g uvetta ammollata
- 30 g pinoli
- 3 cucchiai di mollica di pane
- ½ cipolla
- 6 filetti di acciuga
- 1 bustina di zafferano
- olio evo
- sale
Procedimento
- Per preparare la pasta con il cavolfiore cuocete le cimette di cavolfiore in acqua bollente salata per 7 minuti.
- Rosolate la mollica di pane di pane in padella dopo averla irrorata con un filo di olio. Tenete la fiamma molto bassa e rigiratela spesso perchè potrebbe bruciarsi facilmente.
- Tritate la cipolla e soffriggetela con 3 cucchiai di olio a fiamma dolce per tre minuti.
- Aggiungete le acciughe e fatele sciogliere.
- Unite l’uvette ben strizzata poi i pinoli.
- Infine lo zafferano diluito in un mestolo di acqua bollente.
- Fate amalgamare i sapori per 1 minuti poi unite le cimette di cavolfiore. Cuocete per 3/4 minuti e lasciate il fondo molto brodoso.
- Cuocete la pasta in acqua bollente e scolatela tre minuti prima dei tempi di cottura.
- Versate la pasta nella pentola con il condimento e ultimate lì la sua cottura. Se il fondo dovesse asciugarsi troppo aggiungete acqua calda.
- Servite la pasta con cavolfiore e zafferano cospargendola con la mollica di pane!
Suggerimento
Sappiamo tutti che quando si va a bollire il cavolfiore questo sprigiona uno sgradevolissimo odore in cottura
Vi svelo subito un piccolo trucchetto di mia nonna per ovviare al problema!
Quando bollite il cavolfiore unite all’acqua di cottura un piccolissimo batuffolo di cotone imbevuto di alcol. Vi assicuro che puzzerà molto molto di meno
che splendida proposta, devo provarla!
Mi ispira molto…e poi cavolfiore e zafferano stanno benissimo insieme!!
un ottimo primo piatto, da provare sicuramente
ma che buoni!! Da rifare!!