Pasta con ricotta
La pasta con ricotta è la ricetta ideale per quelle giornate in cui il tempo a disposizione è poco ma vogliamo mangiare bene!
Pasta con la ricotta: quale scegliere
La pasta con ricotta ha il vantaggio di essere un piatto relativamente leggero perchè non ci sono grassi aggiunti.
Come leggerete poi nel corpo della ricetta è sufficiente far saltare la pasta con la ricotta, non si aggiunge olio o burro ed il risultato è comunque cremoso e molto saporito.
Poichè la rictta è l’ingrediente fondamentale il gusto del piatto dipende esclusivamente da questo ingredienti. Risulta quindi molto importante fare la scelta giusta tra:
- RICOTTA VACCINA: dal sapore più neutro, ideale per chi non gradisce i sapori forti o per chi vuole arricchire il piatto aggiungendo altri ingredienti (trovate i miei suggerimenti subito dopo la ricetta in basso)
- RICOTTA DI PECORA: perfetta per chi ama i sapori intensi
- RICOTTA DI BUFALA: una via di mezzo tra le due
Altra cosa importante da tenere in considerazione è che la ricotta confezionata (per intenderci quella che trovate al banco frigo del supermercato) ha sempre un sapore molto molto delicato. Vi consiglio quindi di comprare ricotta fresca, se non potete farlo ad un caseificio optate comunque per qulla venduta al banco gastronomia.
Questi stessi suggerimenti valgono anche per altre buonissime ricette a base di ricotta come lo sformato di ricotta, le polpette di ricotta al forno, a crostata ricotta e marmellata e la crema di ricotta dolce.
Come si fa la pasta con la ricotta
Pasta con ricotta
Ingredienti
- 320 g pasta
- 250 g ricotta (vaccina, pecora, bufala)
- sale
- limone scorza (opzionale)
- rosmarino (opzionale)
Procedimento
- Per preparara una pasta con ricotta molto cremosa cominciate con il versare la ricotta in una ciotola e lavorarla con un cucchiaio fino a renderla, appunto, cremosa.
- Cuocete il formato di pasta prescelto in abbondante acqua bollente seguendo i minuti di cottura indicati sulla confezione.
- Scolate la pasta ma conservate due mestoli di acqua di cottura.
- Versate la pasta in una capiente padella e poi unite la ricotta.
- Mantecate la pasta – che vuol semplicemente dire -girate e rigirate la pasta in modo la ricotta la condisca completamente aggiungendo poca acqua di cottura alla volta (altrimenti la ricotta perderà la sua cremosità e si seccherà).
- Servite subito. Potete, come ho fatto io, profumare i piatti con la scorza di limone grattugiata e del rosmarino fresco (o basilico o timo)
Pasta con ricotta: come arricchirla
La pasta e ricotta rappresneta una perfetta base neutra e cui potete aggiungere altri ingredienti in base ai vostri gusti
Vi lascio alcuni suggerimenti. Tutti gli ingredienti indicati di seguito vanno cotti in padella con olio e poi sulla base così creata andrete ad aggiungere la ricotta:
- SPINACI: un classico da cuocere direttamente in padella con olio
- ZUCCHINE: meglio se grattugiate
- PANCETTA: in padella senza olio in modo da renderla croccante
- GAMBERETTI
- SALMONE AFFUMICATO
- FORMAGGIO GRATTUGUATO da aggiungere spolverizzato al momento di servirla