| 

Bisque di gamberi

La mia guerra con Allan Bay è finita! Avevo già deposto le armi al termine de “Le ricette degli altri”, libro in cui il Sig. Bay ci parla non solo di cucina, ma anche un pò di se stesso. Al racconto delle 6 ore trascorse a mangiar dolci in una pasticceria di Budapest (a tutto discapito della gita culturale che lo attendeva) ho capito che si tratta di un uomo per il quale è impossibile non provare simpatia.
Sulla scia di questa nuova sintonia ho deciso di scrivergli (grande potenza dei mezzi telematici moderni) ed il Sig. Bay mi ha gentilmente risposto, anche in tempi a dir poco brevissimi!!!! E’ davvero una persona alla mano e gentile, soprattutto considerato che dopo il primo contatto ho continuato ad “importunarlo” e lui, puntualmente e gentilmente, continua a rispondermi ^_^
Questa ricetta l’ho presa da un suo libro, ma prevedeva l’uso di pomodori freschi. Eccoci al solito “problema pomodoro” … Ma con la benedizione di Allan (avuta nel giro di solo un’ora!!!!) ho usato del concentrato, con buona pace del mio stomaco!
Ingredienti per 2 persone
20 gamberi
1 cipolla
1 carota
1 gambo di sedano
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
1 foglia di alloro
1 rametto di timo
80 g di farina di riso
4 cucchiai di panna
burro
sale
pepe

 

Sgusciate i gamberi.
Prima privateli della testa.
Poi tagliate il carapace con una forbice.

 

 

Una volta inciso, togliete il carapace ed il budellino nero.
Tritate cipolla carota e sedano e fateli appassire in una noce di burro.

 

Aggiungete le teste e i gusci dei gamberi e fateli insaporire.

 

Coprite a filo con acqua bollente, aggiungete il concentrato di pomodoro, l’alloro e il timo. Cuocete per una quarantina di minuti a fiamma dolce.

 

Una volta cotto eliminate le teste e frullate tutto il resto.
Rimettete sul fuoco ed aggiungete la farina di riso. Almagamate bene e poi

 

aggiungete la panna e fate cuocere altri cinque minuti. Regolate di sale e spolverizzate con il pepe.
Fate saltare i gamberi con una noce di burro, cuocendoli giusto un paio di minuti (e poi li servirete con la bisque).
P.S.  Con l’arrivo del caldo la piccola Susi si è ristabilita nel suo posticino preferito. La cassettina con cui è stata portata a casa nostra quando è nata, che ora è sistemata sulla lavatrice ^_^
Lei ci prende sempre il sole di pomeriggio!!!

Articoli simili

13 Commenti

  1. Ciao Dani, hai fatto bene a mostrare tutti i passaggi in foto per la pulizia dei gamberi ^_^ non sono bravissima, ma sto tentando di migliorare dati che tutti i frutti del mare mi piacciono molto!
    Baci,
    Tiziana

    1. Ne vale la pena!
      P.S. Ho in serbo un'altra ricettina con i gamberi che il Sig. Bay mi ha mandato per una cena che ho fatto sabato. Diciamo che è un uomo cha sa farsi perdonare 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *