Minestra di ceci e polpo al rosmarino
Oggi vi propongo un piatto classico rivisitato: minestra di ceci e polpo al rosmarino.
La ricetta non è mia ma di Sadler. Perfetta nella sua semplicità, deliziosa nel suo equilibrio di sapori.
Il trucco per un risultato perfetto è quello di comprare ottimi ceci.
Il mio non è un predicozzo, potete usare quelli precotti in scatola e avrete comunque un risultato saporito. Ma se vorrete perdere poco tempo in più (si tratta solo di organizzazione non di tanta fatica) usando una buona qualità di ceci otterrete un risultato straordinario! Io avevo a disposizione dei ceci di Cicerale (presidio Slow Food) comprati nella mia ultima visita in Campania che vi consiglio di provare se vi capitasse di averli a portata di mano.
Per quanto riguarda il polpo rimettetevi nelle mani del vostro pescivendolo. Il mio unico consiglio è quello di avere PAZIENZA quando lo preparate. Non affrettatevi a toglierlo dalla sua acqua di cottura. Fatelo freddare completamente. Solo così le sua carni resteranno tenere 😉
E se vi piace l’abbinamento del polpo con i legumi vi consiglio di provare anche l’insalata tiepida di polpo e lenticchie!
Ricetta Minestra di ceci e polpo
Ingredienti
Ingredienti per 4 persone
- 500 g di ceci
- 1 polpo di 400 g circa
- 2/3 foglie di alloro
- 1/2 cipolla
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 2 pomodori ramati
- brodo vegetale (sedano, carota, cipolla)
- 1 rametto di rosmarino
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 bicchiere di vino rosso
- olio evo
- sale
Preparazione
1. Mettete i ceci a bagno in acqua fredda per almeno 12 ore. Cambiate l’acqua di ammollo almeno 1 volta ed una volta pronti sciacquateli per bene.
2. Cuocete i ceci in acqua bollente per 5 minuti e poi scolateli (questa prima cottura servirà ad eliminare le sostanze antinutrienti e le saponine e renderà i ceci più digeribili). Lessate ora i ceci per 1 ora circa.
Cuocete il polpo
3. Cuocete il polpo in acqua bollente aromatizzata con foglie di alloro.
4. Fate raffreddare completamente il polpo nella sua acqua di cottura (in questo modo le sue carni resteranno tenere) poi tagliatelo a pezzetti.
Cuocete i ceci
5. Soffriggete la cipolla tritata in tre cucchiai di olio per 2 minuti a fiamma dolce. Aggiungete la carota tritata e dopo un minuto il sedano sempre tritato. Infine unite il pomodoro (io li privo di pelle scottandoli per 30 secondi in acqua bollente dopo aver praticato un taglio ad x sul fondo, in maniera tale che la pellicina esterna si staccherà da sola, e poi li taglio in 4 e li privo dei semini).
6. Aggiungete i ceci e ricopriteli di brodo. Cuocete per una ventina di minuti circa.
7. Aggiustate di sale, conservate metà dei ceci e frullate la metà residua sino ad ottenere una crema che dovrà essere molto liquida (quindi se si dovesse ispessire troppo aggiungete del brodo).
8. Preparate dell’olio al rosmarino soffriggendo un rametto di rosmarino in tre cucchiai di olio per due minuti. Tenete la fiamma molto bassa e fate attenzione a non bruciare l’olio.
9. Soffriggete uno spicchio di aglio in camicia in due cucchiai di olio. Aggiungete il polpo tagliato a pezzetti e fatelo insaporire.
10. Sfumate con il vino rosso e fate cuocere 5 minuti.
11. Unite la crema di ceci ed i ceci interi e fate insaporire per 1 paio di minuti. Incorporate infine l’olio al rosmarino.
12. Servite calda.
Per esigenze di tempo ho preparato questa minestra di ceci e polpo di mattina ma l’ho mangiata a cena e devo dirvi che nelle ore di riposo la crema si era insaporita moltissimo, quindi vi consiglio (se avete tempo) di prepararla in anticipo e farla riposare alcune ore prima di consumarla.
Testi ed immagini sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche.
Copyright 2011-2015© Daniela Vietri – All Rights Reserved